Sarà un’originale serata di approfondimento, con il tocco di sensibilità degli attori con sindrome di down della compagnia teatrale Elisa di Rivombrosa e il contributo di professionisti esperti di storia e dinamiche occupazionali, quella che Città di Castello vivrà venerdì 26 febbraio con la rappresentazione al teatro degli Illuminati dello spettacolo dal titolo ‘Lavoro è vita’, preceduta da un’apericena sul tema all’Oratorio di Santa Cecilia.

Attori down L’iniziativa, promossa dal Comune e dall’associazione italiana persone down insieme alla compagnia teatrale Elisa di Rivombrosa e al teatro Stabile di innovazione Fontemaggiore, darà al pubblico tifernate l’opportunità di condividere una riflessione sulla tematica del lavoro e sugli aspetti connessi alla quotidianità. “Siamo particolarmente felici di avere di nuovo sul palcoscenico del teatro comunale attori davvero speciali – ha puntualizzato il vice sindaco di Città di Castello Michele Bettarelli – che siamo sicuri ripeteranno il successo dell’ultima apparizione di tre anni fa e ci permetteranno di cogliere, attraverso la rappresentazione della loro opera, aspetti della tematica del lavoro che cercheremo di approfondire insieme ad esperti locali, con i quali faremo una ricognizione a cavallo tra storia e attualità”. Sul palco saliranno 18 ragazzi più due adulti.

Orari  e biglietti A evidenziare la straordinarietà del lavoro con le persone down è stato il regista dello spettacolo Giampiero Frondini, che ha illustrato i contenuti di un’opera che “porterà gli attori a interpretare diverse vicende storiche e mestieri, ma anche le condizioni della miseria, della precarietà, senza però rinunciare ai sogni”. “Siamo davvero riusciti a tirare fuori l’attore che è in noi, interpretando più ruoli, è stato bellissimo – ha detto Sara Chiodini, una delle attrici dello spettacolo”. I biglietti per l’apericena e lo spettacolo teatrale sono in vendita al prezzo di 12 euro, mentre per il solo spettacolo il prezzo è di 10 euro. I bambini fino 5 anni di età potranno entrare gratuitamente. I tagliandi potranno essere acquistati direttamente il giorno dello spettacolo presso il botteghino del teatro o in prevendita presso il negozio Busatti in via del Popolo. Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 338.3310303 (Tiziana) e 347.7855341 (Marcella).

Emozioni uniche “Il Comune di Città di Castello dimostra ancora una volta di essere più avanti di tutti gli altri in Umbria – ha osservato la vice presidente dell’Aipd di Perugia Maura Macchiarini, che ha sottolineato il lavoro convinto che l’associazione porta avanti sul teatro e l’importanza dell’opportunità che viene offerta con lo spettacolo al teatro degli Illuminati”. “Queste persone sono in grado di trasmettere emozioni bellissime, davvero palpabili per il pubblico, alle quali, vista la rilevanza del tema trattato, abbiamo pensato di legare anche un momento di condivisione e informazione per tutta la comunità – ha fatto eco Tiziana Pescari, responsabile del Gruppo Stefano Bianconi dell’Altotevere dell’Aipd”.