• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » EVENTI » “L’uomo che cammina”, Leonardo Delogu porta il teatro in città

“L’uomo che cammina”, Leonardo Delogu porta il teatro in città

Un viaggio introspettivo per riscoprire luoghi e valori dimenticati, osservando la realtà con occhi più attenti. “L’uomo che cammina” di Leonardo Delogu va in scena a Perugia tra acropoli, periferia e campagna.

di Francesca Cecchini 

“How this one goes 

(walk with me, walk with me, come on and walk with me)

Old highs New lows”.

Scelgono le parole della band inglese degli Spector i registi Leonardo Delogu, Valerio Sirna ed Hélène Gautier per concludere il lungo viaggio de “L’uomo che cammina”, progetto itinerante in scena a Perugia fino al 23 giugno, promosso e prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e Terni Festival (nell’ambito del quale ha debuttato durante l’edizione dello scorso anno). Ma siamo davvero certi che si tratti di una conclusione? E se, dopo quasi quattro ore di percorso condiviso (lo “spettacolo” è aperto a circa quindici persone), questo finale rappresentasse “solo” l’inizio di qualcosa ben più complesso?

La trama Tutto accade un pomeriggio, quasi casualmente. Un atrio angusto, un vecchio stabile, la porta si schiude e si chiude immediatamente alle spalle dello spettatore (partecipante anche se non interagente con il protagonista) catapultandolo in un ambiente ostico tra luci e ombre, pregno di incenso (invito alla riflessione e, forse, alla preghiera rivolta alla Madre Terra che rappresenta nascita e morte). “In una caverna si fa umanità, ma bisogna tornare di sopra”. E, se l’intento del regista è quello di ripercorrere e condividere una personale “Divina Commedia”, noi, come Dante, seguiamo la via ma scegliamo di interpretare “segni”, profumi e silenzi come qualcosa di più intimo. “Nessuno può ignorare il proprio tempo. Segui l’uomo”. A distanza, cercando di imitarne il passo (a momenti anche il pensiero), ci incamminiamo così verso quello che si rivelerà un viaggio alla riscoperta di tre regni: il centro (il nostro Inferno da spiare), la periferia (un Purgatorio dove ad espiare le proprie colpe non sono le anime ivi confinate, ma noi “stolti” cittadini di un mondo che ci siamo costruiti, rei dell’emarginazione del diverso in tutte le sue forme) e campagna (un Paradiso che arriva dopo aver transitato mondi vicini e lontani dal nostro, conosciuti ma mai guardati con attenzione). Qui, in un Eden tutt’altro che incontaminato, al contrario del Paradiso di Dante, dove nessuno desidera una condizione migliore di quella che ha (la carità non permette di anelare più di ciò che si possiede), l’uomo può infrangere le regole dei cieli concentrici e aspirare ad un mondo migliore di quello che ha davanti agli occhi. Un mondo “sporco” della sua arroganza.

Il teatro fuori “dalle mura” Non semplice spiegare un percorso che andrebbe vissuto in prima persona che vede il teatro uscire dalla sua scatola chiusa e scendere in strada. Una piena dimostrazione di come, rompendo gli schemi classici (almeno quegli schemi che vedono uno spettacolo essere tale solo su un palcoscenico munito di sipario) e divenendo parte integrante della città, quest’arte possa essere alla portata di chiunque. Angoli nascosti e strade inconsuete accolgono l’uomo che cammina e il suo seguito, confondendoli nei suoi colori e nella sua storia. Questo “uomo qualunque” (portatore della sua verità e della sua cultura) non cambia mai andatura e ci rimanda una doppia immagine contrastante permeata di serenità e solitudine. Là dove egli cammina, sfiora, si muove lasciandosi scivolare tutto addosso, in quello che è il suo habitat naturale che, con pregi e difetti, vive ed apprezza, ci sembra di cogliere (e condividere) una serenità che, nel nostro iter quotidiano, negli stessi luoghi, ci dimentichiamo troppo spesso di ricordare, superficialmente abituati a dare tutto per scontato. Là dove si ferma per una pausa e si appoggia pochi istanti ad un palo, una colonna, un muretto, come se, all’improvviso, sentisse tutto il peso del mondo sulla sua schiena curva e riparte a testa china, percepiamo una immensa solitudine fatta di mancanza, tristezza e, forse, dolore (in fin dei conti, a momenti, nell’arco della nostra vita, non ci sentiamo dolorosamente tutti soli in un mondo tanto ingombrante ed egoista?). Un doppio significato a noi è apparso ma, durante il progetto, lo spettatore è messo in condizione di prediligere un suo percorso interiore soggettivo. Noi abbiamo provato ad osservare ciò che ci circonda con gli occhi de “L’uomo che cammina”, emulare il suo passo e il suo silenzio. Ciò che ne è uscito, oltre un riaffiorare di ricordi, è stato un singolare diario di bordo influenzato (inevitabilmente) dal nostro vissuto personale. Così anche noi, come Delogu e il Sommo Vate, abbiamo potuto vivere, almeno per un giorno, la nostra “Divina Commedia”.

Previous Article “Body and soul”, Andrea Lensi e Giampaolo Tomassetti fondono arte e ritmo vitale
Next Article “Omaggio a Fellini”, il quadro del Maestro Fioroni ad Alchemika

Related Posts

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO

  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS

  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI

VERNELLE

Articoli recenti

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO
  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy