Il 22 gennaio all’Università dei Sapori la finalissima del primo social contest dedicato alla cucina regionale e alla pasta di Gragnano. Tra i finalisti il pasticcere piemontese di fama internazionale Luca Montersino. In giuria gli chef stellati, Fabio Barbaglini ed Emanuele Mazzella
Saranno sei famosi chef i finalisti del contest “Maccheroni d’Autore, ricette regionali italiane in sfida” che si contenderanno il primo posto infiammando, lunedì 22 gennaio dalle ore 8,30, i fornelli all’Università dei Sapori di Perugia, Centro internazionale di Formazione e Cultura dell’Alimentazione. Si tratta di Andrea Serravezza della “Tenuta Monacelli” (primo nella classifica provvisoria con 249 punti), Luca Montersino (248,61), Francesco Daidone del “Cortile Siciliano” (245,05), Francesco Murtas di “Ristorante al Gambero Rosso” (237,13), Luigi Gargano, Benedetto Stanzione ed Alfonso Cascetta dell’ “Osteria ‘O Ciardin” (235,7), Angelo Lebiu di “Agristor Le due Torri” (234,27).
Il contest è organizzato ed ideato da Eccellenze Italiane in collaborazione con il premiato Pastificio Gentile di Gragnano, l’Università dei Sapori ed Urbani Tartufi. Ha lo scopo di far rivivere le tradizioni più radicate della cucina italiana, quella che, soprattutto negli ultimi anni, viene messa da parte in favore di piatti gourmet o di quelli realizzati da nuove combinazioni gastronomiche.
Proprio per questo motivo il filo conduttore del concorso è la pasta: uno degli ingredienti fondamentali della dieta mediterranea. I partecipanti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, hanno proposto ricette tradizionali più o meno rivisitate. I piatti sono stati valutati sulla base di un’analisi visiva in relazione a quattro criteri: il rispetto per la ricetta tradizionale, la ricerca e selezione delle materie prime, la creatività e l’impiattamento.
A giudicarli ci sarà una giuria d’eccezione composta da due chef stellati, Fabio Barbaglini ed Emanuele Mazzella; dai giornalisti e critici enogastronomici, Carlo Cambi ed Antonio Boco; da Valter Ferrero, consulente enogastronomico; ed Alfonso Muzzi, imprenditore folignate ed esperto gastronomico. Si tratta di sei professionisti altamente qualificati che, durante le varie selezioni, sono stati affiancati anche dallo chef “olimpico” Nicola Batavia e dal titolare del Pastificio Gentile, Alberto Zampino. Ma non solo. Alla tradizionale giuria, infatti, si è unito il popolo del web e dei food lovers che hanno contribuito con 108mila like alle ricette ed oltre 40mila condivisioni su Facebook.
Diversa sarà la finale. Lunedì, infatti, il contest si concluderà con lo svolgimento di un live-cooking show, durante il quale le sei ricette giunte in finale saranno cucinate, degustate e valutate dalla giuria, che decreterà il vincitore della prima edizione di “Maccheroni d’Autore”.
Tra i concorrenti due nomi altisonanti: lo chef Andrea Serravezza, primo nella classifica provvisoria, e Luca Montersino, secondo. Serravezza è un salentino doc che ama la sua terra tanto da definirsi un “cuoco-contadino”. Ha fatto del “km zero” la sua filosofia di vita e di lavoro. E’ il primo pugliese ad essere arrivato tra i primi tre nella finale del prestigioso concorso internazionale “Bocuse d’Or 2012”. Il nome di Luca Montersino parla da solo. Il pasticcere piemontese di fama internazionale è da diversi anni è uno dei volti più amati del canale TV Alice ed è autore di libri di cucina con LT Editore. E’ il vincitore del concorso “The Ultimate dessert”, promosso nei mesi scorsi sempre da Eccellenze Italiane, il primo a cui ha partecipato nella sua lunga carriera.
Per ulteriori informazioni: www.eccellenzeitaliane.com/notizie/finale-maccheroni-dautore-perugia.html