Arte, teatro contemporaneo, danza e incontri letterari a comporre il cartellone della 32esima edizione del Todi Festival. Tra le novità anche il format “Tournée da Bar”, interessante giro di spettacoli nei locali pubblici con tre rivisitazioni delle opere di William Shakespeare, per la prima volta in Umbria
di Francesca Cecchini
Trentaduesima edizione per il Todi Festival, la dieci giorni di cultura che tra teatro, danza, musica e arte tornerà a invadere la città di Todi dal 25 agosto al 2 settembre. Ideata da Silvano Spada, e da tre anni sotto la direzione artistica di Eugenio Guarducci, la manifestazione prosegue il suo percorso verso la sperimentazione, quale ponte di incontro fra tradizione e innovazione nel campo delle arti. Ricco il cartellone che si dividerà in più luoghi del comune umbro e del suo territorio.
Il teatro Comunale ospiterà gli unici spettacoli a pagamento – fatta eccezione del concerto finale in piazza del Popolo e del format Giardini Segreti – tra debutti nazionali e ospiti di rilievo del panorama italiano. Si inizia sabato 25 agosto con “Maratona di New York” debutto nazionale che vede per la prima volta sul palco Fiona May che affiancata da Luisa Cattaneo si cimenterà in un’affannata corsa fisica ed emotiva nei meandri dell’esistenza. Prima nazionale il 26 agosto di “Neodervish” nuovo progetto che vede l’artista turco Ziya Azazi reinterpretare in chiave contemporanea la tradizione delle danze Sufi con la presenza di musica dal vivo. Il 27 agosto sarà la volta del debutto nazionale di “Generazione XX” risultato della riflessione fatta da una giovane compagnia teatrale che intende indagare e comprendere la propria identità storica e il proprio essere nel mondo contemporaneo; la regia è di Anton Giulio Calenda. Altro debutto nazionale il 28 agosto con “Sulle vie di Borges” che vedrà Massimo Popolizio impegnato in un incontro magico tra la letteratura di Borges e la musica dal vivo del jazzista Javier Girotti. In esclusiva per l’Umbria il 29 agosto il giornalista Ezio Mauro porta in scena “Il condannato: cronache di un sequestro” uno degli avvenimenti cruciali della storia della Prima Repubblica, l’omicidio di Aldo Moro. Il 30 agosto Guenda Goria sarà invece la protagonista del debutto nazionale di “La pianista perfetta” che rimanda al pubblico l’intensa figura della più grande pianista dell’Ottocento, Clara Schumann. Il 31 agosto a salire sul palco sarà Zip Mangusta con la prima nazionale di “Dica 33!” spettacolo che testa lo stato di salute di un pianeta attraverso gli album discografici che lo hanno contagiato negli ultimi 50 anni, con musiche eseguite dal vivo dai New Trolls. A chiudere il sipario sulla rassegn a del Comunale il primo settembre sarà “Anelante” spettacolo in esclusiva per l’Umbria di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, appena insigniti del Leon d’Oro alla carriera. Il 2 settembre a chiudere in bellezza sarà invece Ornalla Vanoni in piazza del Popolo con una tappa del suo tour “La mia storia” accompagnata dalle note di Roberto Cipelli al pianoforte, Bebo Ferra alla chitarra, Lori Leo Lari al contrabasso, Piero Salvatori al violoncello.
Anche quest’anno al teatro Nido dell’Aquila si susseguiranno gli spettacoli di Todi Off, rassegna a cura di Teatro di Sacco che inizierà il 26 agosto con “Oh Gregor” di Danilo Cremonte che trae spunto da diversi racconti di Kafka, in particolare “La metamorfosi” e “La Tana”. Il 27 agosto si passa a “Tropicana” produzione Frigoproduzioni tra identità reali e immaginarie. Il 28 agosto con “Carnet erotico” si affronterà l’erotismo evocato che porta alla “rinuncia” alla vergogna come ultima autodifesa, “perfetto” disarmo della consegna di sé. Il 29 agosto sarà la compagnia umbra Occhisulmondo a portare in scena “Un Principe” in un’originale e suggestiva rivisitazione dell’Amleto di Shakespeare. Il 30 agosto sarà la volta di “A Sciuquè” spettacoli a cinque attori che esplora il tema del gioco dalle sue origini infantili fino alla trasformazione nell’età adulta (non adatto ai minori di 14 anni). Claudio Morici si cimenterà invece in “46 tentativi di lettera a mio figlio” il 31 agosto, A chiudere l giro di spettacoli il primo settembre sarà “Clorofilla” dai libri “Esitazioni” e “Tenebre” del poeta e attore Marcello Sambati (sono presenti scene di nudo). Quattro i momenti di formazione che prenderanno il via durante il Todi Festival con le masterclass “Home alone” a cura della danzatrice e coreografa Paola Lattanzi, “Rivoluzione privata” a cura di Liv Ferracchiati, “Where is the sight?” a cura dell’attore e regista Roberto Latini, e “Tec Lab” laboratorio di scrittura critica e giornalismo teatrale guidato da Sergio Lo Gatto della redazione Teatro e Critica.
Torna anche in questo 2018 la sezione Around Todi che si snoderà tra il teatro del Piccione con due spettacoli per i bambini a cura del Teatro del Piccione, “Rosaspina (26 agosto) e “A pancia in su” (2 settembre), l’ex Granaio di Montenero con “Contemporary Future di e con Christian Lavernier (29 agosto), l’arena di Palazzo Francisi con “Posso fare ciò che voglio” (30 agosto) che vedrà protagoniste le ospiti del Centro DCA-Disturbi del Comportamento Alimentare e del Centro diurno Il Nido delle Rondini, e piazza di Izzalini con un’edizione speciale di “All’ombra del Castello” con la proiezione di “Piccole donne” (1994) di Gillian Armstrong.
Novità di quest’anno sarà invece il format “Tournée da Bar” assegna che viaggia di sera in sera e di bar in bar, in compagnia di tre grandi classici shakespeariani, per la prima volta in Umbria. Tre gli spettacoli: “Antonio & Cleopatra” il 31 agosto al bar caffetteria Biganti, “Macbeth” il primo settembre a Il Fondaco e £Giulietta & Romeo” il 2 settembre al Caffè della Consolazione.
Anche Giardini Segreti di nuovo in programma domenica 26 agosto con tre incontri che vedranno protagonisti Saverio Raimondo, considerato il miglior stand up comedian italiano, che racconterà il suo libro “Stiamo calmi: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia”, Andrea Pomella, tra i dodici finalisti del Premio Strega 2018, presenterà il suo romanzo di formazione Anni Luce, una storia attraversata dalla colonna sonora dei Pearl Jam, e Paolo Benvegnu e Nicholas Ciuferri con il concerto reading “Racconti delle nebbie”.
Ancora, incontri letterari riservati a grandi e piccoli ospiti: mercoledì 29 agosto alle ore 18, grazie alla collaborazione con la rivista Andersen, palazzo Pongelli-Benedettoni ospiterà le vincitrici del premio Andersen 2018, Susanna Mattiangeli e Arianna Papini, che racconteranno, attraverso i libri, la loro intensa ricerca linguistica, artistica e figurativa; Il primo settembre sulla scalinata della chiesa di San Fortunato prenderà il via “Fortunatamente… e altre storie” letture ad alta voce con Alessandra e Alice di BiRBA chi legge. Tre gli incontri che si terranno a palazzo Pongelli-Benedettoni: 27 agosto presentazione di “La vita fino a te” di Matteo Bussola, 30 agosto presentazione di “L’età non è uguale per tutti” di Eliana Lietta, 2 settembre “Umbria nascosta” guida psicogeografica della regione curata da Emergenze Publidhing.
Spazio all’arte con le mostre di Bruno Ceccobelli e dei figli Auro e Celso – autori del manifesto ufficiale 2018 del festival – che saranno inaugurate sabato 25 agosto tra la sala delle Pietre dove sarà esposta una mostra antologica relativa al periodo 1984-2018 di Bruno Ceccobbelli, e il Nido dell’Aquila dove sarà allestita “Motore Universale” con le sculture dei gemelli auro e Celso. Inoltre, presso lo spazio UNU il 26 agosto sarà inaugurata “Frequency” installazione di Michele Ciribifera.
Tra gli eventi collaterali, domenica 26 agosto al chiostro San Fortunato “Giovani bacchette” concerto degli allievi del Corso di avviamento alla direzione d’orchestra a cura di Fabrizio D’Orsi, martedì 28 agosto a palazzo Pongelli-Benedettoni Concerto del Quintetto di clarinerri namaste del Conservatorio Luigi Cherubini diretti dal maestro Guido Arbonelli, venerdì 31 agostoal Duomo di Todi “Le quattro stagioni dell’essere” passeggiata musicale e teatrale con Gianpiero Cristaldi e Anton Giulio Perugini.