Tra arte e musica, il compositore argentino racconta la sua vita al pubblico del PostModernissimo
Evento d’eccezione per la conclusione della prima stagione di eventi “extra-cinematografici” del PostModernissimo che, in collaborazione con UmbriaEnsemble, porterà sul palco, martedì 16 giugno, il Maestro Luis Bacalov. Il celebre compositore di origini argentine ha infatto scelto Perugia e il PostMod per un inedito concerto-incontro, durante cui, dietro i tasti bianco e neri di un pianoforte racconterà al pubblico il “suo” cinema, la “sua” estetica, la “sua” concezione dell’arte e della vita emerse dalle sue grandi esperienze. Ad accompagnare questo intimo colloquio con la platea, la proiezione le immagini tratte da alcuni dei film che Bacalov ha musicato: da “Assassination Tango” a “Il Vangelo Secondo Matteo”, da “La Tregua” a “La Città delle Donne”. Ovviamente non mancheranno riferimenti alle melodie de “Il Postino”, che gli sono valse il Premio Oscar nel 1995.
Un grande musicista, che ha saputo racchiudere sul pentagramma il sapore di tante epoche diverse, per consegnarlo alla storia al di là del tempo e dei confini stilistici. Luis Bacalov sarà protagonista di una serata dal tenore informale, accompagnando il pubblico attraverso i suoi racconti in un viaggio tra musica classica, musica leggera e, ovviamente, il mondo del cinema. Ci saranno anche accenni al tango che, grazie soprattutto al suo conterraneo Astor Piazzolla, ha saputo trasformarsi da danza dei locali malfamati di Baires in musica da ascoltare a teatro. Un’esperienza irripetibile, dunque, con il grande Maestro che saprà narrare il suo mondo con affascinante disponibilità.
L’evento è reso possibile dalla collaborazione con UmbriaEnsemble, ensemble di alta qualità artistica e costante ricerca musicale definito dalla critica “punta di diamante” dell’attuale produzione cameristica italiana. Gli stessi musicisti umbri saranno coinvolti dal Maestro in uno speciale momento cameristico, dove si eseguiranno in versione di Trio pagine della produzione di Bacalov per il cinema. Partner dell’iniziativa: la Cantina Biasiotto Vini e Spumanti e Piano et Forte che, per l’occasione, fornirà lo strumento al Maestro.
Con la chiusura della rassegna invernale, aprirà i battenti la parentesi estiva che proporrà eventi ed iniziative speciali anche nei prossimi mesi. Presto sul sito web ufficiale tutte le informazioni.
Per informazioni e prenotazioni: tel.075.9664527