Non solo musica, ma anche appuntamenti letterari nella seconda parte della stagione Umbria Eventi d’Autore tra Perugia, Assisi e Todi. Dopo gli ultimi eventi sismici e la conseguente crisi, Paola Turci e Alessandro Mannarino accolgono l’invito dell’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore a programmare le date dei loro concerti in date “strategiche” volte a stimolare una ricrescita culturale e turistica del cuore verde d’Italia
È stato il Museo Civico di Palazzo della Penna ad ospitare la conferenza di presentazione della seconda parte della Umbria Eventi d’Autore promossa dall’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore. Dopo i saluti istituzionali delle rappresentanze delle tre città che saranno coinvolte negli eventi che si terranno tra marzo e luglio, Perugia, Assisi e Todi, sono stati il presidente e il direttore artistico (Lucia Fiumi e Gianluca Liberali) a prendere la parola per illustrare tutti gli appuntamenti del cartellone che, in questa seconda parte, spazieranno dalla musica alla letteratura. Oltre la soddisfazione di essere riusciti a comporre un programma, per certi versi, insolito che toccherà anche l’Arena Santa Giuliana (fatto che non accadeva dai tempi d’oro di Sergio Piazzoli), c’è, in un momento tanto difficile per l’Umbria, la voglia degli organizzatori di contribuire alla rinascita turistica ed economica della regione che, dopo gli eventi sismici degli scorsi mesi, sta affrontando un periodo di crisi. Proprio per questo, l’associazione ha cercato, insieme alle produzioni di Paola Turci e di Alessandro Mannarino di scegliere due date di fine settimana per invogliare, soprattutto da fuori regione, un pubblico che possa usufruire delle varie offerte culturali e turistiche delle città umbre anche nei giorni precedenti e seguenti gli eventi.
Il programma Si inizia venerdì 24 marzo alla Sala dei Notari di Perugia (ore 21) con la tredicesima tappa di Ogni volta che mi baci muore un nazista Tour di Guido Catalano. Palazzo dei Priori vedrà in scena il poeta torinese impegnato nella presentazione del nuovo (ed omonimo) libro Ogni volta che mi baci muore un nazista, edito da Rizzoli. Nel volume, nuovi versi per i momenti di quiete solitari, per sorridere, per conquistare la donna amata (“se questa non si innamora prima di Catalano”), per baciarsi e dire addio a un nazista, per superare un amore passato (con le PFR, poesie di fine rapporto), per raccontare la bellezza unica di una donna o per parlare di zombie, black-out, rondini e sbronze sotto la luna. Sabato 25 marzo sarà la volta di Dario Brunori all’Afterlife di Perugia (ore 21) con il tour di presentazione del nuovo album A casa tutto bene, uscito nel mese di gennaio per Picicca Dischi. Sul palco con lui salirà la band storica composta da Simona Marrazzo (cori, synth, percussioni), Dario Della Rossa (pianoforte, synth), Stefano Amato (basso, violoncello, mandolini), Mirko Onofrio (fiati, percussioni, cori, synth) e Massimo Palermo (batteria, percussioni). Si prosegue poi il 12 aprile al Palaevangelisti di Perugia (ore 21) con l’atteso concerto di Giorgia. La cantante presenterà Oronero, nuovo disco e decimo album di inediti uscito il 28 ottobre su etichetta Microphonica / Sony Music Italy a distanza di tre anni da Senza Paura. Ad aprile la stagione si sposta al Teatro Lyrick di Assisi per due appuntamenti. Il 28 alle ore 21 la città serafica ospiterà il progetto De Andrè canta De Andrè. Dopo la pubblicazione della sua autobiografia La Versione di C., Cristiano De André ritorna live con un tour che lo porterà ad esibirsi sui palchi dei maggiori teatri delle città italiane con un repertorio ricco di nuovi brani del padre che si affiancheranno a quelli contenuti nei progetti discografici di grande successo De André canta De André – Vol. 1 (2009) e De André canta De André – Vol. 2 (2010) e ai suoi brani più celebri. Il giorno seguente (29 aprile alle ore 21) protagonista sarà Michele Zarrillo con Vivere e Rinascere Tour, che prende il titolo dall’omonimo nuovo album, uscito 10 febbraio per Universal Music, che comprende dieci brani scritti e interpretati nel suo inconfondibile stile che gira intorno all’idea che il più importante sentimento abbia un effetto salvifico. “Vivere e Rinascere – spiega Michele Zarrillo – è un disco di inediti, ognuno con una propria caratteristica, un proprio percorso. Canzoni d’amore, di storie che finiscono e nascono, come spesso accade e come spesso è capitato nel mio repertorio, è una mia caratteristica cantare l’amore. In Vivere e Rinascere l’amore è speranza, base e partenza per un futuro di rinascita e fiducia nel prossimo. Il disco nasce dal lavoro di più di un anno, in cui ho riscoperto il piacere della scrittura, un lavoro di composizione, di ricerca di belle canzoni, con l’aiuto anche di altri autori. Anche più di come ho fatto nelle produzioni precedenti”. Sabato 6 maggio appuntamento d’eccezione al Teatro Comunale di Todi (ore 21) con la data zero di Il secondo cuore Tour di Paola Turci che, dopo il grande successo sanremese, torna live sul palco per presentare il nuovo disco, Il secondo cuore, in uscita il 31 marzo per Warner Music Italy. Durante il concerto la cantante romana non canterà solo i nuovi brani, ma riporterà indietro nel tempo il pubblico con i grandi successi del passato che hanno contribuito a farla considerare come una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano. Si ritorna, poi, al Palaevangelisti di Perugia il 25 maggio (ore 21) con l’Incontro con Francesco Guccini con la partecipazione speciale dei Musici. Dopo l’uscita della sua ultima raccolta Se io avessi previsto tutto questo – Gli amici, la strada, le canzoni (Universal), la prima opera “monumentale” che racconta i suoi quarant’anni di carriera attraverso inediti riscoperti, rarità, duetti, collaborazioni, grandi successi e live mai pubblicati prima d’ora, e dopo l’uscita del suo ultimo libro di racconti Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto (Mondadori), Guccini si racconterà al pubblico ripercorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso le sue canzoni e i suoi libri (romanzi, gialli, fumetti) e i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. Ad accompagnarlo in musica saranno i Musici che interpreteranno alcune delle canzoni suonate in quello che è stato definito un neverending tour durato oltre 40 anni: Juan Carlos Flaco Biondini (Voce e Chitarre), Vince Tempera (Pianoforte e Tastiere), Antonio Marangolo (Sax), Pierluigi Mingotti (Basso) e Ivano Zanotti (Batteria). A chiudere il sipario di questa seconda parte di stagione, il 21 luglio all’Arena Santa Giuliana di Perugia (ore 20), sarà Apriti cielo Tour Estate di Alessandro Mannarino. L’artista romano approderà sul palco perugino per presentare il suo quarto album Apriti cielo (“Un disco intenso e controcorrente nella sua genuina verità”), uscito lo scorso 13 gennaio per Universal e anticipato dai singoli Apriti cielo e Arca di Noè. Il disco ha debuttato al primo posto della classifica Fimi dei dischi più venduti, su Spotify ha già superato i 3 milioni di streaming e su YouTube i videoclip di Apriti Cielo e Arca di Noè hanno già oltre 1 milione di view.