di Francesca Cecchini

Rispetto per l’ambiente, mangiar sano, riciclo e tanta musica per la Green Night del capoluogo umbro

La città di Perugia “cambia abbigliamento” e, venerdì 25 settembre, si veste di color verde/natura. Torna infatti, per il secondo anno consecutivo, la “Notte Green” all’insegna del rispetto dell’ambiente con una serie di eventi dedicati alla mobilità sostenibile, al riciclo, all’enogastronomia bio e di qualità. Un cartellone ricco di eventi, presentati questa mattina a Palazzo dei Priori, che si terranno a partire dalle ore 18.
Tra gli altri, i momenti “all night long” che vedranno il centro storico animarsi fino alla mezzanotte: punta di diamante la mostra “Design Green Appeal 2”, esposizione di opere d’arte di design dall’anima green, allestita negli ambienti del Caffè di Perugia. Spazio ai laboratori sia per i piccoli ospiti, organizzati in collaborazione con il Post, che daranno la possibilità ai bambini di cimentarsi nella creazione di circuiti elettrici umani (Piazza IV Novembre), che per adulti con “LEM”, Laboratorio Ecologico Mobile, promosso in collaborazione con Gesenu e Comune di Perugia (Piazza Italia). Anche Legambiente pronta a scendere in campo (Piazza della Repubblica) con un info point dedicato alle diverse attività dell’associazione tra cui “Puliamo il Mondo 2015” e a “Fa’ la cosa giusta! Umbria 2015”. Durante la serata, anche un ecogioco per avvicinare i cittadini sui temi della raccolta differenziata, del riuso e del riciclo. Non mancheranno gadget (ovviamente) green.
Per gli appassionati del Bio e del bere e mangiar sano: Aboca Wellness Point al Caffè di Perugia, birre Mastri Birrai Umbri, direttamente spillate dal mezzo storico dell’azienda in collaborazione con Caffè di Roma (Piazza Matteotti), e aperitivo Arnaldo Caprai (Umbrò). Sguardo rivolto anche agli amici a 4 zampe con stand informativo di Zoogarden.
Previsti “green moments” con il Live Show Lemuria (la stilista presenterà i suoi abiti in Via Mazzini dalle ore 19 alle ore 21.30), “L’Umbria tra Wellness ed eccellenze Smart” (incontro sui temi della salute e del benessere promosso in Borsa Merci da Aboca in collaborazione con Sviluppumbria), il dibattito “Un’altra mobilità è possibile?” (sempre in Borsa Merci).

Anche in questa edizione, la Notte Green si incrocerà con Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori con cui condividerà acuni appuntamenti: alle ore 18.30 (Borsa Merci) Claudio Santi e Eder Lenardao del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia racconteranno come la ricerca possa essere scambio e incontro tra colleghi lontani ma accomunati dalla passione per la ricerca; alle ore 19.30 incontro su Consumo biologico e qualità della vita, focus economico sugli stili di vita e l’impatto delle scelte di consumo bio del Prof. Paolo Polinori del BioQL Dipartimento di economia dell’Università di Perugia; alle ore 19 esibizione della Living Band – Tributo alla PFM “Impressioni di (fine) Settembre” (Scalette di S.Ercolano/Corso Cavour, in collaborazione con Distretto del Sale, Mac Edilizia, Magazzini Pesciarelli Magione, Parafarmacia Gallenga e Perugia is Open); alle ore 21 Suonidumbria alla Rocca Paolina e, a seguire, alle 21.45, live dei Riciclato Circo Musicale (Piazza Danti); alle ore 23 Silent Disco con Faust-T, Mortus e Stefano Tucci in consolle (si balla con le cuffie in Piazza IV Novembre).

Notte Green è promossa da Piacere Magazine con il patrocinio della Regione dell’Umbria, del Comune di Perugia, di Legambiente.