Dal 3 al 6 agosto un’esperienza unica di concerti live immersi nella bellezza ancestrale della Valle dei Templi, tra suoni jazz e contaminazioni contemporanee, durante il festival internazionale di musica e arti digitali.
di Emina Klouz
Agrigento – L’atteso appuntamento con la settima edizione di FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali si terrà dal 3 al 6 agosto 2023, nel suggestivo scenario della Valle dei Templi ad Agrigento. Un’esperienza unica che coniuga le sonorità jazz con le contaminazioni contemporanee, regalando al pubblico quattro giorni di concerti e spettacoli immersi nella magia millenaria di uno dei parchi archeologici più grandi al mondo.
FestiValle, un boutique festival che si caratterizza per l’originalità della sua proposta artistica, propone un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica live. Adagiato tra le rovine classiche, il parco archeologico della Valle dei Templi, inserito nella prestigiosa lista UNESCO dei Patrimoni Culturali dell’Umanità, si trasforma in un palcoscenico magico, tra profumi di macchia mediterranea e tramonti rosso fuoco.
La Valle dei Templi, premiata come il miglior paesaggio italiano nel 2017, è uno dei siti archeologici più grandi al mondo, con una superficie di 1300 ettari. FestiValle organizza gli stage all’interno dei giardini della Valle, un luogo di straordinaria bellezza e suggestione, con una storia che risale a oltre 2600 anni fa. Questi eventi sono realizzati con grande attenzione per preservare e rispettare il paesaggio e il patrimonio storico del luogo. Gli spettacoli si svolgono in perfetta armonia con gli alberi di ulivo secolari e le maestose colonne di arenaria dei templi dorici, che creano un fondale unico e suggestivo per gli artisti e il pubblico. L’atmosfera magica e affascinante di FestiValle è resa ancora più speciale da questa straordinaria cornice naturale.
La magia dell’atmosfera si amalgama con le sonorità degli artisti di fama internazionale che calcheranno i palchi del festival. La prima line-up annunciata include nomi eccellenti, ciascuno portatore di un’energia unica. Si apriranno le danze, giovedì 3 agosto, con TUNNG, il gruppo musicale inglese che fonde con maestria il folk e l’elettronica. Il loro concerto al tramonto, ai piedi del Tempio dei Dioscuri, sarà un viaggio emozionante nella loro musica avvolgente. Venerdì invece, il palco sarà animato dai travolgenti ritmi di SEUN KUTI & EGYPT 80, principe ereditario indiscusso dell’autentica tradizione afrobeat, figlio dell’indimenticabile Fela Kuti. Con la storica formazione degli Egypt 80, il concerto vuole regalare una celebrazione di energia e impegno sociale.
C’è attesa per l’italianissima formazione C’MON TIGRE, che saprà sorprendere il pubblico con una commistione di suoni mediterranei, africani e orientali, trasformando il palco in un caleidoscopio di jazz, hip hop e funk. L’evento culminante sarà l’esibizione di SHAI MAESTRO, il talentuoso pianista classe 1987, capace di stupire con le sue sonorità potenti e armoniose insieme al suo trio jazz contemporaneo. Il concerto all’alba, ai piedi del Tempio dei Dioscuri, sarà un’esperienza irripetibile per il pubblico presente.
Ma FestiValle non è solo musica, è anche teatro e cultura. Domenica 6 agosto, alle ore 04:30, nella suggestiva cornice della Via Sacra e del Tempio della Concordia, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Al Passo coi Templi – Il Risveglio degli Dei”. Un viaggio onirico che unisce mito, musica e teatro, con oltre quaranta performer guidati dal talentuoso regista e musicista Marco Savatteri. Le divinità del mondo classico greco prendono vita tra le colonne dei templi, danzando e cantando in un connubio perfetto tra l’antico e il contemporaneo.
FestiValle non è solo intrattenimento, ma anche una vetrina per le meraviglie artistiche e naturali del territorio agrigentino. Il festival vuole offrire al pubblico un format esperienziale che permette di scoprire la bellezza del patrimonio artistico, storico e naturalistico della Valle dei Templi in modo inedito e coinvolgente. Per gli appassionati di musica e cultura, l’evento è un appuntamento imperdibile, un’esperienza unica che permetterà ai visitatori di vivere l’emozione della musica live in uno scenario di straordinaria bellezza e storia.
Credit photo festivalle.it