Frate Indovino, Comune di Gualdo Tadino e Polo Museale si sono messi al lavoro per un nuovo appuntamento di rilievo dopo il successo del Presepe Emozionale: (che ha portato nella chiesa monumentale di San Francesco ben 18mila visitatori in meno di due mesi) con l’arrivo del Carnevale saranno infatti protagoniste alla Rocca Flea “Le maschere della commedia dell’arte italiana”, dall’11 febbraio al 26 marzo

“Il progetto è partito due anni fa nelle scuole con la consegna agli studenti di un teatrino delle maschere della tradizione italiana in miniatura – ha dichiarato il sindaco Massimiliano Prosciutti – da quest’anno il tutto si arricchisce di un’esposizione delle maschere a grandezza naturale presso la sede della Rocca Flea aperta a tutti, non solo ai più piccoli. Un’iniziativa che mira a tramandare una tradizione come quella delle maschere della commedia italiana che fa parte della cultura italiana e che non va assolutamente persa”. Il cuore pulsante del progetto è l’esposizione dove sarà possibile ammirare dal vivo il “Teatro delle maschere”, con figure giganti tridimensionali di cartone colorato realizzate dal noto disegnatore e illustratore Severino Baraldi. Per tutta la durata della mostra sarà possibile prenotare visite guidate per studenti e adulti, per scoprire la ricchezza delle nostre tradizioni legate al carnevale. I costumi dai colori accesi e vivaci contraddistinguono i personaggi che rappresentano i caratteri della società e che popoleranno la mostra alla Rocca Flea: Arlecchino, il servo astuto; Pantalone, il vecchio avaro; Balanzone, il finto acculturato; Capitan Fracassa, il militare; Colombina, la servetta furba e così via. Sarà possibile visitare il “Teatro delle maschere” tutti i giorni, a eccezione del lunedì, alla Rocca Flea di Gualdo Tadino dall’11 febbraio al 26 marzo.