• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » ART » Pittura, scultura, ceramica e grafica: tutto Manlio Bacosi in una mostra itinerante in Umbria

Pittura, scultura, ceramica e grafica: tutto Manlio Bacosi in una mostra itinerante in Umbria

L’omaggio dell’Umbria a uno dei più importanti paesaggisti italiani. Le opere di Manlio Bacosi in una mostra itinerante tra San Gemini, Terni e Perugia a testimoniare la sua grande vitalità creativa e un’assoluta originalità espressiva

San Gemini, Terni e Perugia, le tre città che ospiteranno BACOSI astratto, informale, paesaggista, mostra a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni che nasce dall’esigenza di ricordare Manlio Bacosi, artista perugino significativo non solo per l’Umbria, ma anche a livello nazionale ed internazionale che ha realizzato una sostanziosa produzione anche in tutto il territorio europeo e in Medio Oriente. Sua peculiarità è stata l’essere molto rinomato con le sue opere, i paesaggi in particolare, ma anche le ceramiche e le sculture, senza dimenticare la raffinata grafica, in tutti gli ambienti, dai più sofisticati ai più popolari. Una trasversalità, la sua, che si è riflessa anche nella sua produzione, che annovera, infatti, opere molto impegnative, accanto a una serie infinità di piccoli paesaggi che l’artista ha voluto fossero alla portata economica di tutti.

La mostra si terrà a palazzo Vecchio a San Gemini (30 settembre – 15 ottobre), alla Fondazione Carit di palazzo Montani Leoni a Terni (30 settembre – 5 novembre), per avviarsi alla conclusione, poi, al Museo civico di palazzo della Penna da Perugia (28 ottobre – 3 dicembre). Nell’esposizione si esplorerà per la prima volta in maniera completa la breve stagione post cubista, del tutto sconosciuta, con opere inedite, le più corpose esperienze informali, ritrovate del Comune di Perugia e della Regione Umbria, risalenti al momento in cui Bacosi volle seguire autonomamente il Gruppo di Spoleto che, con l’informale, si stava evidenziando a livello nazionale. Ancora, quasi sconosciuta la breve e intensa stagione dell’astratto, in cui sperimenta senza particolari riferimenti quel linguaggio, con opere, anch’esse inedite o poco note. Poi il paesaggismo con evidenti venature di surrealismo, in cui evoca la dolcezza della luce della sua terra: la verde Umbria. Caratteristica delle sue opere è una certa vibrazione di segni e i colori che fluttuano con mobilità fantasiosa planando sulla superficie del quadro creando un cliché inconfondibile. Le nature morte sono tra i temi preferiti di Bacosi, come pure i paesaggi, afferrati al volo e risolti in volumi leggeri, aerei, in una sorta di euritmia musicale, dove il colore è giocato in un sapiente registro di tinte. Eclettico e curioso, Bacosi praticò con successo la ceramica, la scultura in ferro e fusione in bronzo, gli allestimenti più eclettici come la pittura nei vecchi infissi, senza dimenticare la grafica.

Circa 122 le opere esposte fra pittura, scultura, ceramica e grafica, che si pongono come primo obiettivo quello di inquadrare definitivamente l’artista, probabilmente il più popolare fra quelli attivi a Perugia dagli anni Cinquanta in poi. I suoi lavori non sono infatti nelle collezioni più importanti pubbliche e private, ma anche nelle case di gente semplice. Il progetto espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che mettono in evidenza i vari periodi storici e di esplorazione di tecniche linguaggi dell’artista, esordi fra post-cubismo e informale, sintesi architettoniche anni Sessanta – Settanta, paesaggismo anni Ottanta, ceramica, scultura e grafica.

Orari di apertura delle mostre: San Gemini palazzo Vecchio giorni feriali dalle ore 17 alle 24, festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 24; Terni palazzo Montani Leoni venerdì, sabato, domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 17 alle 20; Perugia palazzo della Penna da martedì a domenica dalle ore 8 alle 23 (lunedì giorno di chiusura).

Previous Article Il mistero raccontato attraverso il viaggio: intervista a Roberto Giacobbo, ospite del Terracina Book Festival 2017
Next Article Fa’ la cosa giusta! la fiera che coniuga bellezza e sostenibilità arriva a Umbriafiere dal 6 all’8 ottobre

Related Posts

  • ULTIMI GIORNI PER VISITARE “LA STANZA SEGRETA”, A GUALDO TADINO

  • SOLOMEO, PRESENTATA LA STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 DEL TEATRO CUCINELLI

  • ARTE, CULTURA E SOLIDARIETA’ PROTAGONISTE ALL’ABBAZIA DI MONTELABATE IL 5 E IL 6 OTTOBRE

VERNELLE

Articoli recenti

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO
  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy