Perugia, giovedì 16 novembre, nella suggestiva Sala dei Notari, si è concluso il corso dell’Aeronautica Militare “A scuola di volo”, un progetto con gli studenti delle scuole superiori di Perugia.
Un’attività formativa ed orientativa, volta a diffondere la Cultura Aeronautica tra i ragazzi delle scuole di Perugia.
Si è concluso a Perugia, giovedì 16 novembre, con una premiazione alla Sala dei Notari, il corso dell’aeronautica militare “A Scuola di Volo”, progetto che ha coinvolto oltre 160 studenti delle scuole superiori di Perugia.
Il progetto, che ha avuto inizio il 6 novembre, si compone di due fasi, nella prima delle quali gli studenti hanno seguito corsi sulla sicurezza del volo, i principi di aerodinamica e gli strumenti di bordo oltre ad elementi di controllo del traffico aereo e meteorologia, scoprendo i vari componenti di un aeroplano ed analizzando i principi fisici che permettono al velivolo di muoversi nell’aria, esaminando i più comuni sistemi di propulsione l’avionautica dei moderni velivoli. Dopo aver conseguito un test su questi argomenti, gli studendi sono stati protagonisti della seconda fase che li ha visti alle prese con la pratica, accompagnati dai piloti istruttori di volo del 60° stormo, infatti, hanno avuto la possibilità di sperimentare in prima persona l’esperienza di volo.
Partendo dall’aeroporto San Francesco di Assisi, hanno volato a bordo di un Siai U-208 appositamente decorato in occasione del centenario, all’interno del quale, i ragazzi che maggiormente si sono distinti nel test, hanno potuto assistere i piloti ai comandi nelle manovre.
L’iniziativa è stata resa possibile, a partecipazione gratuita e volontaria, grazie alla collaborazione tra l’Aeronautica Militare, il Comune di Perugia l’Ufficio scolastico, garantendo a tutti i partecipanti un attestato, che avrà anche valore per l’acquisizione di un punteggio per eventuali concorsi dell’Aeronautica.
Alla cerimonia di premiazione, alla presenza della presidente della provincia Stefania Proietti e dell’assessore comunale di Perugia Luca Merli sono stati gli studenti di ben 7 diverse scuole ad essere insigniti del riconoscimento, tra cui i primi due della graduatoria potranno partecipare ad uno stage, questa estate, a Guidonia presso il 60° stormo. I due vincitori, Rim lahman e Diego Panzolini, frequentano rispettivamente l’istituto tecnico Allessando Volta e il campus Leonardo da Vinci e si sono detti determinati nel finire gli studi per intraprendere un percorso nel mondo militare che tanto li affascina.
Un mondo affascinante, che ha regalato grandi emozioni agli studenti, ma che ha richiesto un approccio professionale e rigoroso per raggiungere l’obiettivo.
Immagini e video da Aeronautica Militare