Trastevere, Testaccio e Porta Portese si trasformano in palcoscenico per espressioni artistiche contemporanee, con concerti, installazioni, opere teatrali, reading poetici ed estemporanee di pittura

di Francesca Cecchini
Prima edizione per “Di Là Dal Fiume” festival itinerante che dal 25 agosto al 2 settembre arriverà a invadere Roma, tra Ponte Testaccio, la stazione Trastevere e Porta Portese, con una serie di eventi di musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni. Undici i luoghi coinvolti per quattordici eventi (tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti) per l’iniziativa promossa da associazione Culturale Teatroinscatola nell’ambito della più ampia programmazione del progetto “Estate Romana” promossa di Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale, realizzato in collaborazione con SIAE. La nove giorni, volta a valorizzare luoghi insoliti e a coinvolgere un pubblico eterogeneo in appuntamenti vedrà protagonisti importanti artisti della scena contemporanea quali, tra gli altri, Antonello Neri, Nanni Balestrini, Mike Cooper, Luca Spagnoletti, Gabriel Maldonado e Maurizio Barbetti.
Si inizia il 25 agosto (ore 21) sull’open bus a due piani di Ponte Testaccio con la performance “Viaggio su Marte” di Gabriel Maldonado che sonorizzerà l’omonimo film muto pacifista e di fantascienza di Holger-Madesen “Himmelskibet” (1918) che narra di un viaggio di un’astronave sul pianeta Marte, costruita dal professor Planetarius. Decollata da Copenaghen, l’astronave, comandata da Avanti, figlio del professore, dopo un lungo viaggio complicato giunge sul Pianeta rosso. Seppur armato, per paura di incontrare marziani aggressivi, l’equipaggio è invece accolto da miti e festosi marziani, pacifisti e vegetariani che hanno abolito la guerra molto tempo prima, istituendo un ordine sociale in cui la sovrappopolazione è impedita con il controllo delle nascite. Avanti, per dimostrare ai suoi ospiti come si cacciano gli animali sulla Terra, abbatte con una pistola un uccello. Un’azione considerata un sacrilegio dai marziani cui saggi lo costringono a recarsi nel tempio della meditazione, per riflettere sulle proprie azioni. Avanti riconosce il proprio errore e si innamora perdutamente di Marya, figlia del gran sacerdote di Marte. Il suo amore è ricambiato ed entrambi decidono di sposarsi e tornare insieme con l’equipaggio sul nostro pianeta per diffondervi il messaggio di pace dei marziani. Il 26 agosto alle ore 11 “Passeggiata urbana” nel quartiere a partire dall’ex stazione Trastevere con Irene Ranaldi (giornalista, sociologa e presidente dell’associazione culturale Ottavo Colle), accompagnata da Antonello Neri (compositore e pianista) che improvviserà la sua “Suite 5” su un pianoforte a coda durante le ore di apertura del mercato di Porta Portese. Il 27 agosto l’appuntamento è alle 19 nell’atrio della stazione Trastevere con “Musica in orario”, concerto per viola e chitarra di Maurizio Barbetti e Francesco Cuoghi, che suoneranno musiche di John Cage e Brian Eno. Il 28 agosto alle 20 sul Lungotevere degli Artigiani andrà in scena “Il Viaggio di Psiche” scritto e narrato dall’artista romana Sista Bramini, con musiche originali di Giovanna Natalini, un’installazione sonora in stretta connessione con il luogo ospitante (Teatroinscatola) tratto da “Amore e Psiche” di Apuleio, che narra le peregrinazioni dell’Anima per riuscire a congiungersi con l’Amore. Il 29 agosto alle 19 si prosegue all’l’atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O con “GAMMM: lettura di prosa e poesia” a cura di Marco Giovenale, Michele Zaffarano e Mariangela Guatteri. Giovedì 30 agosto a partire dalle 18 sul Lungofiume prenderà invece il via il concerto “Along the river” di Mike Cooper, chitarrista, cantante, scrittore e filmaker, la cui produzione spazia dalla musica folk-blues a quella elettronica, passando per il free jazz e la musica sperimentale. Il 31 agosto alle 19.30 sarà l’OFF Living Room a ospitare l’incontro con Nanni Balestrini, poeta, romanziere e artista visivo che, insieme allo scrittore Marco Giovenale, parlerà del suo lavoro, discutendo i rapporti tra avanguardia letteraria e movimenti sociali, in occasione del cinquantesimo anniversario del ’68. Sabato 1 settembre alle ore 11 al mercato rionale del Lungotevere degli Artigiani avrà luogo “Intervento di pittura estemporanea nelle ore di mercato”, performance a cura di Giancarlino Benedetti Corcos e Adelaide Innocenti, che coinvolgeranno i venditori dei banchi e i frequentatori del mercato; alle 17.30 (su prenotazione) si potrà partecipare alla pedalata naturalistica lungo il fiume Tevere, accompagnati dal geologo Umberto Pessolano, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Alle 19 al via “Gli artisti e il fiume” lungo il Tevere, incontro con il presidente del Consorzio Tiberina Giuseppe Amendola, il regista Carlo Quartucci e il professor Paolo Coteni presso Faenas; Infine alle 21 al Teatroinscatola, la serata si concluderà con “Musica per il teatro di Alvin Curran”, concerto inedito prodotto da Teatroinscatola, con Luca Venitucci su musiche di Curran, uno dei più importanti esponenti della free improvisation, scritte per spettacoli teatrali di Memè Perlini quali “Grand Hotel des Palmes”, “Tarzan”, “Otello”. Chiusura del sipario della kermesse domenica 2 settembre alle ore 21 con il concerto di musica elettronica “Intuitive music live session” di Luca Spagnoletti e Federico Placidi. Inoltre, per tutta la durata del festival alla sede di Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani, 14) sarà possible ammirare l’installazione multimediale del pittore sonoro Paolo Coteni “Sinfonia per un fiume solo. La polifonia romana (Tevere)”.