• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Marsciano
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Todi
    • Umbertide
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • CONCORSI
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » I VIAGGI DI PANDOTOUR » Tuscania, una piacevole scoperta nel viterbese

Tuscania, una piacevole scoperta nel viterbese

Il Lazio è ricco di luoghi che, seppur meno noti di altri, non hanno davvero nulla da invidiare alle principali città della regione. Tra questi spicca il bellissimo borgo di Tuscania, una piacevolissima scoperta di cui abbiamo goduto sin dal primo respiro

di Daniele Pandolfi

A pochissimi chilometri da Viterbo la città degli Etruschi, così soprannominata dai Romani, apre le sue prime pagine con un piccolo arco d’ingresso, dove al nostro arrivo, ad attenderci guastafeste, c’era la pioggia  che imperversava. Per nulla rinunciatari e dopo una bella colazione al calduccio di un accogliente bar incontrato per caso, siamo entrati nel cuore della città-borgo raggiungendo il noto e splendido Parco Torre di Lavello. Col dominio incontrastato del verde e una camminata lungo le mura di cinta, abbiamo ammirato uno dei panorami più suggestivi della provincia di Viterbo: la deliziosa sacralità della Chiesa di San Pietro accompagnata dai ruderi del Castello del Rivellino. Di belle chiese, duomi e luoghi di culto potrei farvi un lungo elenco ma l’impatto che ha avuto la chiesa di San Pietro su di noi è stato incredibile. Piccolo gioiello che si erge su un colle omonimo e che riassume nel rosone centrale la duplicità dell’essere in quanto tale. I tre cerchi concentrici rappresentano la Trinità, a separare le due bifore ai lati dei draghi. Quella di destra circondata da figure fantastiche e demoniache e quella sinistra con l’Agnus Dei, Santi e padri della Chiesa. 

Vecchia tanto quanto l’Età del Bronzo, alla quale si fanno risalire i primissimi insediamenti, la città di Tuscania è riuscita ad inglobare alla perfezione diversi stili architettonici e non solo. Dai Romani alle invasioni barbariche, liberata da Carlo Magno e donata alla Chiesa fino alla disputa tra guelfi e ghibellini. Non manca proprio nulla alla città, in cui tra i tanti nomi celebri alla storia Tosco-laziale spicca quello di San Francesco d’Assisi, il quale vi soggiornò intorno al 1222. A lui è dovuta la forte impronta monastica del loco. Insomma se non furono i Goti, Visigoti e i successivi popoli, a disintegrare questo gioiello puro italiano, ci pensò nel 1971 un violento terremoto che la rase quasi al suolo. Come sovente capita nel nostro paese i lunghi lavori di riparazione superano ere geologiche. E con questo dico tutto.

Previous Article La Divina Commedia in musical arriva al Lyrick di Assisi
Next Article Cristiano De André porta in tour “Storia di un impiegato”

Related Posts

  • Nettuno, il borgo medievale sulle sponde del Tirreno

  • Abbazia di San Magno, roba da martiri

  • I simboli della città di Fondi tra resti romani e quartieri medievali

Articoli recenti

  • Chiacchiere napoletane e solidarietà
  • I RICAMI E I MERLETTI DEL TRASIMENO-ORVIETANO SI CANDIDANO PER IL RICONOSCIMENTO UNESCO COME PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’
  • Il Torcolo di San Costanzo: ricetta e storia del dolce di Perugia
  • Dopo dieci anni Andy Warhol torna a Perugia con una mostra e una serie di eventi
  • CHI SONO I NUOVI TALENTI DELLA MUSICA ITALIANA? ECCONE UN ASSAGGIO

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Giugno 2012
  • Dicembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Novembre 2010
  • Agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by creativityecom © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy