Lettura e interpretazione del testo, tecnica corporea, utilizzo della voce e consapevolezza delle proprie caratteristiche nel seminario diretto dal regista Alberto Sironi a Costacciaro. Con lui, in veste di docenti anche gli attori Giorgio Bongiovanni e Biancamaria D’Amato
Tecnica teatrale e cinematografica al centro del seminario che si terrà nell’ambito della seconda edizione del festival “Suoni Controvento” dal 25 al 28 luglio, all’Agricola Lucia di Costacciaro. Diretto dal noto regista di “Il commissario Montalbano”, Alberto Sironi, che si occuperà di evoluzione della scena alla macchina da presa, il workshop vedrà in veste di docenti l’attrice Biancamaria D’Amato per la recitazione e l’espressività corporea, e l’attore Giorgio Bongiovanni con lettura e interpretazione scenica. Durante la quattro giorni si partirà dalla lettura di alcune scene tratte dai romanzi di Andrea Camilleri, di cui verranno analizzati i personaggi e la loro trasformazione nel percorso dalla pagina scritta al testo teatrale o alla sceneggiatura cinematografica. L’obiettivo è evidenziare le differenze di tecniche espressive richieste dal palcoscenico o dalla macchina da presa, presentando e facendo sperimentare ai giovani attori alcuni degli strumenti principali per affrontare il lavoro in tutti i suoi aspetti: la lettura e l’interpretazione del testo, la tecnica corporea, l’uso della voce e la consapevolezza delle proprie caratteristiche, limiti e potenzialità. Gli incontri giornalieri saranno della durata di quattro ore ciascuno e sono rivolti ad attori o allievi-attori per un massimo sedici partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare occorre richiedere il di modulo d’iscrizione a info@musicaeventiautore.com (oggetto: SEMINARIO TECNICA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA) entro e non oltre il prossimo 20 luglio. Informazioni e costi: 320 9583795 – 349 0569946 – 328 0212336.