A Vallerano da dodici anni a questa parte si organizza la “Notte delle candele”, la prima e unica notte italiana che vede illuminare le scenografie di oltre centomila lumi naturali
di Claudio Bianconi
L’inquinamento luminoso delle nostre città, soprattutto nelle notti d’estate, provoca l’obnubilamento della vista che altrimenti lascerebbe trasparire il fantastico cielo stellato estivo. Uno spettacolo che ci è negato soprattutto per chi abita in città. Ma nel corso della storia ben altri scenari sono apparsi agli occhi dei nostri antenati, in assenza di corrente elettrica. Quando case, strade e palazzi erano illuminati da serie infinite di candele o al massimo da lampade a olio. Scenari magici che riconciliano con un senso naturale delle cose che a Vallerano, in provincia di Viterbo, hanno deciso di rievocare nell’intento di un incanto per gli occhi. Sì, perché a Vallerano da dodici anni a questa parte si organizza la “Notte delle candele”, la prima e unica notte italiana che vede illuminare le scenografie di oltre centomila lumi naturali. Tutti, ma proprio tutti partecipano all’evento con un’organizzazione capillare che coinvolge ogni angolo dell’antico borgo medievale. Per l’edizione 2018, in programma sabato 25 agosto a partire dalle prime stelle della sera, il tema sarà incentrato sul Regno degli Abissi e saranno ospitati ben trenta situazioni artistiche in ogni angolo, vicolo, piazza della storica cittadina della Tuscia viterbese. Alla Bua, tra gli attuali gruppi salentini di punta, farà parte delle formazioni che, attraverso performance originali e diversificate, guideranno per tutta la notte la festa del Paese.“Lavoriamo tutto l’anno per creare emozioni che durano una sola notte – afferma Maurizio Gregori, ideatore dell’iniziativa – e con gli Abissi andremo a stupire tutti i visitatori che verranno, mettendoli a contatto diretto con sirene e altri personaggi delle oscurità marine”.Reduci dal successo di Andorra, città gemellata con La notte di Candele di Vallerano che ha registrato lo scorso 22 giugno un record di presenze per la prima edizione in questa città, gli organizzatori puntano ad ulteriori sorprese interattive, sia dal punto di vista artistico che turistico in tutti i suoi aspetti, aspettando per quest’anno un numero addirittura maggiore rispetto alle 15.000 presenze confluite nel 2017.
per info e credit Sito ufficiale: nottedellecandele.eu