• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » DISCOVERY » L’arte nova della stampa a Città di Castello, trecento anni di storia della Tipografia Grifani-Donati

L’arte nova della stampa a Città di Castello, trecento anni di storia della Tipografia Grifani-Donati

Una lunga fila di ripide scale conduce al piano di lavoro dell’antica tipografia Grifani-Donati a Città di Castello. Situata nell’unico palazzo in stile liberty della città, anticamente usato come deposito del sale e nel Settecento anche come convento, dal 1799 è l’unica tipografia al mondo ad essere gestita da un tipografo di famiglia. Per questo viene considerata attività di pregio storico, sottoposto a tutela dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Culturali dell’Umbria

di Pierpaolo Vicarelli

La sua storia ha avuto origine in una remota estate di trecento anni fa, allorquando Francesco Donati e Bartolomeo Carlucci, lasciarono Assisi per andare ad avviare una propria bottega di stampa a Città di Castello. Da allora ben sette generazioni si sono succedute alla conduzione dell’antica tipografia tifernate, che ancora oggi conserva i macchinari ed i metodi di lavoro dei propri avi. Ad accoglierci è il pronipote Gianni Ottaviani, un artefice dei caratteri. Il suo dialetto intercalato ci appare subito familiare. Quasi per mano ci introduce all’arte del tipografo; un mestiere che sembra aver respirato fin da bambino. La sua cultura in materia è immensa, un vero discendente di Gutenberg, capace di destreggiarsi fra “tipi” di stampa e di caratteri, prismi metallici, lettere e matrici rovesciate, formelle di pietra in carbonato di calcio per litografie, presse piane e torchi tipografici. Un vero maestro d’arte che contrasta con le metodiche frenetiche delle rotative moderne, senza disconoscerne le opportunità tecnologiche. Ottaviani naviga a vista nel “mare magum” dell’arte tipografica; lo seguiamo come fosse un mago. Sciarpa instabile intorno al collo, occhialini calati sul naso e “manicotti” rigati d’inchiostro, si aggira fra cassetti ottocenteschi ricolmi di dime, spessori, modelli e clichè. “Conservo 459 scatole di caratteri, esordisce, con questi stessi caratteri compongo “righe”che unite formano una “matrice” corrispondente ad una pagina di testo, una volta inchiostrate vengono impresse sulla carta sotto la pressione del torchio; lo stesso che usava mio bisnonno, un “Delia dell’Orto” del 1864”. Il pavimento irregolare del grande ambiente tipografico è un mosaico di colori lisi dal tempo, lampade con paraluce a piattello pendono dalle travature deformate dell’alto soffitto, grandi finestre catturano la luce gelida di questo pomeriggio di gennaio. Nella parete che precede il piccolo studiolo dei registri, le foto dei fondatori: Il bisnonno Ernesto e il nonno Giuseppe. L’odore della carta e dell’inchiostro si innesca a quello del legno, del talco e della lavanda. Siamo così rapiti da non accorgerci che al nostro seguito si è aggiunto un nuovo personaggio, appena il tempo di presentarci, è Roberto Lensi. Aspetto un po’ misterioso, tratti di barba sapienti, profondo conoscitore delle arti grafiche, anche i suoi avi hanno lavorato in questa tipografia; segue in silenzio tutti i nostri spostamenti, mentre Ottaviani continua a raccontare orgoglioso:“Qui, il 6 maggio del 1799 è stato stampato il libro in 484 pagine, narrante la Insurrezione dell’inclita e valorosa città di Arezzo, contro la forza delle armi e delle frodi dell’anarchia francese”. Con la qualifica di “stampatori della Deputazione cittadina”, a Donati e Carlucci, furono commissionate stampe di tributi religiosi, proclami pubblici per la Cesarea Reggenza della città da parte delle truppe austro-aretine, opuscoli di istruzione pastorale, laudi spirituali e il Discorso paranetico all’Italia di Severino Pezzotti.

I lavori Tasselli cubici in legno di ciliegio con incisi gli stemmi gentilizi, rievocano documenti a stampa delle casate all’epoca delle signorie e quelli ecclesiastici dell’Italia preunitaria. In una cassettiera piana compaiono stampi in legno di varie misure raffiguranti i simboli di tutti i partiti politici italiani della prima repubblica. Poi Ottaviani si eclissa sul frontespizio del volume edito per il sinodo diocesano del 1818, con l’annuncio di Papa Pio Septimo e Franciscus Antonius Mondelli, episcopus tifernas. In un fregio datato 1824 si legge: “In Città di Castello, per Francesco Donati stampatore vescovile”. Voce di amor vi risuona in petto…è l’introduzione di un sonetto beneaugurante stampato dai Donati nel 1857, in occasione del matrimonio di Silvio Palazzeschi con la donzella Anna Manciati. Di natura decisamente più mistica è il sonetto stampato nel 1847, dove viene solennizzato l’atto di vestizione della nobil donzella Chiara Pierleoni, all’atto di entrare nel Monastero delle Murate a Città di Castello. Ancora più vivace invece, la locandina stampata nel settembre 1816, per il teatro degli illustrissimi signori illuminati della città tifernate, invitati a partecipare allo spettacolo con tombola di beneficenza della “prima donna” Anna Muratori. Nel 1876, va in stampa “Patatrac”, il primo periodico proletario della tipografia Biagio Donati. Nel sottotitolo si legge: “Monitore dei perduti della valle tiberina”. Esce due volte al mese e costa 10 centesimi. Nel 1866 seguì il giornale politico amministrativo, “La Scintilla” ed il primo orario ferroviario della linea Arezzo-Città di Castello-Fossato. Fra i documenti di stampa della tipografia Grifani-Donati non potevano mancare manifesti come quello della Società patriottica degli operai e due numeri unici di Tifernosport e il Balilla tifernate del 1929, nonché il periodico “Fiamma et Ala”, del 1931, a cura degli alunni del premiato Collegio Convitto Serafini. Uscendo dalla tipografia volgiamo lo sguardo verso quel luogo della memoria, sapientemente consumato dal lavoro di tre generazioni di tipografi. Ottaviani ci saluta e si rimette all’opera fra l’odore dell’inchiostro, della carta e della lavanda. La cinta di trasmissione dell’antico torchio riprende a vibrare. Trecento anni di storia che non andranno perduti.

Previous Article Un Carapace tra le colline Umbre. Nasce dal genio di Arnaldo Pomodoro la nuova cantina della famiglia Lunelli
Next Article L’eremo di Santa Maria Giacobbe

Related Posts

  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini

  • NEPI: ALLA RICERCA DI SCENARI SUGGESTIVI NELL’AGRO FALISCO

  • TRA LE MURA DEL CASTELLO DI ITRI: SUGGESTIONI, INSIDIE ED ILLUSIONI

VERNELLE

Articoli recenti

  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL
  • LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO AL TEATRO CUCINELLI DI SOLOMEO

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy