VILLA ADRIANA, UNA DIMORA A MISURA D’IMPERATORE

Pensate se ognuno di noi avesse la possibilità di progettare la propria residenza con la Torre Eiffel in giardino, il Big Ben in biblioteca e il Colosseo come anfiteatro. Sarebbe un sogno vero? Beh, nel II sec. a.C. c’era chi poteva realizzarlo Di Elisabetta De Falco È proprio dai suoi viaggi, in particolare quelli in

VILLA ADRIANA, UNA DIMORA A MISURA D’IMPERATORE2020-09-15T07:36:31+00:00

PERDERSI NELLA NATURA IN UN’OASI INCONTAMINATA: LA BELLEZZA DEL GIARDINO DI NINFA

Eletto dal New York Times come il giardino più bello e romantico del mondo, quello di Ninfa è un vero e proprio monumento naturale di rara bellezza. Un vanto tutto italiano nonostante molti, ahimè, non lo conoscano affatto. Si tratta di un tipico giardino all'inglese situato nel Lazio, al confine tra Norma e Sermoneta, sorto

PERDERSI NELLA NATURA IN UN’OASI INCONTAMINATA: LA BELLEZZA DEL GIARDINO DI NINFA2020-09-15T07:39:27+00:00

PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO, UN’OPERA UNICA AL MONDO E TUTTA ITALIANA

Cosa si prova ad immergersi in una fitta selva abitata da gigantesche statue scolpite nel piperino? Le rocce tipiche del viterbese furono usate dal genio di Pirro Ligorio per dar vita a qualcosa di straordinario. Architetto e antiquario, il Ligorio progettò nel 1547 un parco in provincia di Viterbo, denominato poco più avanti Parco dei

PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO, UN’OPERA UNICA AL MONDO E TUTTA ITALIANA2020-09-15T07:39:51+00:00

STORYTELLING E PROMOZIONE TERRITORIALE: I CREATIVI DEL LAZIO RACCONTANO IL LORO TALENTO

100 giovani che raccontano una bella fetta del Lazio attraverso il loro talento. Le loro storie si possono trovare nel Volume Lazio Creativo 2017, il progetto ideato e promosso dalla Regione Lazio per dare spazio alla forte creatività presente sul territorio. Storie che assumono le varie forme della fotografia, della musica, del design, della letteratura,

STORYTELLING E PROMOZIONE TERRITORIALE: I CREATIVI DEL LAZIO RACCONTANO IL LORO TALENTO2020-07-06T15:12:04+00:00

SERMONETA TRA PASSATO E FUTURO

Nella sua Eneide il sommo Virgilio cantava già di questa terra che al tempo portava il nome di Sulmo. Ogni ricordo derivato dall’antico insediamento romano ha preso vita grazie al sangue di una nobile famiglia che, caricandosi quella terra “sulle spalle”, ha regalato fortuna e gloria al Lazio pontino di Daniele Pandolfi Tutto poggia sulle

SERMONETA TRA PASSATO E FUTURO2020-09-15T07:40:29+00:00

UNA FIABA TUTTA ITALIANA: LA BELLA E LA BESTIA A CAPODIMONTE

Era il 1991. Il colosso Disney proponeva il suo trentesimo film d’animazione: “La Bella e la Bestia”. Forse l’unico cartone ispirato a soggetti realmente vissuti in un vicino passato e poi immersi in un regno di fantasia. È proprio il contesto, mai menzionato nel lungometraggio, ad essere molto vicino a noi: ci riferiamo al Lago

UNA FIABA TUTTA ITALIANA: LA BELLA E LA BESTIA A CAPODIMONTE2020-09-15T07:42:29+00:00

ROMA, L’ESQUILINO CUSTODISCE LA LEGGENDA DELLA PORTA MAGICA: CHI SONO GLI ALCHIMISTI?

Quando la Capitale ospitava gli alchimisti, curiosi personaggi il cui fine ultimo era quello di annullare la morte, i quartieri di Roma erano intrisi di mistero. Ad oggi, quel che resta delle loro gesta sembrerebbe riassumersi in un solo grido: cerchiamo di preservare il passato, la morte può attendere di Daniele Pandolfi  Facciamo un passo

ROMA, L’ESQUILINO CUSTODISCE LA LEGGENDA DELLA PORTA MAGICA: CHI SONO GLI ALCHIMISTI?2020-09-15T07:43:10+00:00

IL CRISTO DI NEMI: VERITÀ E LEGGENDA

Ci troviamo a Nemi, provincia di Roma, nel Santuario del Santissimo Crocefisso. In origine Chiesa di Santa Maria di Versacarro, fu fatta costruire nel 1637 da Mario Frangipane, al tempo signore di Nemi, lì dove sorgeva un antecedente eremo con cappella votiva. Ma ciò che colpisce non è solo il luogo, quanto piuttosto ciò che

IL CRISTO DI NEMI: VERITÀ E LEGGENDA2020-09-15T07:43:54+00:00

ROMA, ADDIO ALLA “CASINA DELLE FATE”: COSA RESTERÀ DI QUESTI ANNI 30?

La “Casina delle Fate” a Roma, edificio in stile Ottocentesco nato dalle splendide menti di Luigi Coppedè detto “Gino”, rischia di diventare polvere nel vento che imperversa sulla Capitale di Daniele Pandolfi In Italia resiste questa brutta abitudine di giudicare il vecchio come obsoleto, l’antico come morto e il nuovo invece come un’entità che sovrasta

ROMA, ADDIO ALLA “CASINA DELLE FATE”: COSA RESTERÀ DI QUESTI ANNI 30?2020-07-06T15:11:32+00:00

TEMPIO DI GIOVE ANXUR, UNA SORPRESA INASPETTATA

Il simbolo di Terracina da tutti conosciuto come Tempio di Giove Anxur potrebbe essere la più grande bufala architettonica pontina di tutti i tempi. Questa frase, ahimè, potrebbe suscitare l’ira degli Dei, ammesso che siano esistiti e che adesso girino tra noi con spoglie mortali di Daniele Pandolfi Se ci si attiene però alla storia,

TEMPIO DI GIOVE ANXUR, UNA SORPRESA INASPETTATA2020-09-15T07:49:38+00:00
Torna in cima