Piano, voci, strumenti acustici ed elettronici nelle note del maestro Roberto Cacciapaglia. Il teatro Morlacchi di Perugia palcoscenico della tappa umbra del “Diapason Worldwide Tour”
di F.C.
Dopo il grande successo del primo tour negli Stati Uniti, il pianista compositore Roberto Cacciapaglia partirà per un giro di concerti organizzati da International Music and Arts nei principali teatri del territorio nazionale con “Diapason Worldwide Tour”. Anche Perugia fra le tappe in cartellone e, nell’ambito della stagione Tourné (promossa da AUCMA e MEA Concerti), il maestro arriverà sul palco del teatro Morlacchi il prossimo 26 marzo.
Per gli appassionati, è già uscito il video di “Frequency of Love” primo brano estratto da “Diapason” (Believe Digital), nuovo disco di inediti registrato con la Royal Philharmonic Orchestra che sarà in vendita dal 18 gennaio (anche in versione vinile). Il video, per la regia di Eleonora Capitani e girato volutamente con il piano solo nello spazio rimasto vuoto, è stato realizzato a Londra nello studio 2 degli Abbey Road Studios, vero e proprio tempio del suono che ha visto passare alcuni dei più grandi protagonisti della storia della musica, tra cui Beatles, Pink Floyd, U2, Herbert von Karajan, Maria Callas.
“Nello studio 2 di Abbey Road – sottolinea Roberto Cacciapaglia – c’è ancora un’atmosfera intensa, profonda, piena delle note della partitura di Diapason appena eseguita dalla Royal Philharmonic Orchestra. Raccolgo queste miriadi di note che risuonano ancora nell’aria dello studio vuoto e come stelle cadenti brillano per dar vita a Frequency of Love, pezzo che ho scritto come simbolo dell’unione di energie maschili e femminili che convivono in una sola persona, in una sola voce, in un’unica musica”.
Roberto Cacciapaglia nasce a Milano. Si diploma in composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città sotto la guida di Bruno Bettinelli, dove studia anche direzione d’orchestra e musica elettronica. Compositore e pianista, è protagonista della scena musicale internazionale più innovativa per la sua musica che integra tradizione classica e sperimentazione elettronica. Da lungo tempo conduce una ricerca sui poteri del suono, nella direzione di una musica senza confini che si esprime attraverso un contatto emozionale profondo. Negli anni, ha presentato le proprie composizioni nei teatri più prestigiosi e per le istituzioni più famose in Italia e nel mondo, riscuotendo sempre un grande successo nelle sue esibizioni dal vivo. Fondatore della Educational Music Academy, Accademia musicale che nasce con l’obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti a livello professionale. Nel 2018 collabora con il rapper statunitense T-Pain nel brano “Second Chance (don’t back down)”, brano in cui Cacciapaglia è in veste di featuring e compositore con lo stesso rapper. Sempre nello stesso anno, inoltre, la stilista Stella McCartney sceglie il brano “Sparkling World”, tratto dal disco “The Ann Steel Album” del 1979, per la campagna pubblicitaria della collezione primavera/estate 2018. Nel 2017, a dieci anni dall’uscita dello storico album “Quarto tempo”, opera fondamentale che apre la collaborazione con la Royal Philharmonic Orchestra, il maestro ritorna con una versione inedita e straordinaria, “Quarto tempo – 10th Anniversary Edition”, doppio CD che, oltre ai 12 brani originali, contiene le interpretazioni per pianoforte solo di tutti i brani e una versione inedita de “Il Ragazzo che Sognava Aeroplani”. Il 22 aprile 2017, in occasione dell’“EARTH DAY 2017”, il Maestro Roberto Cacciapaglia apre e celebra la giornata mondiale del pianeta con un concerto in piazza del Popolo a Roma. “Atlas”, uscito nel 2016, contiene ventotto tracce: una collection di brani tra i più significativi della storia musicale del compositore, arricchita e resa unica da due brani inediti – “Reverse” e “Mirabilis” – e dall’omaggio al grande David Bowie compiuto attraverso una versione strumentale di “Starman”, Requiem in sua memoria. Nel 2015, esce “Tree of Life”, contenente “Tree of Life Suite”, composta per il night show dell’Albero della Vita – EXPO 2015. L’album entra subito al primo posto della classifica di musica classica su iTunes, dove rimane in prima posizione per vari mesi. È stata eseguita in concerto con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala presso l’Open Air Theatre per la celebrazione di EXPO 2015.