La tradizionale maschera umbra e la sua satira protagonisti del carnevale di Perugia

Come di consueto, con l’arrivo del Carnevale, torna il tradizionale appuntamento perugino con le Giornate del Bartoccio, promosso dalla Società del Bartoccio per favorire l’avvicinamento e l’identificazione degli abitanti di Perugia con quella maschera che ne rappresenta l’antichità. “Un’antichità”, però, sempre al passo con i tempi che prende vita con un’ironica visione della società odierna durante le sue manifestazioni. Nuovo anno, nuovo manifesto che, per questa edizione 2016, vede un Bartoccio disegnato da Claudio Ferracci.
Molti gli artisti che prenderanno parte alla programmazione delle giornate che comporranno un cartellone, tutto ad ingresso libero, all’insegna del divertimento intelligente e culturale.
Seppur con inizio il 23 gennaio, il Bartoccio e la moglie Rosa parteciperanno ad una piccola anteprima oggi, 17 gennaio, e faranno il loro ingresso in Corso Bersaglieri, in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, e al Carnevalino di Pretola.
Questo il programma:
-Sabato 23 gennaio alle ore 17, presso l’Auditorium Santa Cecilia, Perugia canta e ricanta, concerto di canzoni perugine. A cura di Famiglia Perugina, testi di Renzo Zuccherini, con Mirco Bonucci (voce e chitarra), Ilaria Castellini (fisarmonica), Al Fonso (percussioni), letture di Floriana La Rocca
-Martedì 26 gennaio alle ore 17, presso gli ambienti di Umbrò, inaugurazione della mostra L’Umbria canta e ricanta a cura di Mirco Bonucci, Giancarlo Palombini, Renzo Zuccherini. Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Maria Teresa Severini. L’esposizione si protrarrà fino al 7 febbraio.
-Giovedì 28 gennaio alle ore 17, presso gli ambienti di Umbrò, presentazione del volume Dialetto lingua della poesia, antologia a cura di Ombretta Ciurnelli, Manuel Cohen, Renzo Zuccherini. Coordina Vincenzo Luciani
-Giovedì 4 febbraio alle ore 17, presso la Fondazione Marini Clarelli, Mangiar di spezieria e d’hostaria. Conversazione di Paolo Braconi e Francesca Silvestri sui cibi da strada e di spezieria legati al Carnevale. Presenti gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Assisi che cureranno piccoli assaggi tratti dai tacuinum dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica
-Venerdì 5 febbraio, presso il Teatro di Figura, alle ore 16 laboratorio di trescone e saltarella con Simona Fioretti. Alle ore 18 Il Bartoccio tradito farsa bartoccesca di Graziano Vinti. Con Graziano Vinti, Nicoletta Rondini, Roberto Arcangeli, musiche di Marcello Ramadori. Alle ore 21 replica dello spettacolo con Mostra dei burattini del Maestro Mirabassi
-Sabato 6 febbraio alle ore 16.30, presso gli ambienti di Umbrò, Il Bartoccio e i Carnevali degli altri. Ospite 2016: Il Carnevalone liberato di Poggio Mirteto
-Domenica 7 febbraio alle ore 16.30, presso la Sala dei Notari, Il Bartoccio sulla luna, spettacolo di burattini a cura di Tieffeu. Con Mario Mirabassi, teati di Renzo Zuccherini, intermezzi musicali di Marcello Ramadori. Mirco Bonucci canterà Il trescone del Bartoccio