Il 13 luglio lo spettacolo della NON COMPANY presso l’Area Archeologica Carsulae in provincia di Terni. Il coreografo Pintus: “Attraverso il corpo del danzatore è possibile il dialogo tra creato ed il creatore”

Gli animali parlano un linguaggio misterioso, non verbale. L’animale parla danzando. Solo chi intraprende un percorso di consapevolezza può comprendere, dialogare con dio ed essere ricondotto al suo luogo d’origine. Il 13 Luglio il gruppo di danza NON COMPANY dal Lazio approderà in Umbria per presentare lo spettacolo Lux Animalia. Ideata e realizzata dal coreografo Alessandro Pintus, l’esibizione avrà luogo alle ore 17,30 presso l’Area Archeologica di Carsulae in provincia di Terni. L’evento si inserisce nella rassegna bimestrale A Terni non Succede mai nulla, promosso da Actl, Alis, Civita e Indisciplinarte, gestori del Sistema Museale e Teatrale Ternano. La performance è aperta al pubblico e gratuita. “Gli Animali insegnano agli uomini attraverso la danza della vita – spiega Pintus –  e quindi un danzatore degno deve sviluppare la sua sensibilità nei confronti del mondo naturale. Per danzare veramente dobbiamo essere scelti dalla natura e divenire strumento di comunicazione tra i vari livelli di esistenza. Attraverso il corpo del danzatore è possibile il dialogo tra creato ed il creatore”. NON COMPANY è un gruppo di danza, che esiste a Roma dal 2000 favorito da Alessandro Pintus. La comune necessità di investigare il significato che hanno la danza e il corpo oggi, attraverso la diretta esperienza personale, ha permesso di avviare un network di collaborazione tra artisti e danzatori, animato da mero desiderio di ricerca e reciproco scambio. Da più di un decennio NON COMPANY si occupa di organizzare iniziative a carattere formativo nel campo dell’arte su tutto il territorio Italiano, ed Europeo promuovendo assieme ad una specifica didattica coreutica, anche attività culturalmente e socialmente utili per la comunità e l’ambiente in cui si trova ad operare.