• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » DISCOVERY » L’Ombelico del Mondo onde medie che uniscono due continenti

L’Ombelico del Mondo onde medie che uniscono due continenti

di Marco Morello

Tutte le domeniche, a Buenos Aires, una trasmissione radiofonica racconta in Argentina storie ed eventi dell’Umbria e dell’Italia

 

Buenos Aires, capitale e maggiore città dell’Argentina, è popolata da quasi 3 milioni di abitanti che arrivano a 13 considerando l’intera area metropolitana. Ogni domenica, a ora di pranzo, una radio cittadina trasmette “L’Ombelico del Mondo”. Sintonizzarsi sulla ricetta della Torta di Pasqua o sul resoconto di un tour nel territorio di Montefalco, a Buenos Aires, non è così strano. Tra le iniziative promosse e sostenute dal Centro Umbro di Buenos Aires, infatti, quella del programma radiofonico è l’attività di maggiore successo locale.

In onda per la prima volta domenica 12 marzo 2005, la trasmissione è stata pensata e realizzata da un gruppo di giovani appartenenti al Centro Umbro di Buenos Aires, associazione nata nel 1984 per iniziativa di un gruppo di emigrati umbri e dei loro discendenti. La prima puntata del 2014, quella di domenica 2 marzo, è stata la numero 350 e ha aperto ufficialmente il decimo anno di dirette radiofoniche.

Intervistiamo a distanza Marcelo Lucarini, regista e produttore della trasmissione, figlio di emigranti umbri. Marcelo, laureato in legge, fa tutt’altro lavoro: è professore in scuole medie e superiori ed è autore di libri scolastici nel settore delle scienze sociali ma da più di venti anni si occupa anche di radio.

Di che cosa si parla nelle puntate de “L’Ombelico del Mondo”? Esiste una scaletta tipica della trasmissione?

“Le radici italiane, assai profonde in Argentina, mantengono l’interesse per le novità e le manifestazioni della vita e la società italiana di oggi.I contenuti del programma sono di carattere generale: cultura, società e attualità, con uno sguardo dinamico e aggiornato sull’Italia. L’Ombelico del Mondo propone diverse rubriche sulla cultura italiana nel senso più ampio. Allo stesso tempo, essendo una proposta della collettività umbra di Buenos Aires, le sue tematiche avvicinano il pubblico alla conoscenza del territorio umbro, alle sue iniziative e allo stile di vita della nostra terra d’origine.La diffusione di manifestazioni sociali e artistiche della cultura italiana in generale e umbra in particolare hanno trasformato L’Ombelico del Mondo in un punto di riferimento della collettività italiana a Buenos Aires. Progetti istituzionali, imprenditoriali e di cooperazione hanno uno spazio importante nel nostro programma. Ad esempio la trasmissione promuove la conoscenza di talentuosi artisti italiani che, non avendo l’adeguata diffusione in Argentina, trovano nella trasmissione una importante via di contatto con il pubblico locale.”  L’italiano di Marcelo è molto buono. Le sue origini familiari e il lavoro che svolge nel Centro Umbro di Buenos Aires lo tengono allenato a un costante e fresco uso della lingua delle sue origini. Parlando della radio, poi, l’entusiasmo lo trascina. “Per quanto riguarda la scaletta,” continua a raccontare con il suo accento spagnolo in un perfetto italiano, “in questi 10 anni il programma ha costruito una serie di appuntamenti ricorrenti che creano un forte legame con il pubblico. Per fare alcuni esempi, la rubrica “il Settimanale” riassume le notizie della settimana provenienti dall’Italia mentre “Binario Due” è uno spazio dedicato al turismo, un viaggio immaginario per le città dell’Umbria. Nel corso del “Pentagramma” si parla di musica e di musicisti italiani e “Cinema Paradiso” racconta il cinema italiano di oggi e di sempre. Una delle rubriche più amate è “Il Baule”, dove gli emigranti dall’Umbria e dall’Italia raccontano in prima persona le loro vicende di vita, desideri, aspettative e nuove prospettive dopo l’arrivo in Argentina.”

La trasmissione va in onda su una radio cittadina? Dove viene ascoltata? E chi sono gli ascoltatori?

“Abbiamo cominciato le nostre trasmissioni su Radio Amplitud di Buenos Aires. Dal 2010 L’Ombelico del Mondo va in onda su Radio Belgrano (frequenza AM 650) una radio della città di Buenos Aires, che si può ascoltare nell’intera area metropolitana e anche nel resto della provincia. In pratica possiamo raggiungere quasi un terzo della popolazione della nazione. Con questo programma radiofonico vogliamo avvicinare il pubblico alla nostra regione, l’Umbria. Vogliamo che ne conoscano le storie, i personaggi, il suo passato e il suo presente, cioè la sua cultura. Con uno sguardo diverso che recupera la tradizione senza negare la realtà odierna. Un racconto che si nutre delle radici ma che non si dimentica dei frutti. L´Ombelico del Mondo è per tutti gli italiani in Argentina e per tutti gli amanti della cultura italiana argentini. È uno spazio che parla per e alle nuove generazioni, a noi che siamo italiani ma anche argentini.” Sono curioso di sapere se c’è interazione con il pubblico, se ci sono telefonate, se la trasmissione stimola un interesse attivo e Marcelo mi racconta che nel corso delle trasmissioni ricevono sempre una cinquantina di telefonate e che arrivano anche a cento chiamate nel corso delle trasmissioni più interessanti. L’interazione continua anche sulla pagina di Facebook, dove vengono anche pubblicati i podcast del programma.

Ma perché avete scelto questo nome per la trasmissione?

Marcelo fa una breve risata dalla quale capisco che, dall’Argentina, lui è certamente più umbro di me. “L’Ombelico del Mondo per milioni di italiani emigrati è l’Italia e per quelli di origine umbra è la bellissima, verde Umbria. La tradizione popolare vuole che nel centro di Foligno si trovi il centro del mondo. Foligno è una città situata nel centro dell’Umbria, regione che si trova al centro dell’Italia… Ecco il perché de L’Ombelico del Mondo.”

Quali sono i momenti più importanti di questi dieci anni di lavoro?

“In 350 puntate abbiamo avuto l’opportunità di intervistare davvero tantissime persone. Grazie allo stretto rapporto tra il Centro Umbro di Buenos Aires e le istituzioni dell’Umbria abbiamo potuto incontrare (di persona o al telefono) diverse autorità regionali come i presidenti del Consiglio Regionale dell´Emigrazione, la Direttrice del Museo Regionale dell´Emigrazione Catia Monacelli, Il Direttore dell’ISUC e tanti altri. Anche personaggi importanti del panorama musicale italiano come Stefano Bollani o il Presidente della Fondazione Umbria Jazz sono passati dai nostri microfoni. Nel 2013 abbiamo intervistato, tra gli altri, il Sindaco di Assisi pochi giorni prima della visita di Papa Francesco alla città. Ma un incontro, più di altri, ci ha acceso il cuore. Un personaggio che per noi è mitico: nel 2013 Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, ha tenuto un concerto a Buenos Aires. In quell’occasione abbiamo potuto incontrare e intervistare l’autore della canzone L’Ombelico del Mondo, che è anche la sigla del nostro programma. Lorenzo ha posato per una foto con noi e la nostra maglietta. Una bella emozione.”

I vostri legami con l’Umbria si esprimono tutti con interviste e servizi di approfondimento?

“Il nostro rapporto con l’Umbria parte innanzitutto con il fatto di essere tutti associati al Centro Umbro di Buenos Aires. Io, i due conduttori (Sergio Lucarini e Claudia Rossi) e l’assistente Ricardo Perelindo facciamo parte del Centro Umbro e lavoriamo per la trasmissione come volontari. Il Centro Umbro organizza in Argentina eventi, incontri, manifestazioni legate all’Umbria, ai sui prodotti, ai suoi personaggi. Ogni anno, il 15 maggio, viene celebrato Il Giorno dell’Umbria, data scelta in omaggio alla Festa dei Ceri di Gubbio. Il Centro Umbro inoltre è promotore di altre attività di relazione dei cittadini umbro-argentini con l’Umbria. Per esempio ogni due anni i giovani di origine umbra che vivono in Argentina hanno la possibilità di ottenere una borsa di studio per imparare la lingua italiana all’Università degli Studi di Perugia. E ogni tre anni, le persone anziane di origine umbra che non hanno avuto la possibilità di tornare a visitare la loro regione possono ottenere un soggiorno di una settimana, sovvenzionato dal Consiglio Regionale della Emigrazione. La nostra trasmissione segue e racconta questi avvenimenti e queste iniziative, alimentando un legame molto forte con la nostra terra di origine.”

Previous Article 100 Km per il Matese in auto d’epoca
Next Article IodaRacing, ecco come gestire un team nel motomondiale

Related Posts

  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini

  • NEPI: ALLA RICERCA DI SCENARI SUGGESTIVI NELL’AGRO FALISCO

  • TRA LE MURA DEL CASTELLO DI ITRI: SUGGESTIONI, INSIDIE ED ILLUSIONI

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

VERNELLE

Articoli recenti

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO
  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy