“Nella luce, nel colore” la personale del Maestro Giuseppe Fioroni si terrà a Roma dal 9 al 23 giugno presso lo storico palazzo della Cancelleria Apostolica Vaticana. La mostra prevede l’esposizione di circa quaranta opere realizzate con svariate tecniche pittoriche su carta, tela e ceramica. Vernissage fissato per sabato 9 giugno dalle ore 11 alle ore 14 presso la sala Vasariana
“Ognuno di noi, nel cammino della propria esistenza, dovrebbe percorrere il sentiero della conoscenza per indirizzarsi verso la luce”. (Giuseppe Fioroni). È questo, in sintesi, lo slogan della mostra d’arte dal titolo “Nella luce, nel colore” incentrata sulle opere dell’artista perugino Giuseppe Fioroni. La prestigiosa manifestazione artistica, organizzata grazie all’iniziativa di sensibilizzazione e promozione sociale messa in atto dell’associazione “Tota Pulchra” sull’intero panorama nazionale si terrà, dal 9 al 23 giugno 2018, presso lo storico palazzo della Cancelleria Apostolica Vaticana. La mostra d’arte prevede l’esposizione di circa quaranta opere realizzate con svariate tecniche pittoriche su carta, tela e ceramica. Le dimensioni dei dipinti saranno comprese da un minimo di 20 x 18 cm fino a un massimo di 150 x 250 cm. Le opere di Giuseppe Fioroni, definito dalla critica artistica come il “meticoloso indagatore della natura umana”, sono caratterizzate da colori intensi e vivaci che riflettono, in una magica armonia, le bellezze dei paesaggi mistici della sua amata Umbria. Quattro sono i temi cari alla sua produzione artistica: terre umbre, cattedrali, rappresentazione della condizione umana, rappresentazione di temi religiosi.
In occasione della presentazione del catalogo e del vernissage della mostra, fissata per sabato 9 giugno dalle ore 11:00 alle ore 14:00, si prevede oltre la presenza dell’artista Giuseppe Fioroni, la straordinaria partecipazione dello studioso e critico d’arte Philippe Daverio (in veste di relatore); di Fabrizio Fabbri (editore artistico); di Marina Mattei (curatrice dei Musei Capitolini), ed infine, di monsignor Jean-Marie Gervais, presidente della “Tota Pulchra”, un’associazione di promozione sociale che ha il compito di dar vita, attraverso il concetto di bellezza inteso come espressione di valori, intenti ed ideali artistici, ad una società che esalti, celebri, idealizzi e ricordi tutto ciò che gli uomini credono o fanno.
CENNI BIOGRAFICI SULL’ ARTISTA: Giuseppe Fioroni nasce a Perugia il 19 marzo 1938. Fin da giovane frequenta l’ambiente artistico umbro, particolarmente ricco di fermenti culturali anche per la presenza a Perugia di una tra le più antiche e prestigiose Accademie di Belle Arti. Alla pratica della pittura affianca quella della ceramica, sulla scia dell’antica tradizione umbra. Nel 1978 espone a Perugia nella Galleria San Severo di Palazzo dei Priori; nello stesso anno a Spoleto in occasione del “Festival dei Due Mondi” dove torna anche l’anno successivo. Dal 1980 al 1985 espone in diverse gallerie pubbliche e private d’Italia. Nel 1986 è presente all’undicesima edizione di “Arte e Sport” a Palazzo Strozzi di Firenze e alla mostra itinerante “Trecento artisti per la pace” ad Assisi; nel 1987 e 1988 a due edizioni di “Poggibonsi Arte”. Nel 1990 in occasione dei Giochi Olimpici ad Atene espone alla “Biennale Mediterranea di Arti Grafiche”. Nel 1994 partecipa alla collettiva “Fano Jazz by the Sea”. In quell’occasione il suo dipinto Omaggio a Lionel Hampton viene particolarmente apprezzato dagli organizzatori, tanto che sarà poi utilizzato per pubblicizzare il concerto del grande jazzista. Nell’anno 2003 viene invitato a Potsdam, Germania, dove ottiene un grande successo nell’ambito della rassegna “Fiabe e fantasticherie”. Nello stesso anno viene invitato dall’Assessorato alla Cultura di Ferrara ad esporre presso la Galleria Comunale di Pontelagoscuro. Nel 2005 espone a Washington al centro Bell’Italia, alla Discovery Gallery e all’Istituto Italiano per la Cultura; nel 2006 è a Madrid al Fauna’s Galleria e a Santillana del Mar al Parador Gil Blas. Nel 2007 la direzione artistica della manifestazione internazionale “Umbria Jazz” gli commissiona la realizzazione del manifesto ufficiale. Nel giugno 2008 il Foundling Museum di Londra ospita la sua mostra “Myths, Fairy Tales, Reality and Illusion” sotto l’egida di Sir Denis Mahon con la presentazione critica di J.T. Spike; contemporaneamente l’Istituto Italiano per la Cultura di Londra organizza la mostra “The Whims of Painting” a cura di Rossana Pittelli. Nell’ottobre del 2009 tiene una mostra personale a Napoli presso la Pica Gallery. Del 2010 è la sua personale a Pistoia e nel 2012 espone al Palazzo della Provincia di Arezzo. Del 2014 è la grande mostra personale tenutasi a Palazzo Medici Riccardi di Firenze. Dal 1995 è Accademico di merito dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. (Descrizione tratta dal link: www.gfioroni.it/biografia)