Prenderà il via venerdì 6 maggio per concludersi domenica 8, la storica Coppa della Perugina, l’evento rievocativo, riservato ad automobili storiche prodotte sino al 1968, che si svolge in Umbria, nel cuore verde d’Italia. Per la 28esima edizione tappa anche fuori regione, in Toscana.
Saranno 130 gli equipaggi partecipanti da tutta Italia che, nella giornata di venerdì 6 maggio partiranno da Perugia alla volta di Trevi per un gemellaggio tra mezzi storici, auto e aerei, presso l’Aviosuperficie Delfina, con visite guidate alle bellezze della cittadina umbra. Sabato 7, invece, per la prima volta la Coppa farà tappa fuori regione, raggiungendo il centro storico di Siena, dopo un suggestivo viaggio tra le colline intorno al Lago Trasimeno, Pienza e la Val d’Orcia. Rientro a Perugia nel pomeriggio per la tradizionale sfilata in Corso Vannucci delle auto d’epoca, che saranno precedute dalle auto giocattolo a pedali, “guidate” dai bambini. Ultima giornata, domenica, dedicata a Perugia e alle sue bellezze, con la sosta delle auto in Piazza IV Novembre per la gioia di tutti i curiosi e gli appassionati e la premiazione finale degli equipaggi in gara.
Tradizione “La Coppa della Perugina è un appuntamento atteso da tutta la città – ha detto l’assessore Cristina Casaioli – che tramanda la nostra storia e le nostre tradizioni. Se è fondamentale evolversi e restare al passo con i tempi lo è ancor di più farlo senza perdere il legame con il nostro passato”. Anche quest’anno il liceo artistico Bernardino di Betto ha partecipato alla preparazione dell’evento, con la realizzazione da parte degli alunni di una mostra di opere pittoriche e scultoree ispirati alle auto, ma anche al cioccolato e alla storia dell’azienda cioccolatiera Perugina, che saranno in mostra presso i locali dell’archivio di Stato insieme a fotografie che vanno dagli anni 1924-1927, 1952-1954, quindi, dal 1984 al 2014, abiti d’epoca e manifesti pubblicitari.