Grande successo per la sesta edizione del Gran Galà dell’imprenditoria italiana a Gualdo Tadino: premiate 16 aziende eccellenti e 7 premi alla cultura e al sociale. A fare da scenario all’evento, la mostra “Arte e Follia”, a cura di Vittorio Sgarbi.

Accolta da un folto pubblico, a Gualdo Tadino si è conclusa la sesta edizione di “Un’impresa ad arte. Gran galà dell’imprenditoria italiana”, promosso dal museo regionale dell’emigrazione Pietro Conti e condotta dalla giornalista del tg3 Rai Floriana Bertelli. L’iniziativa ha visto il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e del Consiglio Regionale dell’Umbria, da un’idea del direttore Catia Monacelli, antropologa culturale e curatore d’arte. A far da cornice l’incantevole chiesa monumentale di San Francesco, che ospita fino al 30 ottobre la mostra “Arte e Follia. Antonio Ligabue-Pietro Ghizzardi”, a cura di Vittorio Sgarbi.

Un suggestivo viaggio alla scoperta di storie imprenditoriali e familiari decisamente interessanti, di noti e meno noti marchi dell’imprenditoria italiana che oggi nel panorama nazionale ed internazionale rappresentano l’eccellenza. A ricevere l’ambito premio per questa edizione sono state ben sedici realtà tra media e piccola imprenditoria. Tutte aziende appartenenti a settori molto diversi tra loro che vanno dal mondo del design, all’oreficeria di alta qualità, all’abbigliamento, per passare alla comunicazione informatica, all’alimentare e alla promozione turistica: Cantine Ippolito 1845, G. B. Spadafora S.R.L.U., Pommes De Claire, Acetificio Mengazzoli S.N.C., La Pasta Di Aldo, Acys Mendoza S.A., Società Agricola Maldura, Tecnocasa S.P.A., Cimmaredi, M. S. Service S.R.L., Poliservice Soc. Consortile A.R.L., F.lli Marinelli S.R.L. Costruzione Macchine Agricole, Satiri Auto S.P.A., Castello Di Baccaresca, Pasticceria Antoniazzi S.N.C., My Way S.R.L.

Novità di questa edizione, è stata l’assegnazione di alcuni premi dedicati alla cultura e al sociale destinati ad associazioni, istituti ed enti che si sono distinti per peculiarità legate al mondo dell’arte, della comunicazione, della scuola e del volontariato: Casa Editrice Frate Indovino, Istituto Statale D’istruzione Superiore Raffaele Casimiri, Creativityecom S.R.L. – Viewpoint Magazine, The Crystal Music Project, Ars Creazione e Spettacolo, Gruppo Mantova Salus, Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue Di Parma. Sono intervenuti durante la manifestazione il primo cittadino Massimiliano Presciutti, la presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria Donatella Porzi e l’ideatrice e madrina dell’evento Catia Monacali.