Il Prof. Pier Luigi Rossi, medico nutrizionista tra i massimi ricercatori nella genomica nutrizionale con il suo secondo libro edito da Aboca Edizioni Conosci il tuo corpo scegli il tuo cibo. Il metodo molecolare per una alimentazione consapevole”, entra nel vivo della dieta molecolare proponendo ai lettori una vera e propria guida per costruirsi da soli il proprio piano molecolare di alimentazione consapevole
Il cibo sulla tavola è uguale per tutti come composizione chimica; ciascuno ha invece un suo corpo, unico e diverso dagli altri. Occorre prima conoscere il proprio corpo, il proprio “io biologico”, e poi scegliere il miglior cibo per garantire salute e benessere psicofisico. Negli ultimi anni, le scoperte sulla genomica nutrizionale hanno dimostrato che gli alimenti che assumiamo ogni giorno sono in grado di “dialogare” con le cellule e con il nostro DNA. Le calorie non agiscono sul DNA, nè esercitano alcuna influenza sul nostro metabolismo; è la qualità molecolare degli alimenti, cioè la loro diversa composizione in principi nutritivi, che condiziona il metabolismo cellulare e il profilo ormonale di un organismo dopo ogni singolo atto alimentare. Il metodo molecolare di alimentazione consapevole supera il calcolo giornaliero delle calorie, supera le grammature e centra il suo intervento sulle porzioni, sul recupero del senso della sazietà, sulla qualità e non solo sulla quantità degli alimenti. Nel suo volume edito da Aboca Edizioni, il Prof. Rossi indica un modulo alimentare composto da 4 giorni con “pasti proteici” (dominanza delle proteine sui carboidrati glicemici, pur sempre presenti nella giornata alimentare) seguiti da 1 giorno con “pasti glucidici” (dominanza dei carboidrati glicemici sulle proteine). Al termine dei 5 giorni, il modulo ricomincia da capo con il primo dei quattro giorni proteici. Durante il giorno si consumano 5 pasti, e si mangia ogni 3 ore. Fondamentale risulta contenere la dose giornaliera di glutine per proteggere i villi intestinali: per dimagrire, infatti, come rivela il libro che spiega il metodo della alimentazione molecolare occorre partire dall’igiene e dal benessere dell’intestino, così come risulta indispensabile intervenire sul fegato, riducendo il grasso nel fegato (steatosi epatica) per ottenere la netta riduzione della circonferenza addominale.
The food on the table is the same for everyone in terms of chemical composition, but each person has his own unique body, different from all the others. We must first know our own bodies, our “personal biology”, and then choose the best food to ensure personal health and wellbeing, both mental and physical.In recent years, discoveries in the field of nutritional genomics have shown that the foods we eat every day can “talk” to the cells and DNA in our bodies. Calories don’t act upon DNA, nor do they exert an influence on our metabolism. Rather, it’s the molecular makeup of foods, that is, their different nutritional content, which conditions the cellular metabolism and hormones of a living organism after a meal. A mindful molecular diet goes beyond the daily calculation of calories; it goes beyond food’s weight to focus on appropriate proportions, recovering the sense of satiety, on the quality – and not only on the quantity – of what we eat. Pier Luigi Rossi is a doctor specialised in Food Science and in Hygiene and Preventive Medicine, a professor in the Nutrition and Health Education master’s program at the University of Bologna and a professor at the University of the Republic of San Marino.He devised the mindful molecular diet and is the author of books and scientific studies.
From 1990 up to today, Dr. Rossi has been a guest on the RAI, on shows such as “Più Sani Più Belli”, “Linea Verde”, “Uno mattina”, “Domenica IN”, “Geo&Geo”, “Occhio alla Spesa”, “Uno mattina Verde”, “Medicina 33”, and TG1.