L’Umbria pronta a farsi avvolgere dal fascino della letteratura in lingua spagnola. Quinta edizione per il festival “Encuentro” che vedrà autori a confronto nei luoghi della città di Perugia, con tre appuntamenti che coinvolgeranno anche Terni

di Francesca Cecchini

Torna dal 2 al 6 maggio a Perugia e Terni Encuentro, festival di letteratura in lingua spagnola giunto alla quinta edizione, organizzato dall’omonima associazione col sostegno di Arci Regione Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia e Università per Stranieri di Perugia. Questo 2018 si aprirà sotto il segno dei grandi immaginari che si incontrano e dialogano tra loro, tenendo sempre al centro delle conversazioni la letteratura. Sotto i riflettori il suo rapporto con altri linguaggi e altre visioni, su tutti cinema, storia, musica e fumetto. Non mancherà la partecipazione al SuperFestival del Salone del Libro di Torino e, ancora, si rinnova la collaborazione con l’Istituto Cervantes e con le Ambasciate di Spagna e Argentina.

Ad aprire il festival sarà un’anteprima il 1 maggio in piazza IV Novembre (ore 16.30) in collaborazione con la festa del lavoro organizzata dai sindacati Cgil-Cisl-Uil che vedrà protagonista Paco Taibo II e la presentazione in anteprima assoluta del suo nuovo romanzo Redenzione (La Nuova Frontiera), storia di un manipolo di anarchici campani nel Messico dei primi del Novecento. L’inaugurazione vera e propria prenderà il via il giorno seguente (2 maggio ore 18.30) all’Università per Stranieri con Fernando Aramburu, autore del grande affresco sugli anni dell’Eta Patria (Guanda), libro del 2017 in Spagna e apprezzatissimo anche in Italia. Aramburu parlerà anche del suo nuovo romanzo Anni lenti (Guanda). Alle 21.30 al Postmodernissimo si terrà un dialogo sul rapporto tra cinema e letteratura con Guillermo Arriaga, David Trueba e Pino Cacucci. Il nuovo romanzo di Arriaga, “Il selvaggio” (Bompiani), è appena uscito in Italia con grande clamore, tra le sue sceneggiature si ricordano quelle di Amores Perros, “21 Grammi” e “Babel” di Alejandro Iñárritu. Il libro di Trueba, invece, “La canzone del ritorno” (Feltrinelli) è in uscita proprio nei giorni di Encuentro. In veste di moderatore lo scrittore Pino Cacucci. Il 3 maggio alle ore 11 alla sala del Consiglio Provinciale premiazione del concorso di Umbria Libri riservato alle scuole secondarie della regione (Storie Sottobanco – 2018). Alle 17.30 Pino Cacucci e Stefano Delli Veneri presenteranno da Umbrò graphic novel “Mujeres” (Feltrinelli), di cui sono rispettivamente autore e illustratore, insieme a Ángel De La Calle e Giovanni Dozzini. Alla biblioteca comunale San Matteo degli Armeni alle 17.30 avrà invece luogo l’incontro con Patricia Ratto che presenterà “Trasfondo” con Gianni Agostinelli. Alle 18.30 al Teatro di Figura prenderà il via “Piccole Patrie”, incontro con Fernando Aramburu, Marcello Fois, Enric Jiuliana, Guillem Martinez e Manuel Rivas. La giornata si concluderà alla biblioteca del Convento di Monteripido con un appuntamento tra storia e letteratura. Ospiti lo storico Alessandro Barbero, Patricia Ratto, Paco Taibo II, moderatore Bruno Arpaia. Anche il 4 maggio si apre alla sala del Consiglio Provinciale (Encuentro nelle scuole) con “Mercè Rodoreda, voce catalana del Novecento”, incontro con Marta Sanz. Alla stessa ora, ma alla biblioteca degli Armeni, al via “Ragazze interrotte”, storie di violenza di genere e discriminazione tra Guatemala, Honduras, Messico e Italia. Interventi di Paloma Saiz, Remo Marcone, Sara Pasquino e Spencer Reece. Modera Gianni Agostinelli (evento in collaborazione con associazione Amistrada, Centro Antiviolenza Perugia e Civitella Ranieri Foundation). Il pomeriggio, alle 17.15, sarà Umbrò a ospitare “La canzone del ritorno”, incontro con David Trueba, presenta Elena Liverani. Alla biblioteca di Villa Urbani alle 17.30, per “Encuentro in biblioteca”, un incontro con Patricio Pron che presenterà il suo libro “Non spargere lacrime per chiunque viva in queste strade”, dialogando con Gianni Agostinelli. Alle 18.30 Paco Taibo II e Bruno Arpaia cureranno l’incontro con Guillermo Arriaga, da Umbrò per presentare il libro “Il selvaggio”. “Quando la vita era piena di goal” il titolo del monologo interpretato da Neri Marcorè, scritto da Fabio Stassi (con la complicità di Osvaldo Soriano), in scena alle 21.30 al Cinema Zenith. In ultimo, “la ultima copa” tra lettere, chiacchiere e vino con gli ospiti di Encuentro alla Libreria Mannaggia. Sabato 5 maggio, appuntamento mattutino a palazzo della Provincia (“Encuentro nelle scuole”) alle ore 11 con “Eduardo Galeano, tra calcio, pallottole e stelle”, incontro con Patricio Pron. Alla stessa ora da Umbrò Paco Taibo II e Sualzo presenteranno il libro “Ritratti di guerra” di Ángel De La Calle, alla presenza dell’autore (storie di esuli latinoamericani in Europa). Alla biblioteca Gianni Rodari alle 16.15 si terrà la presentazione di “La lezione di anatomia”, libro di Marta Sanz, presente con Maria Borio. All’Università per Stranieri alle 17.15 avrà luogo “La superficie del caos”, faccia a faccia tra Giancarlo De Cataldo e Diego De Silva. A seguire (ore 18.30) un omaggio a Manuel Vazquez Montalban con Giancarlo De Cataldo, Enric Juliana, Marta Sanz e Paco Taibo II. Modererà Giovanni Dozzini. Spazio alla musica alle 22 con il concerto del musicista spagnolo Tonino Carotone, reduce dall’uscita del suo nuovo singolo “Vita clandestina” scritto insieme a Nina Zilli e prodotto da Alborosie, al Rework. “Il mio cane nel Klondike” al centro del primo appuntamento del 6 maggio, ore 11 da Umbrò; presente l’autrice Romana Petri, presenta Iaia Caputo. Si prosegue alle 17 al Museo Archeologico dell’Umbria con un omaggio ad Antonio Tabucchi con interventi di Romana Petri, Manuel Rivas e Alberto Rollo. Modera Giovanni Dozzini. A concludere il festival alle 18.30 (stessa location) sarà l’incontro con Bruno Arpaia, Guillermo Arriaga, Romana Petri, Christian Raimo, Alberto Rollo, Paloma Saiz e Paco Taibo II dal titolo “Nuove parole per raccontare il mondo e i migranti”.

“Nos Duelen 56-La storia di un femminicidio di Stato in Guatemala” è il titolo della mostra che sarà allestita a San Matteo degli Armeni, a cura dell’associazione Amistrada. In esposizione il racconto della tragedia dell’incendio nel centro di accoglienza guatemalteco dove l’8 marzo 2017 morirono 56 ragazze.

Tre gli appuntamenti per Encuentro alla bct di Terni: giovedì 3 maggio (ore 18) presentazione le libro “La canzone del ritorno” di David Treuba, presente in sala con Paolo Di Paolo; venerdì 4 maggio presentazione di “Anni Lenti” di Fernando Aramburu, presente con Simona Baldanzi (ore 17) e l’incontro con Pino Cacucci e Angel De La Calle che racconteranno la loro Tina Modotti. Interviene Stefano Delle Veneri, modera Simona Baldanzi.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.