Il teatro Cucinelli palcoscenico della sedicesima edizione del Premio Minerva Etrusca che anche quest’anno ha visto coinvolte alcune tra le più importanti realtà culturali e sociali del nostro territorio

Teatro Cucinelli gremito ieri (28 maggio) a Solomeo per la sedicesima edizione del Premio Minerva Etrusca. Ad aprire la cerimonia sono stati la senatrice Nadia Ginetti, la vicepresidente della Provincia di Perugia Erika Borghesi e l’assessore del Comune di Perugia Dramane Wagué accompagnati dalle note della Filarmonica di Solomeo diretta dal Maestro Francesco Verzieri. Il primo premio assegnato dalla Ginetti e dal presidente Avis Perugia Fabrizio Rasimelli è stato ai Vigili del Fuoco della Direzione Regionale Umbria per lo straordinario lavoro che hanno svolto durante il terremoto del Centro Italia. A ritirarlo sono saliti sul palco il Comandante Provinciale Marco Frezza e il funzionario Maurizio Fattorini, responsabile della pianificazione e del coordinamento delle attività di soccorso. Per la categoria “Cultura” il Minerva è andato alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli per l’impegno profuso nella promozione di eventi culturali e attività che animano la società umana, mentre il premio “Medicina” è stato attribuito al ricercatore Paolo Gresele, per la sua instancabile attività di ricerca sulle malattie rare, spesso portata avanti sotto l’egida di Telethon. La Fondazione Fontenuovo è stata invece premiata per la costante attività di promozione di “una cultura di valorizzazione dell’età anziana come età in cui essere protagonisti anche nelle condizioni più difficili”. Il premio per la categoria “Cultura e Tradizione”, per aver ideato e realizzato, insieme al GAL Trasimeno-Orvietano di cui è direttrice e ad Ars Panicales, un’importante manifestazione come Fili in trama, è stato assegnato a Francesca Caproni. La categoria “Volontariato” ha visto invece premiare il Comitato per la Vita Daniele Chianelli, nella figura di Franco e Luciana Chianelli. A ricevere il Premio Minerva Etrusca 2017, inoltre, sono stati: l’associazione Ars et Labor (Musica), il Centro Umbro di Riferimento per lo studio e la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili che ha visto premiare le ricercatrici Sabrina Flamini E Maya Pellicciari (Ricerca e Mediazione Sociale), il Comitato Progetto Star Cup (Sport), Cantina Monte Vibiano Vecchio nella figura di Giancarlo Ranciati (Premio Speciale Città 4.0).

Il Minerva Etrusca quest’anno ha ospitato anche la premiazione di un altro importante riconoscimento rivolto alle scuole: il Premio Rina Gatti 2016-2017, giunto alla sua nona edizione e promosso dal figlio della scrittrice perugina Giovanni Paoletti. Ad essere premiati sono stati la scuola secondaria di primo grado di Olmo e la Scuola Primaria Tofi di Montebello.

La serata, allietata da alcuni momenti musicali del flautista Andrea Ceccomori e dei cantanti Arianna Rossetti e Luca Nicasi, è stata anche occasione per ascoltare l’esibizione del vincitore del concorso Radio1 Plot Machine, Anthony Caruana che ha accompagnato con la chitarra la lettura di un brano del suo ultimo romanzo Venerazione.

Il premio è promosso dalla casa editrice Bertoni Editore e l’associazione Europa Comunica con la collaborazione del Club UNESCO Perugia-Gubbio, Avis Comunale Perugia, Thelethon Umbria, Filarmonica di Solomeo, associazione Rina Gatti, Fand (associazione Italiana Diabetici), associazione Cuor di Leone Onlus, Asi Umbria, con il patrocinio della Consigliera di Pari Opportunità della Provincia di Perugia Gemma Bracco.

(Fotografie di Francesco Lombardo)