• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » I VIAGGI DI PANDOTOUR » Orvieto, il Pozzo di San Patrizio: discesa all’inferno o cammino di redenzione?

Orvieto, il Pozzo di San Patrizio: discesa all’inferno o cammino di redenzione?

Entrata ormai nell’uso comune, l’espressione “non ho mica il Pozzo di San Patrizio” si riferisce ad una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze. Ma da dove nasce questo modo di dire?

di Daniele Pandolfi

 

La leggenda attraversa l’Europa e proviene direttamente dall’Irlanda: più precisamente da una piccola isola del Lough Derg, Donegal. Secondo quanto si tramanda in loco, Cristo indicò a Patrizio, il quale si recava abitualmente da quelle parti in preghiera, una caverna molto profonda da mostrare ai fedeli più restii per svelare le pene dell’Inferno, e dunque la sua reale esistenza. Il “Purgatorio di San Patrizio”, così denominato inizialmente, diventò un luogo di pellegrinaggio fino all’ultima delle sue tante chiusure, avvenuta nel 1780. Che legame esisterebbe dunque tra Donegal e Orvieto? Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici), reduce dal Sacco di Roma, si rifugiò ad Orvieto e commissionò una struttura dedicata alla sua personale protezione. Qui venne reclutato Antonio da Sangallo il Giovane, il quale progettò il pozzo per garantire acqua alla città in caso di assedio o calamità. Fu a dir poco un capolavoro di ingegneria. Due scalinate elicoidali che assicuravano un verso per la discesa e un secondo per la risalita, a facilitare il percorso dei somari utilizzati per caricare l’acqua. L’opera in origine prese il nome di Pozzo della Rocca, perché molto vicino alla Rocca Albornoz. Per i più, il Pozzo rappresentava la discesa verso la purificazione dello spirito e la riscoperta di sé. Un percorso in grado di aiutare colui che non crede a svestirsi di quegli abiti opprimenti. Svelare gli occhi alla realtà. Un cammino verso l’ignoto, perché ammettere che qualcosa esista equivale a farlo germogliare nella mente di tutti. Anche dei più increduli. Ecco, dunque, perché assunse poco dopo il nome di Pozzo di San Patrizio. Se non fosse per la rigida temperatura che avvolge le ossa dei turisti man mano che ci si addentra, nulla farebbe desistere dal considerare il pozzo l’anticamera per qualcosa di più oscuro. Il fiato corto e la costante sensazione di non arrivare mai al capolinea rendono il tutto una grande metafora di quello che la vita ci riserva. Quasi viene voglia di saltare nell’acqua che scruta dal fondo nel tentativo di indovinare il desiderio nascosto dietro una moneta.

La mia, spero sia ancora lì. Un giorno tornerò a riprenderla.

Previous Article Con “Sogno” di Beatrice Ripoli, i bambini tornano a teatro
Next Article A Perugia l’edizione pilota di Corsie Festival

Related Posts

  • LAGO DI SCANNO, LO SPECCHIO D’ACQUA CHE PUNTA DRITTO AL CUORE

  • LAGO DI BRAIES, LA PERLA DELLE DOLOMITI

  • Nettuno, il borgo medievale sulle sponde del Tirreno

VERNELLE

Articoli recenti

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO
  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy