Forme d’arte si incontrano al Narnia Festival che, sotto la direzione di Cristiana Pegoraro, torna nel borgo medioevale di Narni (e non solo) tra ospiti d’eccellenza e giovani talenti
Un insieme di arti performative che gravitano intorno alla musica per il Narnia Festival che tornerà ad invadere Narni, con appuntamenti anche a Orvieto, Amelia, Terni, Acquasparta e Perugia, dal 18 al 30 luglio per un’edizione che porta in sé l’amore per l’Umbria e dedica un pensiero speciale alle zone colpite dal sisma. L’evento, che ha ottenuto per la terza volta la medaglia del Presidente della Repubblica, si aprirà sotto il segno di un cartellone ricco di concerti, mostre, corsi di formazione e approfondimenti, premi e anche un concorso internazionale di musica dedicato ai giovani.
Si inizia martedì 18 luglio (ore 21.30) all’Auditorium San Domenico con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, concerto teatralizzato per pianoforte e orchestra, con la voce recitante dell’attrice Maria Rosaria Omaggio, coreografie di danza moderna di Manuela Giulietti e virtual background di Mino La Franca. Una prima esecuzione assoluta che vedrà al pianoforte Cristiana Pegoraro accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Città di Roma diretta dal Maestro Lorenzo Porzio. Ospite della serata sarà Danilo Rea. Un duo d’eccellenza che si è esibito con successo proprio questi giorni al teatro Morlacchi di Perugia, in occasione di Umbria Jazz. Mercoledì 19 luglio prenderà il via un evento nella suggestiva Narni Sotterranea, Note a lume di candela, che si svilupperà tra visita guidata e concerto nella chiesa del XII secolo durante il quale ad andare in scena sarà una delle opere più toccanti del repertorio barocco, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (prenotazione 366.7228822). Giovedì 20 luglio il festival si sposta a Perugia dove Cristiana Pegoraro proporrà un Viaggio musicale da Bach a Rossini. Venerdì 21 luglio tappa ad Amelia con il concerto Dall’Austria con amore al teatro Sociale durante cui la Pegoraro sarà accompagnata dall’Orchestra Nuova Filarmonica di Roma, diretta dal Maestro Porzio. Sarà poi la volta della due giorni dedicata a L’Umbria nel cuore… per non dimenticare!: sabato 22 luglio all’Auditorium San Domenico Note di Rinascita con racconti e testimonianze legate al sisma, premiazione del contest fotografico Umbria una foto al giorno e concerto sinfonico corale; il giorno seguente, sempre nella stessa location, si terrà il concerto Passione romantica (ore 21.30). Sempre sabato l’hotel Miralago di Piediluco ospiterà Pietro Roffi che con la sua fisarmonica eseguirà Bach sotto le stelle. A chiudere il fine settimana dedicato alla nostra regione sarà la Missa Brevis Spatzenmesse di Mozart nella Cattedrale di Narni domenica 23 luglio alle 11, un evento straordinario che sarà trasmesso in diretta su Rai1. Alle 16 gran concerto sinfonico corale al Duomo di Orvieto con la partecipazione di oltre ottanta musicisti. Danza e teatro lunedì 24 luglio con Flamenco Tango Neapolis al Manini di Narni e con A night at the opera a Palazzo Petrignani di Amelia. Il cartellone prosegue con il concerto Cristiana & Friends mercoledì 26 luglio all’Auditorium San Domenico e con la rappresentazione Da Via col vento al Gattopardo al teatro comunale narnese. La musica brasiliana riecheggerà invece a Palazzo Cesi ad Acquasparta venerdì 28 luglio con il concerto di chitarre Cordas brasileiras, mentre al teatro Manini di Narni andranno in scena le opere di Puccini Suor Angelica e Gianni Schicchi (in replica anche sabato 29). La conclusione del festival, domenica 30 luglio, è affidata allo spettacolo Il Flauto Magico all’Auditorium San Domenico di Narni. Ad accompagnare il programma, saranno il concorso internazionale Narnia Arts Academy per giovani musicisti e il Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico a cui è legata la serie di concerti pomeridiani che si svolgerà a Narni nel corso della kermesse.