Tra le sale ricche di affreschi e storia di Palazzo della Corgna, il borgo umbro apre le porte alla kermesse sulle note del Maestro Adalberto Maria Riva
E’ stata presentata questa mattina, 18 agosto, l’edizione 2015 del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago che affiderà la sua ouverture al Maestro Adalberto Maria Riva. A Palazzo della Corgna, infatti, giovedì 20 agosto, sulle note del suo pianoforte, andrà in scena la lirica con i soprani Myungjae Kho (nella foto di Sergio Fortini) e Chiara Vestri e il tenore Claudio Rocchi, allievo di Pavarotti.
Alla conferenza sono intervenuti Ivana Bricca, Assessore comunale alla cultura, la Marchesa Marzia Crispolti Zacchia, l’attrice napoletana Anna Maria Ackermann e il soprano italo-coreano Myungjae Kho.
“Un festival il nostro che negli anni è cresciuto bene e si è consolidato – ha asserito la Bricca – con trasformazioni che ne fanno oggi non solo un festival di musica da camera ma anche di musica lirica. Quest’anno anche una serata di prosa con Anna Maria Ackermann e Mariano Rigillo che porteranno una commedia di Eduardo De Filippo”. Nove le serate in programmafino al 3 settembre, tutte a pagamento e sulla questione si esprime di nuovo l’Assessore Bricca: “La scelta di far pagare un biglietto vuole tutelare l’esistenza del festival con un peraltro modesto contributo dello spettatore, un importo quasi simbolico che intende sottolineare i costi che la collettività affronta per mantenere la cultura. Ma la parte del leone la fa sempre, come ogni anno, Marzia Zacchia: se il festival esiste lo dobbiamo a lei, alla sua immensa generosità, alla sua nobiltà vera, una nobiltà d’animo e non dovuta al suo titolo di marchesa. Marzia ama il suo paese d’origine e ce lo dimostra anno dopo anno con un entusiasmo esemplare”. Dopo un momento di commozione e di ringraziamento per le belle parole, la Marchesa ha dichiarato che l’esibizione di Claudio Rocchi, prevista per giovedì sera, “dimostra che certa musica in Italia è poco valorizzata: Rocchi è più famoso all’estero che in Italia e canta ormai in tutto il mondo mentre da noi è semisconosciuto. Rispetto al programma stampato e distribuito abbiamo una variazione, dovuta a problemi di salute di alcuni musicisti: il 3 settembre non sarà a Castiglione l’Orchestra Barocca di Ginevra e Maria Irene Fantini. In sostituzione avremo il soprano veneto Anna Consolaro accompagnata dal “nostro” Matteo Gobbini”.
Il programma proseguirà poi il 22 agosto con il pianista neozelandese Jeffrey Grice, domenica 23 con la commedia che vedrà protagonisti Anna Maria Ackermann e Mariano Rigillo in occasione del trentennale della scomparsa di Eduardo De Filippo, martedì 25 con il concerto del chitarrista Simone Jannarelli, il 26 con il pianista Sebastiano Brusco, venerdì 28 agosto con il Duo Gazzana, il 29 con il concerto del Maestro Stefano Ragni al pianoforte insieme al baritono Guido Magnani e lunedì 31 con il concerto del pianista umbro Alessandro Bistarelli. La serata finale, il 3 settembre, saràaffidata al soprano Anna Consolaro e al pianoforte di Matteo Gobbini.