Disegno e pittura descrivono un viaggio tra presente e passato nel bacino mediterraneo
Sarà la Sala Eduardo De Filippo della scuola elementare IV Novembre di Marsciano, ad ospitare “I cartoni in Marsciano” dell’artista Massimo Musicanti. La mostra, che rientra nell’ambito dell’esposizione
itinerante “La strage degli innocenti”, iniziata a Terni nell’aprile scorso, è incentrata sui cartoni preparatori alla pittura delle tele e mette dunque in rilievo il connubio di disegno e pittura. Di alcune opere sono confrontabili, pure nella loro autonomia, i disegni e le tele a olio compiute. Musicanti, artista romano, classe 1960, conduce il visitatore in un percorso volto a sviluppare una personale riflessione su questa relazione, e lo induce a notare quanto sia possibile (ed auspicabile) che “un punto di contatto tra le arti non è mai risolto, chiuso, necessariamente definito”.
Nell’esposizione delle opere si delina un tragitto suggerito dalle istanze della pop art, partendo da un’analisi degli accadimenti conosciuti nel nostro presente e nel recente passato, che hanno avuto luogo nel bacino mediterraneo. In particolare il dipinto ad olio raffigurante un Cristo supersonico senza croce (I.N.R.I.) mentre sorvola il Golgota, oggi invaso dall’edilizia. Tra le opere di maggiore impatto anche una tela mitologica (l’educazione di Achille poliziotto) che ritrae il primo centauro Chirone mentre assiste il semidio greco nello svolgimento dei suoi esercizi ginnici.
Orari di apertura della mostra (12-25 luglio): tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 20