Dal 23 ottobre 1994 a oggi, la manifestazione, nata a Perugia quasi per gioco, si conferma come una delle più importanti della regione (e non solo) e si prepara a mettere in campo 200 tonnellate di cioccolata che faranno da sfondo ad appuntamenti culturali, laboratori per grandi e piccini, degustazioni e cooking show

di Francesca Cecchini

Chi è il più goloso del reame? Un luccicante specchio di carta (confezione di una tavoletta di cioccolato fondente) a rappresentare il 25esimo anno di Eurochocolate a Perugia, che tornerà a invadere il capoluogo umbro dal prossimo 19 ottobre al 28 ottobre. Un anno importante che taglia il nastro delle “nozze d’argento” e che porta, come di consueto, un programma ricco di eventi tra le vie della città. Un cartellone che la “famiglia” Sedicieventi, una squadra che da quel lontano 23 ottobre (primo giorno della prima edizione) si è ampliata strada facendo, è stata felice di annunciare in una location d’eccezione, l’Università per gli Stranieri. Un luogo non scelto a caso, ma mirato affinché evocasse il connubio “cioccolata-cultura” perché Eurochocolate, ha spiegato il patron Eugenio Guarducci, “è stata in grado di promuovere la cultura materiale del cioccolato con effetti positivi sia sui consumi e sullo sviluppo del comparto in tutto il territorio nazionale, sia sulle ricadute economiche per le attività commerciali della città di Perugia e della regione Umbria”. Nel 1994 il mese di ottobre sembra fosse considerato, nel capoluogo umbro, come “l’inizio della bassa stagione”. Da molti anni a questa parte è invece il momento “con i più alti afflussi di tutto l’anno”.

Molti gli eventi che prenderanno piede senza dimenticare il passato e la storia di Eurochocolate, che verranno rivissuti attraverso iniziative, attrazioni e personaggi più significativi. Grande attrazione di questo 2018 sarà una grande scatola di cioccolatini di cinque metri di lunghezza, e contenente venticinque prelibatezze assortite, allestita in piazza IV Novembre e costruita in collaborazione con il ChocoScultore Andrea Gaspari e firmata ODStore. La scelta dell’installazione è un parallelo con la kermesse, spiega Eleonora Simonetti (direttore organizzativo): “Eurochocolate è come una scatola di cioccolatini. La apri e non sai mai cosa ti capita”. Durante i primi anni uno degli appuntamenti più apprezzati fu “Cioccolatomania”, un corso di degustazione guidata condotto da importanti protagonisti nazionali e internazionali del Cioccolato e da giovani talenti che poi sono diventati dei maestri del ramo. Quest’anno hanno risposto positivamente alla chiamata, confermando la loro presenza a Perugia l’artigiano del cioccolato torinese Guido Gobino (che coniuga tradizione e innovazione nella creazione di nuovi prodotti), Andrea Slitti (uno dei più importanti cioccolatieri artigianali al mondo), Pierpaolo Ruta (sesta generazione della famiglia Bonajuto e ambasciatore nel mondo del cioccolato di Modica), Alessio Tessieri (fondatore di Noalya – Cioccolato coltivato da degustazione e per professionisti), Enric Rovira (cioccolatiere creativo catalano e artista di un raffinatissimo design al cioccolato) Gianluca Franzoni (che ha dedicato la sua vita alla ricerca del cacao perduto fra le piantagioni del Sud America) e Cecilia Tessieri (prima donna a ricoprire nel mondo il ruolo di maître chocolatier).

Ancora, in programma tutti i giorni alle ore 18 “Cioccolata con l’Autore” serie di incontri letterari (a ingresso libero) alla sala del Grifo e del Leone, accompagnati da una golosa cioccolata calda in tazza preparata al momento e distribuita in omaggio a tutti i presenti. Le presentazioni dei libri: venerdì 19 ottobre “Le strade del gioco Ada – Torte e delitti” (Edizioni Forme Libere) di Michela Gecele, sabato 20 ottobre “Dis-ordinary family Storia senza censure di una famiglia non convenzionale” (Sperling & Kupfer) di Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli; domenica 21 ottobre “Per lanciarsi dalle stelle” (Garzanti) di Chiara Parenti; lunedì 22 ottobre “Vivi, ama, corri. Avanti tutta!” (Salani Editore) di Leonardo Cenci; martedì 23 ottobre “1994 L’anno che ha cambiato l’Italia” (Chiarelettere) di Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari; mercoledì 24 ottobre “Mamme coraggiose per figli ribelli” (Garzanti) di Giada Sundas; giovedì 25 ottobre “Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo” (Morlacchi Editore) di Antonietta Mezzetti; venerdì 26 ottobre “Le pancine d’amore” (Rizzoli) di Vincenzo Maisto; sabato 27 ottobre “Va’ dove ti porta il cuore” (Bompiani) di Susanna Tamaro, pubblicato proprio nel 1994. Domenica 28 ottobre “La locanda degli amori sospesi” (Newton Compton Editori) di Viviana Picchiarelli.

Spazio anche a piccoli ospiti con eventi dedicati ai bambini. Sin dal primo giorno il centro storico sarà invaso dagli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di primo e secondo grado che saranno coinvolti in degustazioni, laboratori di pasticceria e visite guidate per capire come nasce il cioccolato pregiato e quali sono i paesi produttori di cioccolato nel mondo. Quattro i percorsi a loro dedicati (venerdì 19 ottobre e da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre), uno dei quali si terrà al Centro Alessi, il laboratorio “A lezione di cioccolato con Icam” dedicato ai bambini della scuola primaria (con orario: 9.30 – 10.15 / 10.45 – 11.30) durante cui i bimbi saranno guidati da esperti del settore per assaporare e imparare a conoscere i segreti del buon cioccolato. All’ex Chiesa Santa Maria della Misericordia si svilupperanno gli altri tre: “Equoscuola: il cioccolato Sostenibile con Icam” (sessione unica 9.15-10.00; pomeriggio, sabato e domenica ingresso libero, senza prenotazione), un nuovo itinerario guidato dedicato al tema della produzione di cioccolato equo e solidale per comprendere tutta la filiera di produzione, dalla piantagione all’assaggio del prodotto finito; “ChocoCake Design” con Aps AnimataMente e La ciliegina che mancava (sessione unica 9.30-10.15), cooking class cioccolatiera per mettere le mani in pasta; “ChocoPasticceri per un giorno” con Aps AnimataMente e La ciliegina che mancava (sessione unica 10.30 -11.15), appuntamenti per ripercorrere i 25 anni di Eurochocolate durante cui i bambini, guidati da pasticceri professionisti, realizzeranno dei golosi chocolollipop da confezionare e riportare a casa per un dolce ricordo. L’esperienza sarà arricchita dalla degustazione di un bicchiere di squisito Latte Grifo 100% Umbria.

Per il programma dettagliato consultare il sito ufficiale Eurochocolate. La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia, e di ICCO (International Cocoa Organization) e Fairtrade Italia.