“Universo Warhol”, da sabato 21 ottobre 2023 al 17 marzo 2024, al Museo della Fanteria di Roma, in esposizione il “mondo” che rappresenta al meglio la creatività di Andy Warhol
Bonito Oliva “Warhol è il Raffaello della società di massa americana”; Red Ronnie “Collezione unica delle copertine del re della Pop Art”
Venerdì 20 ottobre 2023, è stata presentata la mostra Andy Warhol “Universo Warhol” prodotta da Navigare srl visibile a Roma presso il Museo della Fanteria dal 21 ottobre 2023 al 17 marzo 2024.
Achille Bonito Oliva, curatore della mostra, ha dichiarato: “Penso che Warhol sia il Raffaello della società di massa americana che ha dato classicità all’oggetto di costume, lo ha spostato dalla sua vita effimera a uno spazio di immortalità. Questa mostra è definitiva. È articolata per documentare come Warhol ha utilizzato tutti i mezzi possibili, come la fotografia, la scultura, la musica. Quindi è un artista poliedrico, che ha formalizzato l’oggetto quotidiano in modo che resti nella storia, e lo normalizza così che duri nel tempo.
Nelle opere esposte c’è uno sguardo che sembra rivolto all’effimero, invece è uno sguardo che va a bersaglio, che definisce e storicizza. E sono documentati anche i vari passaggi nel tempo dell’opera di Warhol, che ha una grandezza e una durata che credo pochi artisti abbiano avuto”.
Da sabato 21 ottobre, l’esposizione sarà visibile al pubblico al Museo Storico della Fanteria in piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 a Roma, fino al 17 marzo 2024 e ospiterà oltre 250 delle opere realizzate dallo stesso artista, che rappresentano le passioni e il percorso professionale, artistico e umano di Warhol. L’esposizione presenta, a cura da Red Ronnie, una galleria di tutti i 60 LP per i quali Warhol ha realizzato le copertine, mantenendo uno stretto legame con il mondo musicale internazionale per tutto l’arco della sua vita, oltre alle più note e iconiche serigrafie e litografie, con i volti di Marilyn Monroe e Mao, e quelle della Campbell’s, presenta.
“Questa mostra accoglie la più ampia esposizione delle copertine realizzate da Warhol, molte in copie esclusive che difficilmente si potranno rivedere perché giungono da collezioni private”. Sticky Fingers dei Rolling Stones e quella dell’album debutto dei Velvet Underground & Nico, del quale Worhol fu persino produttore, con la banana sbucciabile, spiccano particolarmente insieme anche a quelle degli album di Loredana Bertè. Il Re del Pop ospitò inoltre nel suo laboratorio Silver Factory di Manhattan, di cui la mostra propone una riproduzione in scala reale, le prove della band di Lou Reed. Degni di nota il Gold Book (1957), libro d’artista dalle pagine dorate contenente 20 litografie offset con illustrazioni per il Natale, la serie dedicata alle amate favole di Hans Christian Andersen, 24 ceramiche Rosenthal bianche, dipinte in color oro e firmate da Worhol, che rappresentano la parte meno nota della produzione warholiana. Anche la passione dell’artista per la fotografia trova spazio insieme a quella dell’attività editoriale con la fondazione della rivista, di cui realizzava le copertine dedicate a personaggi famosi e le interviste, Interview. Di queste copertine, la mostra propone una selezione di circa 20 esemplari tra i quali compaiono i volti di Dustin Hoffman, Anjelica Huston, Marilyn Monroe, Rachel Welch e una splendida Florinda Bolkan. La serie Ladies and Gentlemen (1975) mette sotto i riflettori, invece delle consuete celebrità, le drag queen e i travestiti notturni del Gilded Grape con 10 ritratti serigrafici e 20 acetati fotografici. Il video del film sperimentale in bianco e nero e muto Empire, diretto nel 1965, il manifesto e 11 fotografie promozionali in tiratura originale del docu-film Trash – I rifiuti di New York (1970), con la regia di Paul Morrissey metteranno in luce, invece, il rapporto di Warhol con il cinema. Giovanna Strano, con il suo Ho ucciso Andy Warhol, romanzo tra thriller e giallo di recente uscita per Massimo Soncini editore e che sarà presentato al pubblico nel mese di novembre, aiuterà ad approfondire la conoscenza della intensa vita e attività di Warhol.
Andy Warhol – Universo Warhol, è prodotta con la partecipazione di AICS Comitato provinciale di Roma, Difesa Servizi, Art Book Web, e con il patrocinio di Città di Roma. Aprirà tutti i giorni feriali, ore 9:30-19:30, e sabato, domenica e festivi ore 9:30-20:30. Biglietti online: www.ticketone.it Informazioni e prenotazioni su www.navigaresrl.com