Undici film italiani, sette europei, cinque backstage, quindici documentari e venti cortometraggi per la settima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Rassegna concorso Le Professioni del Cinema”. Spazio alle nuove generazioni, a temi sociali e alla valorizzazione del territorio umbro. Si inizia a Roma con la consegna del “Premio Carlo Savina” al maestro Ennio Morricone
di F.C.
Andrà in scena da prossimo 24 febbraio al 4 marzo la settima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Rassegna concorso Le Professioni del Cinema”, promossa dall’associazione Aurora, che anche quest’anno tornerà a posare l’attento sguardo non solo sul prodotto realizzato, ma anche su tutto ciò che verte intorno alla produzione, dal lavoro dei mastri artigiani dietro le quinte alla cultura cinematografica che coinvolge il grande pubblico. In prima linea rimangono sempre, come di consueto, la promozione e la valorizzazione del territorio umbro. Obiettivi che crescono di anno in anno e che vedrà scendere in campo, la prossima estate, anche il Comune di Costacciaro. Nel borgo ad essere protagonisti saranno gli studenti delle scuole medie che, attraverso alcuni incontri con i professionisti, avranno l’opportunità di imparare come si costruisce un cortometraggio.
I film al centro della nove giorni saranno quelli meno noti al pubblico tra opere prime e una nuova sezione dedicata ai cortometraggi internazionali (“International Short Film Festival”) che raccoglierà i lavori di più di cento cineasti provenienti non solo dall’Italia, ma da paesi quali, tra gli altri, India, Canada e Australia. I film italiani in concorso sono “Cuori puri” di Roberto De Paolis, “I figli della notte” di Andrea De Sica, “Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino, “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani, “Maria per Roma” di Karen Di Porto, “Lasciati andare” di Francesco Amato, “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, “Tiro libero” di Alessandro Valori – che sarà presente al festival con gli attori Simone Riccioni e Maria Chiara Centorami – “Smetto quando voglio – Ad honorem” di Sydney Sibilla e “Il contagio” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Ogni sezione si sottoporrà al giudizio di un’apposita giuria composta da esperti e i vincitori saranno premiati durante una cerimonia al teatro Subasio (3 febbraio).
Molti gli eventi collaterali “speciali” che prenderanno il via durante il festival. Si inizia con l’anteprima del 9 febbraio alla Casa del Cinema di Roma dove Monica Savina e Giuliano Montaldo consegneranno il “Premio Carlo Savina” – istituito nell’ambito della manifestazione umbra dal fratello Federico – al maestro Ennio Morricone. Presenti anche i giovanissimi allievi dai 10 ai 14 anni della Scuola comunale di musica di Bastia Umbra. Durante il taglio del nastro del 24 febbraio sono previste le inaugurazioni di due mostre: “I baci nel cinema” a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (con i baci celebri e meno celebri tratti dai film che hanno fatto la storia del cinema italiano) e “Raffaello in Umbria” (con le riproduzioni delle opere pittoriche realizzate dall’Antica Bottega Tifernate di Città di Castello). Per questa edizione il gala di apertura prenderà il titolo di “Serata Gold”, per il dress code dai toni dorati richiesto, sarà organizzata in collaborazione con Michele&Co e vedrà la partecipazione dell’Istituto Italiano di Design di Perugia e dello stilista Massimo Fiordiponti. La serata sarà dedicata al ricordo del regista Luca Viotto, di cui, proprio quel giorno, ricorrerà il primo anniversario dalla prematura scomparsa. Nel pomeriggio invece al teatro Subasio sarà proiettato “Raffaello – Il Principe delle Arti” una produzione Sky e Musei Vaticani, in collaborazione con Magnitudo film e Nexo Digital. Ancora, spazio all’attualità con “Voci contro la guerra” appuntamento previsto per mercoledì 28 febbraio a Foligno. L’iniziativa è dedicata alle scuole ed è volta a far riflettere le giovani generazioni sui conflitti, sulle migrazioni e sull’integrazione, grazie a momenti di confronto con inviati di guerra, esponenti di importanti associazioni e con chi è fuggito dai paesi di guerra per trovare pace e serenità altrove. Tra gli interventi anche quello del portavoce italiano di Unicef, Andrea Iacomini. Sempre in linea con l’argomento, il 25 febbraio si terrà la presentazione del libro “Every child is my child” scritto da artisti noti vari tra cui Adrea Bosca ed Angela Curri, che saranno presenti al Festival insieme al padrino della manifestazione, l’attore Alessandro Sperduti. Musica al centro con “La musica nel cinema”, evento curato da Federico Savina, docente di tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma che lunedì 26 febbraio vedrà l’esibizione degli studenti della Scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno e di quella di Bastia Umbra, con la partecipazione del coro della Filarmonica di Spello. Il giorno seguente sarà invece dedicato ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. In collaborazione con la Rai verranno infatti proiettati dei cartoni animati per i piccoli ospiti della struttura, alla presenza dell’attore Roberto Andreucci, la Scuola di musica di Marsciano e Humana Ars Musica. In calendario anche un workshop sulla stop motion a cura del regista Francesco Filippi, e un seminario tenuto dai professionisti dell’associazione Creatori di Suoni (1 marzo). Anche in questo 2018 non si dimentica l’iniziativa alla Casa del Cioccolato della Perugina dove il 1 marzo avrà luogo la proiezione gratuita del film in concorso “Lasciati andare”. Nello stesso giorno l’attenzione sarà rivolta anche al sociale con la proiezione di due cortometraggi realizzati dai ragazzi stranieri accolti dalla Caritas diocesana di Foligno e dagli ospiti dell’Arcobaleno, associazione di Spello che opera al fianco di soggetti diversamente abili. Infine, sabato 3 marzo, oltre alla cerimonia di premiazione, si terrà anche un incontro con Sergio Martino, regista del film “L’allenatore nel pallone”.
Per il programma dettagliato consultare il sito ufficiale del festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri.