Sansepolcro 7/8/9 Giugno 2019. Per una comunità più ricca, per l’uomo e per l’ambiente.

A Sansepolcro tre giorni di spettacoli, arte, storia, cultura, musica e convegni, pensati per tutti coloro che si mettono sulle tracce di Francesco alla ricerca di un senso profondo e più alto del vivere. I temi dell’inclusione dell’altro, del rispetto del Bene Comune e dell’ambiente sono il filo conduttore di questa terza edizione.

Da Massimo Cacciari a Giancarlo Giannini, da Michele Serra a Stefano Zamagni, Padre Pietro Maranesi, Igiaba Scego e poi ancora Telmo Pievani e la Banda Osiris. Sono solo alcuni dei grandi nomi attesi a Sansepolcro, dal 7 al 9 giugno, per il Festival dei Cammini di Francesco.

Programma della manifestazione:

VENERDì 7 GIUGNO   

 Piazza Garibaldi – ore 17.00

Inaugurazione del Festival​

La corale Domenico Stella e Coro della Scuola Primaria Maestre Pie inaugurano in musica la terza edizione del Festival dei Cammini di Francesco. A seguire i saluti istituzionali.

Piazza Garibaldi – ore 19.00

La voce  dell’anima: musicali assonanze tra Puccini e San Francesco

Concerto di brani tratti dalle opere più famose di Puccini e dalle lodi di San Francesco.

Direttore M°. Andrea Marzà, Orchestra La Scala di Seta, bar. Andrea Sari, ten. Gianluca Pasolini, sop. Stella Peruzzi, sop. Sara Piccioni. Presenta Michele Casini

Piazza Torre Di Berta – ore 20.00

Cena dei popoli

Un viaggio tra sapori e ricette delle diverse culture del mondo senza dimenticare la buona tradizione toscana.A cura dei ristoratori di Sansepolcro che supportano il Festival, in collaborazione con Associazione Cuochi Arezzo, Istituto Omnicomprensico A. Fanfani – A.M. Camaiti.

a seguire

Valtiberina futuro interiore- ore 22.00

Non di solo turismo vive l’uomo. Quale sarà il teatro futuro della Valtiberina?

Spettacolo di teatro a cura di Andrea Merendelli e Stefano Francoia, con gli allievi del laboratorio di teatro del Liceo Scientifico Città di Piero.

Costo della cena e spettacolo € 30,00.

Prenotazione obbligatoria

Musica per l’integrazione tra i popoli- ore 23.00

Serata musicale. Fatti trasportare dai suoni e dalle parole di un popolo millenario.

Acura di Santino Spinelli e l’Alexian Group.

SABATO 8 GIUGNO

HOLY GRAVEL – ore 8.30
Partenza per le due escursioni (percorso lungo e percorso breve),

da fare in gravel o mountain bike, per percorrere i luoghi più belli

di tutta la Valtiberina umbro-toscana.Piazza Torre di Berta – ore 9.30 e 16.00

Passeggiata urbana

Noi e le piante abitiamo insieme, anche fra pietre e asfalto.

Insieme al botanico Fabrizio Zara scopriamo le piante

negli angoli nascosti della città di Sansepolcro.

Partenze alle ore 9,30/16,00 in collaborazione con Valtiberina Autismo.

Piazza Garibaldi – ore 10.30

Il cammino e l’accoglienza. Pellegrino, migrante, diverso: quale rapporto tra l’altro e la comunità?

Tavola rotonda con gli interventi di:

Padre Pietro Maranesi, scrittore, docente di teologia e studi francescani.

‘Farsi mediatore per raccogliere la diversità: Francesco d’Assisi e il lupo di Gubbio.’

Igiaba Scego, scrittrice italosomala.

‘L’altro e la paura del diverso’

Stefano Zamagni, economista.

‘Più poveri, più ricchi: dare per avere, costruire valore attraverso la comunità’

Selci Lama – ore 14,00

Passeggiata lungotevere

Partenza per un itinerario di pianura che collega Selci Lama a Città di Castello.

Un percorso lungo il Tevere protetto dal traffico stradale,

lungo il tracciato da La Verna ad Assisi.

A cura di Circolo degli esploratori.

Costo 5€, iscrizione obbligatoria entro il 3 giugno, info@circoloesploratori.it

PER I BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ

Giardini di Piero della Francesca – dalle 16,00 alle 18,00
Due salti con Francesco: Apertura dello spazio dedicato ai più piccoli con giochi di altri tempi che tirano fuori un divertimento sano e coinvolgente.

Piazza Garibaldi – ore 18.00
Michele Serra presenta il suo “Sull’acqua” (Aboca Edizioni), un testo poetico e filosofico sul tema universale dell’acqua. Elemento insostituibile della vita individuale e sociale, oggi minacciato da inquinamento ambientale, incuria, dispersione e voraci interessi economici

Piazza Torre di Berta dalle 18.30
Artisti di strada. Le magie e i virtuosismi dei nostri ospiti arrivano ad animare il centro di Sansepolcro.

Piazza Torre di Berta dalle 21.00

AquaDueO. Milano, ridente cittadina che si affaccia sul mare. Firenze città d’arte e di bellissime spiagge. No, non c’è alcun errore. È quello che potrebbe accadere alla geografia italiana, in un futuro non troppo lontano a causa del progressivo innalzamento del livello del mare. L’acqua è il tema del futuro e del presente: chi meglio della Banda Osiris, guidata magistralmente dal professor Telmo Pievani, può riuscire nell’impresa di farci riflettere e sorridere al tempo stesso su questi temi.

Posti limitati ingresso libero.DOMENICA 9 GIUGNO

Piazza Torre di Berta – ore 7.30
La primavera in musica

Matinée a cura dell’Orchestra La Scala di Seta, M°. Concertatore primo violino Gianfranco Contadini, con musiche di Vivaldi, Puccini, Mozart.

Piazza Torre di Berta – 8.30

Camminata verso Montecasale

Partenza della camminata verso l’Eremo francescano sopra Sansepolcro.

Pranzo su prenotazione a cura della Pro Loco Santa Fiora.

Costo camminata + pranzo 10€. Info e prenotazioni info@circoloesploratori.itLocalità San Martino – ore 10,45

Per aere et nubilo et sereno

Coro Polifonico di Fontignano, Direttore M° Federica Agostinelli

Sacro Eremo di Montecasale – Via Crucis – ore 14.00

La selva (non così) oscura

Dialogo tra scienza e storia sul bosco e la sua relazione con l’Uomo. Alla scoperta delle radici di un rapporto antico ma ad oggi ancora attuale. A cura del Dott. Luca Ligi e del Prof. Gianluigi Bini

Sacro Eremo di Montecasale – ore 15.00
Suono libero

Lectio magistralis di  Massimo Cacciari con intervento musicale di Roberto Fabbriciani.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Diretta streaming in Piazza Torre di Berta, ingresso libero.Giardini di Piero della Francesca – ore 17.00

Per i più giovani

Color Sansepolcro: Una nuvola di polveri colorate ecofriendly accende il tramonto di Sansepolcro. Ci mettiamo in marcia, correndo senza fretta,

per raggiungere l’anfiteatro del giardino del Campaccio.

Iniziativa a cura della sezione Progetto Valtiberina Young.

Costo 10€. Iscrizione obbligatoriaPiazza Garibaldi – ore 17.00

Gli alberi hanno il tuo nome

Alessandro Mari presenta il suo “Gli alberi hanno il tuo nome” (Feltrinelli). Un romanzo che mette in parallelo la vicenda del santo di Assisi con quella di una ragazza di oggi. Li accomuna la ricerca di una scelta radicale, ma diversi saranno gli esiti.

Piazza Torre di Berta dalle 18.30
Artisti di strada

Le magie e i virtuosismi dei nostri ospiti arrivano ad animare il centro di Sansepolcro.

Piazza Torre di Berta – ore 21.00
Le parole note

Dalle note musicali di sottofondo eseguite dal quartetto di Marco Zurzolo, brani completi altri appena accennati, come intermezzo tra una lettura e l’altra, le parole escono chiare, profonde, narrate dall’attore Giancarlo Giannini.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria 

Per maggior informazioni:
https://www.festivaldeicammini.progettovaltiberina.it/projects

PROGETTO VALTIBERINA

Tel. 0575/754575 Cell. 392/4066844