Foligno si prepara ad accogliere dal 29 settembre al 2 ottobre 2016 la 18esima edizione de ‘I Primi d’Italia’, l’unica e rinomata manifestazione che celebra la cultura dei primi piatti in tavola. L’intero centro storico umbro sarà coinvolto e animato dalle numerose iniziative legate al festival, per quattro giorni di degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, ma anche momenti di spettacolo e d’intrattenimento.
Se la pasta è certamente regina della kermesse, spazio anche a riso, gnocchi, ravioli, zuppe, polenta e a tutti quei prodotti agroalimentari comunque indispensabili per la creazione di gustosi e ricchi primi piatti. Dopo 18 anni di sapori, gusto ed eccellenze, il festival ripropone le esperienze più riuscite delle passate edizioni, arricchite con vari eventi ed appuntamenti tutti da scoprire per la gioia di mente e palato. Un universo di degustazioni continuative e di cultura alimentare, dove tutte le vie portano al gusto promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola. Foligno si riscopre in veste di ‘Villaggio del Gusto’, con un percorso enogastronomico che attraversa i suggestivi luoghi del centro storico lungo i vari punti di degustazione appositamente organizzati. Oltre cento ricette per degustazioni o menù di primi, con piatti per tutti i gusti serviti no-stop in modo continuo. Cucine a cielo aperto per cuochi e chef stellati che saranno coinvolti in cooking class e lezioni dimostrative, con proposte di menù di primi piatti in abbinamento a vini tutti da scoprire, per il piacere di occhi e palato.
Ospiti La diciottesima edizione dei Primi si annuncia stellare e mette sul piatto un tripudio di qualità e prelibatezze, un parterre di chef stellati del calibro di Gianfranco Vissani, Mauro Uliassi, Emanuele Mazzella e Riccardo Agostini tra i tanti, che proporranno piatti dal sapore siderale, frutto della loro sconfinata fantasia ed esperienza. Questa sarà anche l’edizione delle stelle e non solo ai fornelli, con tanti vip presenti tra cui la foodblogger Sonia Peronaci, l’intramontabile Anna Moroni, la figlia d’arte Liliana de Curtis, la frizzante Mara Venier e poi Cinzia Leone, Antonella Elia, Teo Teocoli, Vittorio Sgarbi, Fabio Grosso e molti altri ancora.
Il Festival Non mancherà l’allestimento di mostre-mercato a tema: ‘La Boutique della Pasta’ a piazza della Repubblica, ‘Le Eccellenza del Gusto’ a piazza Matteotti con i migliori prodotto enogastronomici tipici locali, ‘Sapori & Delizie’ nella corte di palazzo Trinci dedicata a piante aromatiche e spezie, lo spazio gluten free al ‘Villaggio Gluten Free’ dove trovare e acquistare tantissimi prodotti senza glutine, tra gusto e salute. Il Festival I Primi d’Italia è davvero un evento a 360 gradi: grazie al filo conduttore della cultura dei primi piatti, infatti, investe anche realtà che vanno ben oltre l’ambito culinario. Lo sport, ad esempio, con la mezza maratona prevista domenica 2 Ottobre, evento promosso dall’Atletica Winner Foligno con lo slogan “Corri, ammira, degusta”. O la moda e l’arte, come dimostrano le creazioni, le vere e proprie sculture e addirittura gli abiti realizzati attraverso i mille differenti formati di pasta per la Food Fashion. Numerosi sono gli spazi esclusivamente dedicati ai bambini, con attività ludiche, laboratori, mini corsi dove far divertire e, allo stesso tempo, promuovere tra i più piccoli le abitudini alimentari migliori e più sane. Previste anche momenti speciali per i genitori, in particolare incontri e lezioni interattive con esperti, educatori e consulenti in tema di aspetti pedagogici e nutrizionali.