“Le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte a uomini e animali. Entri chi vuole”

J.L. Borges, La casa di Asterione

È con questo invito misterioso e seducente, tratto da uno dei racconti più belli di Borges (La casa di Asterione) che “Ciclopica. Giganti in Collina 2019″ aprirà le sue porte al pubblico e ai Giganti che, dal 31 maggio al 2 giugno 2019, anche quest’anno, popoleranno gli spazi, gli incontri, le performance, le mostre e i concerti che si susseguiranno nei tre giorni all’interno delle mura di Amelia.

Dentro e fuori, aprire e limitare, confinare e oltrepassare sono solo alcune delle esperienze che verranno evocate nella V edizione di Ciclopica. Giganti in Collina. E per i giorni del festival, il borgo di Amelia si trasformerà nell’immensa casa labirintica di Asterione – il mitologico Minotauro – nella quale tutto sembrerà continuamente diverso da come lo immaginavamo, le cui porte consentiranno l’ingresso a tutti e l’uscita solo a quanti, come il prode Teseo, sapranno scoprire una via diversa da quella del senso comune, dell’ordinario. Quella via che sa tenere in conto la complessità labirintica del mondo e che cerca in ogni momento di trovare una maniera per orientarsi in essa.

Nella casa di Asterione ogni dentro è anche un fuori e ogni esterno è, in quanto tale, un interno. Tutte le porte aperte della casa del Minotauro sono anche chiuse, ma ingenuo e spacciato è colui che considerasse questa chiusura come il più sicuro dei chiavistelli. Perché le porte della casa di Asterione rimangono aperte, giorno e notte. Entri chi vuole.

Tra gli ospiti della V edizione di Ciclopica. Giganti in Collina: David RIONDINO (artista e cantautore), Piero STEFANI (biblista), Giuliano DOTTORI (cantautore), Massimo DONÀ (filosofo e jazzista), Felice CIMATTI (filosofo), Alessandro MINELLI (biologo), Marisa GRIMALDO (attrice), Carmine DI SANTE (teologo), Massimo ADINOLFI (filosofo), Marco PIANTINI (funzionario europeo), Davide GROSSI (filosofo), Alberto DE BERNARDI (storico), Tommaso BRACCINI (bizantinista e scrittore), Marco BRUNI (filosofo), Giulio GORIA (filosofo), TJO Nonet (jazz band)

Ad aprire la prima giornata del festival quest’anno con un’edizione marcatamente filosofica e dopo quattro anni di indiscussi successi di pubblico, sarà il reading musicale Di labirinti e di porte aperte dell’esplosivo David RIONDINO affiancato dalla tromba del filosofo-jazzista Massimo DONÀ, nella cornice del Chiostro di Sant’Agostino, prima di una serie di location inedite per il Ciclopica 2019, fedele alla vocazione dell’associazione di riscoprire e valorizzare i luoghi più belli del centro storico di Amelia. A seguire, presso la Sesta Porta (Giardini d’Inverno) sarà la volta di “Non c’è una porta chiusa, una sola serratura letture di storie notturne di porte sempre o mai aperte”, con l’attrice Marisa GRIMALDO e l’attore Andrea IARLORI (letture tratte da Eschilo, Virgilio, Borges e Kafka).

Nei giorni successivi tanti incontri per esplorare i meandri delle porte in tutti i loro significati. Sabato 1 giugno presso la magnifica terrazza di Palazzo Venturelli, due figure centrali del panorama degli studi biblici italiano, Piero STEFANI e Carmine DI SANTE, discuteranno con Davide ASSAEL sul significato delle porte nella tradizione biblica. A seguire, lo storico del Novecento Alberto DE BERNARDI, il funzionario europeo Marco PIANTINI, il filosofo ed editorialista Massimo ADINOLFI discuteranno con Giulio GORIA sull’Europa dopo il Muro di Berlino, incontro quanto più pertinente dal momento che nel 2019 ricorrono i trent’anni dalla caduta del Muro.

La giornata del 1 giugno si concluderà con il concerto del cantautore e polistrumentista Giuliano DOTTORI, una delle voci più originali e creative del panorama musicale italiano, che si esibirà con la propria band presso il Giardino del complesso di Sant’Angelo, una delle terrazze-giardino più suggestive del centro storico di Amelia.

La giornata di domenica 2 giugno si aprirà al mattino con un dialogo su “Il mare e il labirinto. Perdersi e ritrovarsi nel Mediterraneo” dedicato alla straordinaria storia culturale del mare nostrum con il bizantinista e scrittore Tommaso BRACCINI e il filosofo Davide GROSSI presso la Pinacoteca del Museo Archeologico. Al pomeriggio sarà invece al volta del filosofo Felice CIMATTI e del biologo Alessandro MINELLI che si avventureranno nel magico e complesso “Labirinto della natura” sulla scia di temi centrali nell’attuale dibattito tra filosofia e biologia come il concetto di animalità o la distinzione tra uomo e animale. Concluderà la giornata un concerto aperitivo dedicato all’intramontabile Miles Davis e al suo percorso artistico, con il NONETTO della TJO (Terni Jazz Orchestra) e l’aperitivo a cura di Ameliadoc.

Uno spazio particolare sarà riservato all’arte, con la mostra ControTEBE. Assedio grafico in sette duelli, presso l’Atelier del Ciclope in via Alarico Silvestri, 8, dei due giovani architetti Filippo PARRONI e Giovanni PERNAZZA, ispirata alla tragedia di Eschilo, I sette contro Tebe.

L’associazione AmeliaCiclopica nasce dall’incontro delle ambizioni e delle esperienze in giro per il mondo di alcuni giovani di Amelia, intenzionati a fare della propria città un polo culturale competitivo, moderno e visionario. La promozione del territorio di origine passa attraverso la contaminazione delle arti, la collina diventa lo spazio di confluenza di queste sinergie.

Fin dalla prima edizione Ciclopica. Giganti in Collina è un’iniziativa auto-finanziata grazie a piccoli sponsor e un crowdfunding pubblico. Per donare il proprio contributo e sostenere il festival, è aperta una campagna di crowdfunding sul sito produzionidalbasso (http://sostieni.link/22046).

Di seguito il programma:

VENERDì 31 MAGGIO

ORE 18.30 – Atelier del Ciclope

Vernissage Mostra controTEBE

Assedio grafico in sette duelli

Filippo PARRONI (architetto)

Giovanni PERNAZZA (architetto)

ORE 21.30 – Chiostro Sant’Agostino

Di labirinti e di porte aperte

Reading musicale

David RIONDINO (artista)

Massimo DONÀ (filosofo)

INGRESSO: contributo libero 8 euro

ORE 24 – Sesta Porta (Giardini d’Inverno)

Non c’è una porta chiusa, una sola serratura

Storie notturne di porte sempre o mai aperte

Marisa GRIMALDO (attrice)

Andrea IARLORI (attore)

SABATO 1 GIUGNO

ORE 17 – Palazzo Venturelli

La porte dei giusti

Le porte nella tradizione biblica

Carmine DI SANTE (teologo)

Piero STEFANI (biblista)

con Davide ASSAEL (filosofo)

ORE 18.30 – Palazzo Venturelli

L’Europa dopo il Muro di Berlino

Scenari contemporanei

Alberto DE BERNARDI (storico)

Marco PIANTINI (funzionario europeo)

Massimo ADINOLFI (filosofo)

con Giulio GORIA (filosofo)

ORE 22.30 – Giardino complesso Sant’Angelo

Giuliano Dottori in concerto @Ciclopica

Giuliano DOTTORI (voce e chitarra)

Marco FERRARA (basso)

Mauro SANSONE (batteria)

INGRESSO: contributo libero 5 euro

DOMENICA 2 GIUGNO

ORE 11.30 –Pinacoteca Museo Archeologico

Il mare e il labirinto

Perdersi e ritrovarsi nel Mediterraneo

Tommaso BRACCINI (filologo)

con Davide GROSSI (filosofo)

ORE 17.00 Chistro Sant’Agostino

Premiazione V edizione del premio letterario “Andrea Maria Frassanito”

ORE 17.15 – Chiostro Sant’Agostino

Animali, alberi e qualcos’altro

Il labirinto della natura

Felice CIMATTI (filosofo)

Alessandro MINELLI (biologo)

con Marco BRUNI (filosofo)

ORE 19.00 – Chiostro Sant’Agostino

The door of cool

TJO Combo Nonet in concert

ROSATI (trumpet), M. COLLAZZONI (flute& alto sax), S. ANGELICI (baritone sax), M. TROTTI (tenor sax), L. CARMIGNANI (trombone), M. POLIMADEI (bassclarinet) G.   GRAZIANI (guitar), S. LEYE (bass), A. RICCI (drums)

INGRESSO (concerto+aperitivo): contributo libero 5 euro

A seguire aperitivo a cura di Ameliadoc

E per chi volesse seguire AmeliaCiclopica sui social

Facebook: AmeliaCiclopica

Twitter: @AmeliaCiclopica

Instagram: ameliaciclopica

press@ameliaciclopica.it

www.ameliaciclopica.it