• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • E-SHOP
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » ART » A GUALDO TADINO PRESENTATO IL “MUSEO DEL SOMARO” RACCOLTA D’ARTE E DOCUMENTI SULL’ANIMALE SIMBOLO DI TESTARDAGGINE

A GUALDO TADINO PRESENTATO IL “MUSEO DEL SOMARO” RACCOLTA D’ARTE E DOCUMENTI SULL’ANIMALE SIMBOLO DI TESTARDAGGINE

Il Museo del Somaro nasce in Umbria a Gualdo Tadino, da una idea di Nello Teodori e vede la luce per la prima volta nel suo studio, a Perugia nel 1999 e da oggi avrà una sede istituzionale e permanente in un palazzo medievale, di proprietà del Comune, recentemente restaurato

L’apertura di un centro d’arte contemporanea è sempre un evento a cui guardare con attenzione. Stupisce che sia ancora una volta la provincia italiana a regalarci progetti di grande interesse e ricerca come “Il museo del somaro”, un museo sui generis dedicato interamente all’ animale citato, una grande metafora, un grande affresco, una sorta di grande architettura collettiva. Il Museo del Somaro nasce in Umbria a Gualdo Tadino, da una idea di Nello Teodori e vede la luce per la prima volta nel suo studio, a Perugia nel 1999 e da oggi avrà una sede istituzionale e permanente in un palazzo medievale, di proprietà del Comune, recentemente restaurato. 

Il Museo del Somaro è un tributo a questo animale, una figura che meriterebbe, per le sue tante qualità, di essere apprezzata e meglio curata. L’articolato allestimento museale appare come una grande metafora, un affresco a più mani, un luogo dove interrogarsi e riflettere sulle contraddizioni dell’esistenza umana, laddove valori e qualità reali spesso vengono sopraffatti e umiliati… come l’asino.

L’essenza della “somaritudine” è proprio nell’appartenenza alle minoranze e nella sua “vocazione del Bastian contrario, pronto a schierarsi contro le definizioni maggioritarie, attratto, forse, da un mondo alla rovescia” (Paolo Portoghesi). Un animale buono e testardo – come scrive Goffredo Fofi – qualità che ci affascinano, di cui si avrebbe bisogno oggi. Il mondo deve riscoprirsi asino, ha scritto qualcuno, saggio quanto un asino.

“Il somaro è un vero e proprio animale simbolico dei nostri tempi. Passato di moda, inattuale e inutile rispetto ad una società post-industriale, continua ad esistere e a opporre la sua testardaggine alla fatalità della propria estinzione. Malgrado tutto è ancora tra di noi. E sta abbastanza bene in salute… Incarnazione del mito dell’artista moderno e contemporaneo, quella del somaro. Esaurita, espansa, morta, l’arte continua testardamente a esistere e a manifestare la propria esistenza come qualcosa di irriducibile alla propria estinzione. Per quanto si voglia immaginare che l’arte abbia dissolto la sua identità (e manifestato la propria inattuale inutilità) nel cinema, nei fumetti, nel design, nella tv, nel web e quant’altro… Ancora, prima o poi ci si imbatte in qualcosa – qualsiasi cosa sia – che non si può chiamare in altro modo che ARTE”. (Francesco Galluzzi)

Nel Museo del Somaro sono presenti circa cento opere di artisti visivi, ma anche contributi provenienti dal mondo dello spettacolo, della letteratura, della critica, della scienza, della politica.

Previous Article Perugia open lab della scienza a 360 gradi con Sharper
Next Article Dall’India alla Scuola Romana, l’arte di Carlo Quaglia a San Gemini e Terni

Related Posts

  • ULTIMI GIORNI PER VISITARE “LA STANZA SEGRETA”, A GUALDO TADINO

  • SOLOMEO, PRESENTATA LA STAGIONE ARTISTICA 2019-2020 DEL TEATRO CUCINELLI

  • ARTE, CULTURA E SOLIDARIETA’ PROTAGONISTE ALL’ABBAZIA DI MONTELABATE IL 5 E IL 6 OTTOBRE

VERNELLE

Articoli recenti

  • NUOVO APPUNTAMENTO CON “FASHION GOLD CHRISTMAS 2019”, IL 20 DICEMBRE NELL’INCANTEVOLE VILLA SMERALDO
  • QUESTA SERA “UP&DOWN” AL TEATRO LYRIC DI ASSISI CON PAOLO RUFFINI E GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA MAYOR VON FRINZIUS
  • Subiaco, la città dei monasteri ai piedi dei Simbruini
  • DAL 10 DICEMBRE IN UMBRIA “IL SILENZIO GRANDE” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 8 DICEMBRE, AL MORLACCHI DI PERUGIA, WINSTON VS CHURCHILL

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • COSTUME
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • MUSIC
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • redazione
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy