Oggi, martedì 7 maggio alle ore 21, su grande richiesta, l’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore e MEA Concerti lanciano il terzo appuntamento con un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone.
“The legend of Ennio Morricone”, tour ideato dal fior fiore del nostro Paese l’Ensemble Symphony Orchestra, dopo il grande successo ottenuto dalle date di dicembre e febbraio, torna sul palco del Teatro Lyrick per far rivivere, evocare e ripercorrere un viaggio attraverso le melodie ormai impresse nella memoria collettiva di intere generazioni.
Il tour dedicato al gigante della musica di tutti i tempi ricorderà le straordinarie melodie che condussero Morricone a contare 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globlae e un Leone d’Oro
Lo spettacolo si tradurrà in un viaggio incredibile tra le armonie che hanno accompagnato i più grandi successi del cinema italiano ed estero: “Mission”,”La leggenda del pianista sull’oceano”o “C’era una volta il west”, “C’era una volta in America”,”Nuovo Cinema Paradiso”, “The HatefulEigh” e Malena”.
La créme della crèm del nostro Paese, l’ Ensamble Symphony Orchestra, è impegnata nel tour nazionale di The Legend of Morricone da ottobre 2018 , raggiungendo il sold out in parecchi teatri italiani. Vantando un’ esperienza e competenza pluriennale nell’ambito della musica, dei suoi linguaggi e dei molteplici generi musicali ha collaborato con artisti di fama nazionale ed internazionale come: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e cura per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da “Frozen” ad “Harry Potter”.
Talentuosi solisti e prime parti di importanti istituzioni sinfoniche italiane renderanno incredibile questo spettacolo-viaggio. Ad ipnotizzare gli spettatori il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Tra gli ospiti speciali, il pubblico avrà il piacere di udire il soprano più amato dal pubblico europeo dell’opera, Anna Delfino, che ci catapulterà direttamente dentro la scena del Deborah’sTheme in “C’era una volta in America” e, ancora, il violinista del Circle Du Soleil, Attila Simon, che proporrà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”. A condurre lo spettacolo e guidare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni, il cattivo di “Il commissario Montalbano”, Matteo Taranto, attore che vanta di importanti collaborazioni con alcuni dei più noti registi italiani e internazionali: Alessandro Gassman, Ferzan Ozpeteck o Enrico Oldoini e Sam Mendes nello “007 – Spectre”.
Le prevendite sono aperte su circuiti Ticketitalia e Ticketone. Per aver maggior informazioni www.tourneumbria.it