“Attraverso” le opere d’arte per scoprire il mondo e la nostra società. É il tema della seconda edizione di Capodrise contemporanea al Palazzo delle Arti, dal 26 gennaio a giugno 2019. Un viaggio culturale in cui l’opera diviene strumento capace di riflettere su stati,...
La nuova stagione della Sala Ichòs di Napoli tra teatro e musica
Molti gli spettacoli in cartellone che andranno a toccare temi sociali attuali, rivisitazioni di classici, e una rassegna di concerti rock e jazz di F.C. Ventesimo anno di attività per la Sala Teatro Ichòs di San Giovanni a Teduccio...
Kit di sopravvivenza per Galeria Antica: fegato, nervi saldi e scarpe adatte

A Galeria Antica, si sa, nulla è come sembra. Qui la pace e la mistica tranquillità fanno da cupola al nostro Es. Esistono luoghi nel mondo, però, che il Male sembra voler attirare a sé e qualcosa, questa volta,...
A ottobre su il sipario del Teatro Marconi e del Teatro Nino Manfredi
Spettacoli per tutti i gusti nei due teatri romani, entrambi sotto la direzione artistica di Felice della Corte. Non mancheranno cartelloni su misura per bambini e programmi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado di Francesca Cecchini Presentate...
Lo spazio Ar.Ma di Roma si apre al pubblico. In scena un cartellone ricco di proposte tra testi noti e talenti emergenti
Stagione ricca sul palco romano che prenderà il via il prossimo 5 ottobre con “Filicunti”. Non mancheranno momenti di formazione (per grandi e piccini), autori classici e contemporanei, testi conosciuti e inediti, musica, danza e le giornate riservate al...
Il Ponte del Diavolo, dove essere maligni non è poi un peccato
A Chiunque, almeno una volta nella vita, sarà capitato di desiderare ardentemente qualcosa, magari irraggiungibile per un semplice essere umano. E chi, almeno nella fantasia, non avrà desiderato farsi due chiacchiere col Diavolo e le sue mille lingue tortuose?...
Specchiarsi nella tranquillità e stringere amicizia con i cigni: una giornata al Lago di Bracciano
Rassegnarsi alla fine dell’estate è cosa assai ardua. Le possibilità per chi non vuole scollarsi di dosso la spensieratezza della bella stagione, sono essenzialmente due: quella di darsi alla disperazione, o approfittare del clima caldo che continua ad imperversare...
Napoli incontra il mondo. Alla mostra d’oltremare una tre giorni di musica, cultura, gastronomia e folklore
Di Alessandro Albano Questo fine settimana Napoli sarà l’ombelico del mondo. In una cornice di bellezza e vivacità partenopea la città, come da tradizione storica acclarata, apre le porte al mondo… Napoli città emblematica di apertura ed integrazione culturale...
Priverno, il Castello di San Martino o della matematica: come trasformare il passato in futuro
Nel “bel paese” esistono luoghi esasperati dalla storia forte che li precede ed altri, magari meno cantati da scrittori e poeti, che via via appassiscono al sole d’agosto per soccombere prima dell’arrivo della stagione fredda. Anche se pensare al...
Lucca toccata e fuga: cosa la rende così unica?
Gabriele D’Annunzio la chiamava la città “dall’arborato cerchio” in una poesia d’inizio Novecento. I suoi abitanti la chiamano tutt’ora “la città delle mille chiese” per la presenza di numerosi edifici di culto, difficili da visitare in un solo giorno....