L’artista, tra i più amati dal grande pubblico italiano, arriva sul palcoscenico naturale del Monte Cucco nell’ambito del suo nuovo progetto estivo “Fuori Atlantico attraversa la Bellezza”. Una produzione unica e volutamente minimale, perché il vero spettacolo è la natura stessa, che si fonderà con le note per un’esperienza incredibilmente immersiva.

Dopo le cinque trionfali anteprime in Europa, i sold out di Torino e delle quattro repliche al Forum di Milano, il viaggio estivo di Marco Mengoni, prodotto da Live Nation, sarà una vera e propria immersione per tutto il pubblico. Per l’estate 2019 infatti, Marco sceglie cinque location inedite tra natura, arte e bellezza, con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e le bellezze naturali e dare ad ogni show una connotazione diversa. Le location scelte sono simbolo della conservazione artistica e culturale del nostro Paese: dalla magia suggestiva del labirinto più grande del mondo, alla visuale sorprendente di un teatro en plein air nel cuore della Sicilia, e ancora, dal paradiso naturale del Monte Cucco, al palcoscenico di pietra delle cave, per finire tra le acque calme di un lago immerso nelle montagne. Luoghi naturali davvero mozzafiato, nei quali Marco proporrà una nuova forma di live, scostandosi dal modello trionfale e dalla imponente produzione di “Atlantico Tour”.

5 speciali appuntamenti alla scoperta delle bellezze italiane:

14 luglio – Il viaggio inizia dal più grande labirinto al mondo: il Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma), composto interamente da 200 mila piante di bamboo, appartenenti a 20 specie diverse. Uno spazio stupefacente, dove l’elevata fotosintesi riduce l’anidride carbonica restituendo ingenti quantità di ossigeno.

18 luglio – Il Teatro Andromeda a Santo Stefano Quisquina (Agrigento) offre dalla sua posizione elevata una vista sublime e ospita solo 108 posti, quante le stelle che formano l’omonima costellazione.  Il secondo show del viaggio estivo di Marco, avrà inizio al tramonto tra mille sfumature di luce che saranno la scenografia naturale di questo palcoscenico unico.

21 luglio (ingresso libero) – Il terzo palcoscenico in cui la musica di Marco incontra la natura è sul Monte Cucco, capitale italiana di volo libero, in un contesto di straordinaria bellezza. L’appuntamento si inserisce nella rassegna Suoni Controvento, speciale manifestazione realizzata dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, realizzata in collaborazione con Legambiente, per un concerto plastic free con un allestimento a zero impatto ambientale. Il concerto sarà prodotto in perfetto stile SCV di giorno, senza palchi né strutture.

“L’organizzazione dell’evento, che annunciamo con grande emozione – sottolinea Gianluca Liberali, direttore artistico di Suoni Controvento – è seguita da uno staff di agronomi-naturalisti. Per arrivare al suggestivo palcoscenico naturale dove Marco Mengoni si esibirà il pubblico avrà la possibilità di camminare lungo i sentieri del Monte Cucco. Per chi vorrà invece percorrere i sentieri in comitiva sarà attivo un “servizio trekking” organizzato direttamente dalle guide AIGAE dell’Umbria. Alcune aree parcheggio verranno comunque riservate al fine di consentire la partecipazione al pubblico diversamente abile. Inoltre, per un numero limitato di persone sarà possibile prenotare un servizio navetta”.

 24 luglio – Il penultimo live è a Cava la Beola di Monte a Montecrestese (Verbania), una cava ancora attiva ma anche un grande palcoscenico naturale incastonato tra le rocce, un luogo incantato che in una sera d’estate fermerà la sua quotidiana attività per lasciare spazio alla musica di Marco. Durante il live in collaborazione con la Fondazione Tones on the Stones, Marco proporrà un set unico con particolari proiezioni realizzate per l’eccezionale “sfondo” di beola argentata che illuminerà il magico paesaggio circostante.

28 luglio – Ultimo appuntamento ai Laghi di Fusine di Tarvisio, la conca dei laghi, nota per la sua bellezza, uno dei luoghi di maggior valore naturalistico dell’intera catena alpina tra rigogliose foreste e imponenti montagne. La musica di Marco sarà la colonna sonora dell’incontro tra aria, acqua e terra in uno speciale appuntamento del No Borders Music Festival.

Da sempre attento all’ambiente e già ambasciatore italiano della campagna Planet or Plastic? di National Geographic, dopo uno show tecnologicamente all’avanguardia come quello appena partito che conta già oltre 200 mila biglietti venduti, Marco invita il suo pubblico a scoprire i luoghi nascosti del Paese, testimoniando ancora una volta la sua attenzione per l’ambiente, la cultura e la bellezza.