di Francesca Cecchini

Istituito per volontà del Maestro Renato Fiumicelli, il Festival Nazionale delle Scuole di Danza arriva alla sua XXXV edizione e porta a Gubbio, dal 15 al 25 aprile, gli allievi di alcune tra le migliori scuole di danza italiane per confrontarsi tra coreografie e voglia di realizzare i propri sogni.

Quaranta le scuole, provenienti da tutto il territorio nazionale, tra cui anche alcune umbre, per il Festival Nazionale delle Scuole di Danza Renato Fiumicelli, promosso dalla Scuola di danza Città di Gubbio che si terrà a Gubbio dal 15 al 25 aprile. “Non un concorso – ci spiega Annarita Secchi, Direttore organizzativo della manifestazione – ma una rassegna, un momento di confronto durante cui le varie scuole si ritrovano, si esibiscono nelle loro coreografie, ognuna in un quarto d’ora di tempo”. Quindici minuti, dunque, per mettere in scena una produzione propria in questa rassegna unica a livello nazionale che pone unicamente un limite: “Possono partecipare solo le scuole che hanno insegnanti laureate all’Accademia Nazionale di Danza”.

Eventi collaterali Non solo allievi che si muoveranno a passo di danza, ma anche degli eventi collaterali. Si inizia con l’inaugurazione il 15 aprile alle ore 17.30 nel ridotto del Teatro Comunale. “Dopo i saluti delle Autorità e la presentazione ufficiale – prosegue la Secchi – Ermanno Romanelli, giornalista esperto di danza, proporrà una conferenza su Shakespeare e la danza nel Novecento. Durante alcune serate –  il 15 e il 16 e dal 22 al 25 aprile – sette-otto scuole presenteranno, di volta in volta, i propri lavori sul palco del Teatro Comunale. Domenica 17, ospiteremo, sempre al Comunale, la prestigiosa Compagnia di ballo Tatul Altunyan dell’Armenia in tournèe in Italia, mentre giovedì 21, alla Biblioteca Sperelliana, avremo una serata dedicata alla musica con Umbria Concerti. Per la serata di chiusura, dopo le esibizioni degli allievi, si terrà un momento artistico degli Oplas Teatro di Luca Bruni”.

Borse di studio Seppur non un concorso i ragazzi avranno comunque la possibilità di ricevere dei riconoscimenti importanti per la loro formazione artistica e personale. “Abbiamo una borsa di studio in denaro – ci spiega il direttore – istituita nel momento della scomparsa di Renato Fiumicelli, ideatore del Festival a lui intitolato, che verrà consegnata ad una ragazza scelta dalla giuria di esperti presente e composta da insegnanti dell’Accademia. Ci sono poi altre borse di studio che permetteranno ai danzatori di partecipare ad alcuni stage o eventi delle scuole che aderiscono. Infine, la testata Danza & Danza ha voluto offrire degli abbonamenti annuali che, di sera in sera, verranno consegnati alla scuola che si distinguerà per bravura ed impegno”.

Festival di qualità L’appuntamento dunque, per tutti gli amanti della danza, è per domani, 15 aprile, con questi 10 giorni volti non solo a valorizzare all’arte coreutica, ma a ricordare il grande ballerino e coreografo che, partendo da una rassegna itinerante che toccò, tra l’altro, città quali Roma e Firenze, volle scegliere il comune umbro quale sede definitiva per il suo Festival Nazionale delle Scuole di Danza (di qualità).

Per informazioni e prenotazioni: IAT ufficio di Gubbio 075.9220693

(fotografie di Paolo Panfili e M.Signoretti)