Torna l’evento tanto atteso da tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca del Matese, e non solo. I 100 km del Matese è il raduno pensato e voluto dal Club Antichi Sanniti di Piedimonte Matese, che permette, più di ogni altro organizzato in zona, di godere appieno delle particolari caratteristiche di auto e moto d’epoca in marcia sui suggestivi percorsi del parco regionale del Matese, piccoli borghi montani, scorci mozzafiato, strade panoramiche, percorsi naturali e storia, cultura, musica, arte, enogastronomia, cucina tipica, amicizia, allegria.
Un eccellente connubio, giunto alla sesta edizione, che valorizza il meglio della passione motoristica con l’amore per la propria terra e la natura che va protetta.
Anche quest’anno, le attività avranno inizio nel pomeriggio di sabato 22 con la visita guidata personalmente dalla padrona di casa, la Contessa Sissi Filangieri di Candida Gonzaga, al Palazzo Filangieri del borgo potitese. Residenza nobiliare settecentesca dell’omonima famiglia, è stato edificato sulla struttura di una villa romana di cui si conservano i cunicoli degli acquedotti che, fino a non molto tempo fa, alimentavano fontane e vasche ancora visibili nel giardino. Nel 1993, un decreto ministeriale dichiarava il Palazzo monumento di interesse storico ed artistico.
La visita continua al centro storico del borgo, grazie alla collaborazione con la Proloco Genius Loci di San Potito Sannitico. Seguiranno attività serali presso il Chiostro di San Domenico, annesso all’ex convento di San Tommaso d’Aquino, risalente al 1400. In questo sito, di grande interesse storico e culturale nel cuore di Piedimonte Matese, sarà possibile partecipare a Passaggi al Sud, spettacolo teatral-musicale di Pierluigi Tortora ed Emilio Di Donato con cena all’aperto direttamente nel Chiostro per godere appieno del solstizio d’estate.
L’indomani domenica 23 giugno, dopo l’incontro nella centralissima Piazza Roma, si partirà per i 100 Km del Matese attraversando suggestivi borghi e sentieri mozzafiato e lambendo i due laghi di Letino e Matese. Non mancheranno soste tecniche ed enogastronomiche pronte a soddisfare le esigenze di autisti e centauri, che dovranno attraversare 12 paesi del Parco Regionale del Matese con una escursione altimetrica da 180 a 1100 mslm, prima di arrivare all’Antica Corte di Vairano Patenora, agriturismo locale noto per la preparazione di squisite pietanze tipiche.
Per una migliore organizzazione si invita a prenotare rimandando al dettagliato Programma e Regolamento.


Consultabili anche sul Profilo Facebook: Club Antichisanniti.