I maggiori danzatori europei in un’unica grande serata al cinema. Per il pubblico, l’opportunità di ammirare il meglio della tradizione ballettistica del Covent Garden

Quattro i balletti che, in diretta dalla Royal Opera House di Londra (distribuzione QMI), verranno trasmessi in centoventi cinema italiani e andranno a comporre un evento unico e speciale il prossimo 12 novembre.
In scena: il nuovo allestimento della Carmen, (60′) con la coreografia di Carlos Acosta, che vede tra gli interpreti anche Federico Bonelli, Viscera (25′), un’audace coreografia di Liam Scarlett, Pomeriggio di un fauno (11′) di Jerome Robbins e l’elegante Pas de deux di Tchaikovsky (11′) con la coreografia di George Balanchine.
Di Carlos Acosta non solo potremo apprezzare gli elementi essenziali drammatici di amore, gelosia e vendetta della coreogafia, ma anche le doti di danzatore nel ruolo di interprete protagonista.
Liam Scarlett si è ispirata a Concerto per pianoforte n.1 di Lowell Liebermann per la sua coreografia Viscera, dal carattere ugualmente audace.
Il preludio di Debussy è stato invece di ispirazione per Pomeriggio di un fauno di Robbins. Sul palco, due ballerini da un lato assorbiti dalle loro stesse riflessioni e dall’altra attratti l’uno dall’altra.
Nel Pas de deux di Tchaikovsky (coreografia di George Balanchine) viene utilizzato un frammento di musica composta nel 1877 per una produzione del Lago dei Cigni, un’esibizione di eccezionale bravura e tecnica ballettistica di otto minuti.

Questo l’elenco delle sale cinematografiche umbre che ospiteranno l’evento: The Space Gherlinda di Corciano, Uci Cinemas Perugia, Cinema Jacopone di Todi, The Space Terni
Durata dei quattro balletti ad atto unico: tre ore, intervalli inclusi

Viscera – Coreografia Liam Scarlett , musiche Lowell Liebermann, costume designer Liam Scarlett, lighting designer John Hall, Direttore d’orchestra Emmanuel Plasson, ballerini Laura Morera, Marianela Nuñez, Ryoichi Hirano, primo violino Sergey Levitin

Pomeriggio di un fauno – Coreografia Jerome Robbins, musiche Claude Debussy, costume designer Irene Sharaff, set designer Jean Rosenthal, original lighting designer Jean Rosenthal, lighting designer Les Dickert, Direttore d’orchestra Emmanuel Plasson, ballerini Sarah Lamb, Vadim Muntagirov, primo violino Sergey Levitin

Tchaikovsky Pas de deux – Coreografia George Balanchine, musiche Pyotr Il’yich Tchaikovsky, costume Designer Anthony Dowell, lighting Designer John B. Read, Direttore d’orchestra Emmanuel Plasson, ballerini Iana Salenko, Steven McRae, Concert Master, Sergey Levitin

Carmen – Coreografia Carlos Acosta, musiche Georges Bizet, arrangiamenti musicali Martin Yates, designer Tim Hatley, lighting Designer Peter Mumford, Direttore d’orchestra Martin Yates, ballerini Marianela Nuñez, Carlos Acosta, Federico Bonelli, Mezzo-Soprano Fiona Kimm, Coro Royal Opera Chorus, primo violino Sergey Levitin

Media partner: Danza&Danza, Amadeus, Sipario, Il Corriere Musicale, Radio Classica, British Council, Al Femminile, Il Corriere della Sera, Sky Arte HD

(fotografie di Tristam Kenton)