Torna a Perugia dal 6 al 10 aprile il Festival Internazionale del Giornalismo, cinque giorni, oltre 200 eventi tra incontri-dibattito, interviste, film e documentari, presentazioni di libri, workshop, serate teatrali, oltre 500 speaker da 34 paesi diversi. Come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.

Dove sta andando il giornalismo? è la domanda alla base della decima edizione del festival e che metterà a confronto il pubblico e gli speaker in arrivo da tutto il mondo, attraverso la condivisione e il racconto della rivoluzione permanente che stiamo vivendo. Tante le tematiche messe in discussione: fact-checking, data journalism, explanatory journalism, il ruolo giornalistico delle piattaforme, paywall vs crowdfunding, l’era dei video e del mobile, robot journalism, il coinvolgimento dei lettori e il ruolo civico dell’informazione, il giornalismo mobile first, social networks vs media mainstre. Non solo temi che riguardano strettamente il mondo del giornalismo, si parlerà anche di attualità: dai migranti, alle guerre, al terrorismo, all’Europa in crisi e alle nuove sfide della democrazia, dalla privacy e alla sorveglianza di massa, dalla libertà di espressione, fino alla riflessione intorno al mondo della letteratura, della musica e dello sport; non mancherà inoltre un incontro per indagare sul caso di Giulio Regeni, alla luce dei recenti sviluppi.

Talk Quattro i talk previsti sul mondo del giornalismo che cambia, sulla battaglia per la democrazia e la libertà di informazione, affidati a Hossein Derakhshan scrittore e blogger iraniano-canadese, un pioniere dei blog in Iran, considerato in patria ‘The BlogFather’, Mark Little vicepresidente media Europa-Africa Twitter e fondatore di Storyful, una delle più importanti piattaforme di verifica dei contenuti online, Iyad El-Baghdadi attivista per i diritti umani e scrittore, cresciuto negli Emirati Arabi, da cui è stato espulso dopo essere stato arrestato, ha avuto un ruolo importantissimo durante la Primavera Araba informando sulla rivoluzione in Egitto tramite Twitter, Peter Greste pluripremiato giornalista e corrispondente australiano, ha lavorato per Reuters, CNN, BBC e per Al Jazeera English. Nel 2013 è stato arrestato in Egitto, insieme ad altri due giornalisti di Al Jazeera, con l’accusa di “mettere a repentaglio la sicurezza nazionale” con le notizie diffuse.

Ospiti internazionali Tra i moltissimi ospiti stranieri ci saranno Abdalaziz Alhamza e Hussam Eesa due tra i fondatori di Raqqa is Being Slaughtered Silently (RBSS) la campagna rivoluzionaria di informazione anti ISIS, nata per pubblicare e distribuire contenuti online in arabo e in inglese e documentare il massacro nella città siriana Raqqa; Anas Aremeyaw Anas il pluripremiato giornalista investigativo che lavora sotto copertura e combatte contro la corruzione e per i diritti umani in Ghana e non solo; Jay Carney Senior Vice President Global Corporate Affairs di Amazon ed ex Portavoce della Casa Bianca, in un incontro con il direttore de La Repubblica per esplorare il significato e le potenzialità del ‘explanatory journalism’. Ci sarà Emily Bell una delle pensatrici più autorevoli del giornalismo digitale e direttrice del prestigioso Centro per il giornalismo digitale della CJS Tow Center for Digital Journalism, che per la prima volta ha organizzato alcuni panel discussion nell’ambito del Festival, Trushar Barot mobile editor per BBC World Service, Craig Silverman direttore di Buzzfeed Canada e fondatore di Emergent.info, Madhav Chinnappa direttore strategic relations Google News and Publishers, Ewen MacAskill il corrispondente del Guardian per difesa e intelligence che nel 2013 è stato a Hong Kong per incontrare Edward Snowden, Matina Stevis corrispondente economica dall’Africa per il Wall Street Journal, Marcel Rosenbach giornalista del settimanale tedesco Der Spiegel per cui si occupa di inchieste sull’economia e la sicurezza nazionale. Ed ancora Liz Heron direttrice The Huffington Post, Andy Carvin direttore Reported.ly, Kate Riley della BBC News, Aron Pilhofer Executive Editor del Digitale del Guardian e cofondatore di Hacks/Hackers, Patricia Thomas giornalista corrispondente e produttrice dell’Associated Press Television News.

Ospiti italiani Molti anche gli ospiti italiani tra cui la giornalista d’inchiesta collaboratrice dell’Espresso Stefania Maurizi, il direttore La Repubblica Mario Calabresi, la giornalista televisiva e corrispondente di Al Jazeera English Barbara Serra, l’editorialista e inviato di politica, economia e costume al Corriere della Sera Gian Antonio Stella; Sarah Varetto direttore di Sky TG24, Enrico Mentana direttore del Tg LA7, Lucia Goracci inviata di Esteri a Rai News 24, Anna Masera giornalista e  caporedattore e public editor (garante del lettore) presso La Stampa. Inoltre Riccardo Iacona, Marco Travaglio, Lirio Abbate, Beppe Severgnini, Pietrangelo Buttafuoco, Stefano Rodotà e, per la prima volta al festival, il giornalista, paleontologo e divulgatore scientifico Alberto Angela e Franca Leosini autrice e conduttrice del programma televisivo cult Storie Maledette. Tra i protagonisti di IJF16 anche i giornalisti de La Repubblica Carlo Bonini e Giuliano Foschini sul caso Regeni: le inchieste e la ricerca della verità, tra reticenze e depistaggi. Si parlerà di radio, informazione, intrattenimento con Giuseppe Cruciani e Platinette; di musica, social e attivismo insieme al repper Fedez, e di ‘Come sopravvivere all’ ‘hype’ con le storie del cantautore Calcutta e di Niccolò Contessa produttore discografico e leader del gruppo ‘I Cani’, intervistati da Francesco Raiola capo area Musica a Fanpage.it e da Luca Valtorta La Repubblica. Torna Diego Bianchi, in arte Zoro, con Gazebo Live! insieme alla sua originale ‘compagnia di giro’ e si parlerà di sport e soccer telling con Fabio Caressa condirettore Sky Sport e l’ex calcatore Beppe Bergomi a 10 anni da quell’ ‘Andiamo a Berlino!’ che ha fatto di loro una delle coppie più celebri del commento calcistico in tv.

Workshop e film Il festival offre anche quest’anno moltissimi workshop, tutti gratuiti, per permettere ai partecipanti di affinare le proprie competenze di diverse aree. Tra i 75 in programma, previsti anche dei workshop formativi tenuti da Google e Twitter con Elisabetta Tola media training specialist per l’Italia di Google News Lab e Livia Iacolare Manager of Media Partnerships di Twitter Italia. Molti i film e documentari, tra i quali #ThisIsACoup: come l’Unione Europa ha distrutto il primo governo Tsipras di Theopi Skarlatos e Paul Mason, serie/documentario in quattro parti che esamina la vita ai tempi dell’austerità in Grecia, il confronto con l’UE, e il tumulto emozionale che accompagnava il cambiamento politico; la proiezione in anteprima italiana di Transparent (seconda stagione) e The Man in the High Castle, due serie televisive prodotte da Amazon Studios, presentate a IJF da Roy Price Senior Vice President di Amazon Studios.