L’Umbria è la meta che tutti i golosi d’Italia attendono con ansia durante l’anno. Protagonista indiscusso del mese di ottobre è il cioccolato, in tutte le sue irresistibili declinazioni: dal 14 al 23 Eurochocolate a Perugia, dal 14 al 16 Altrocioccolato a Città di Castello.
Lo sharing chocolate è la nuova era del cioccolato. Perché il piacere è più grande quando si può condividere con qualcuno. A ognuno la libertà di scegliere #ConChi? E’ questo il filo conduttore della ventitreesima edizione di Eurochocolate. #ConChi? è il claim scelto per l’edizione 2016 e si accompagna al visual che ritrae una mano femminile che impugna un bastone da selfie. Al posto del cellulare, una tavoletta di cioccolato. L’invito, ovviamente, è a partecipare ad Eurochocolate con la propria compagnia preferita, immortalare in uno scatto cioccolatoso i momenti più coinvolgenti e, attraverso i social network, appunto condividerli con amici e followers. Tanti e spettacolari gli eventi a tema che arricchiscono la kermesse: sopra tutte l’inedita istallazione in piazza IV Novembre di un maxi selfie stick lungo 7 metri, che accoglierà una tavoletta realizzata con 6.000 kg di cioccolato e che potrà essere utilizzato dal pubblico per scattare originali selfie, visibili e condivisibili. Grande novità di quest’anno, Cecilia e Paul – cioccolato originale: il laboratorio artigianale di Paul e Cecilia de Bondt che inaugurerà proprio in occasione di Eurochocolate e sarà visitabile in anteprima. Immancabile, anche in questa edizione, l’appuntamento con le sculture di cioccolato. Nel centro storico di Perugia, domenica 16 ottobre, sarà possibile assistere alla suggestiva trasformazione di 4 blocchi di cioccolato da 11 quintali in vere e proprie opere d’arte.
Con Altrocioccolato, la manifestazione dedicata al cacao equo e solidale, torna “Altramusica”, un vero e proprio festival nel festival, ospitato a Città di Castello. Una serie di spettacoli che, con il passare degli anni, hanno assunto sempre maggiore rilievo, diventando un appuntamento che unisce orecchio e palato e richiamando gruppi e musicisti da varie parti di Italia. Si parte il 14, alle 18, con il “Venerdì d’autore”, sul palco di piazza Matteotti Matteo Schifanoia, il cantassurdautore presenterà il suo album d’esordio “Lo scapolo”, che ha suscitato notevole interesse tra gli addetti ai lavori, tanto da essere invitato a “Il Tenco ascolta”. Alle 21.30 al teatro degli Illuminati il recital/concerto di e con Vincenzo Costantino “Cinaski”, storico collaboratore e amico fraterno di Vinicio Capossela, salito con lui sul palco perugino dei giardini del Frontone durante il suo ultimo concerto. Lo spettacolo sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il sabato, sempre in piazza Matteotti, si passerà dal rock cantautorale dei “The Streetband”, al coinvolgente swing d’autore di Antono Ballarano Live Band, che salirà sul palco alle 18 con una sorpresa. A chiudere la serata, alle 21.30 il reggae dei Jolebalalla tra i maggiori esponenti del genere in italia, che vantano un singolo scelto da Caterpillar (Radio 2) come inno 2013 di M’illumino di Meno. Nella giornata conclusiva, domenica 16, protagonista sarà la voce al femminile con il beat retrò dei Mapamà e il soul di Lil’Cora & The Soulful Gang, che con i suoi 10 elementi farà ascoltare e ballare i classici R&B delle case discografiche americane degli anni ’60.