L’arte del terrore (e non solo) pronta a sedurre la città di San Valentino. Al Caos, il “Terni Horror Fest” accoglie ospiti d’eccellenza tra cui Tullio Dobner, storico traduttore di Stephen King, dal 28 ottobre al 1 novembre
di Francesca Cecchini
Tutto pronto al Caos – Centro Arti Opifici Siri, per la seconda edizione di Terni Horror Fest, festival di cinema e letteratura, che tornerà ad invadere Terni dal 28 ottobre al 1 novembre. Una manifestazione che vedrà protagonisti dibattiti, proiezioni di film, presentazioni di libri, cosplayer e, quest’anno per la prima volta, un concorso letterario. La kermesse ideata nel 2015 dall’Associazione culturale Civiltà Laica ha avuto tanto successo da vedere quest’anno affiancarsi anche un’altra realtà promotrice, la casa editrice Dalia Edizioni che, nella scorsa edizione, era intervenuta in occasione della presentazione del libro Falsa Imago di Riccardo Cecchelin. Ma qual è il segreto per raggiungere un pubblico che non sia solo composto da amanti del genere horror? L’interazione con i partecipanti. Sin dall’inizio, infatti, gli ospiti si sono cimentati in veri e propri confronti con le platee riuscendo nel doppio compito di far appassionare i meno convinti (e timorosi) e stimolando ancor più la voglia di conoscere degli ‘horror fan’. Anche questa volta l’interazione regnerà sovrana proponendo un arco temporale di proiezioni che parte dai primi cult degli anni Cinquanta per arrivare alle produzioni più recenti e moderne. Al Terni Horror Fest non si dimenticano i bambini e a loro sarà dedicata parte del programma della domenica con la proiezione di Coraline e la porta magica, cartone animato tratto dal racconto “Caroline” dell’autore inglese Neil Gaiman e illustrato da Dave McKean (Mondadori 2002), diretto da Henry Selick. A seguire, sempre il 30 ottobre, è previsto un momento che renderà felici gli amanti dell’indagatore dell’incubo (anche i più adulti) grazie all’incontro con Fabrizio Accatino, autore di Dylan Dog. Ma le ‘fantasie più inquiete’ non si fermano al cinema e vanno ad inoltrarsi nella letteratura e, oltre a diverse presentazioni di libri, nasce quest’anno un concorso dedicato a romanzi inediti, il Premio Terni Horror, cui giuria, composta da tre autori della Dalia Edizione e tre lettori, sarà capitanata da Tullio Dobner, storico traduttore dei libri di Stephen King. Una collaborazione al quale lo scrittore ha aderito e partecipato attivamente con molto entusiasmo. A seguire il programma.
Venerdì 28 ottobre
- ore 17.30 inaugurazione con presentazione dell’evento
- ore 18.15 Proiezione del film L’esperimento del Dr K (di K. Neumann, 1958)
- ore 21.15 Proiezione del film La mosca (di D. Cronenberg, 1986)
Sabato 29 ottobre
- ore 16.30 presentazione del libro Il mastino di Darwin di Alessandro Chiometti e discussione
- ore 18.15 proiezione del film Lasciami entrare (di T. Alfredson, 2008)
- ore 21.15 proiezione del film Babadook (di J. Kent, 2014)
- ore 21.45 reading teatrale Vampiri (con la partecipazione dei Lettori ad Alta Voce)
Domenica 30 ottobre
- ore 16 proiezione dl film Coraline e la porta magica (di H. Selick, 2009)
- ore 18 incontro con Fabrizio Accatino autore di Dylan Dog
- ore 21.15 proiezione del film Psyco (di A. Hitchcock, 1960). A precedere proiezione della prima parte del cortometraggio G.o.d. (di A. Panbianco)
Lunedì 31 ottobre
- ore 16.30 presentazione del libro Le ombre di Narnja di Annalisa Basili e discussione
- ore 18.15 proiezione del film Zombi (di G. A. Romero, 1978)
- ore 21.15 proiezione del film Le colline hanno gli occhi (di A. Aja e W. Craven, 2006). A precedere proiezione della seconda parte del cortometraggio G.o.d. (di A. Panbianco)
- ore 21.45 reading teatrale I racconti dello Zio Tibia (con la partecipazione dei Lettori ad Alta Voce)
Martedì 1 novembre
- ore 16.30 incontro con Tullio Dobner e discussione su Stephen King
- ore 17.30 premiazione del Premio letterario Terni Horror
- ore 18.30 proiezione del film 1408 (di M. Hafstrom, tratto dall’omonimo racconto di S. King, 2007)
Per informazioni consultare il sito ufficiale della Dalia Edizioni.