Paesaggi sonori a cielo aperto tra luoghi suggestivi e musica ad alta quota per la prima edizione di Suoni Controvento al Parco di Monte Cucco, Costacciaro e Sigillo per riscoprire la storia e le tradizioni dell’Umbria

Un connubio di musica, tradizione e bellezze del territorio per la prima edizione di Suoni Controvento, festival musicale promosso dall’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, che andrà in scena dal 28 al 30 luglio nei luoghi suggestivi del Monte Cucco e dei borghi di Costacciaro e Sigillo. Elemento ispiratore degli artisti sarà il suono del vento, peculiarità dello scenario montano cui gli artisti avranno il compito di adeguarsi con la loro musica. Artisti appositamente selezionati dal direttore artistico Gianluca Liberali perché riescano ad inserirsi nello scenario naturale del territorio, creando così una serie di “quadri” suggestivi, veri e propri “paesaggi sonori”. Scopo del progetto è quello di porre le basi per un appuntamento che possa rinnovarsi di anno in anno e crescere tanto da divenire un evento costante che, oltre a portare un incremento turistico nella zona, valorizzi in primis il territorio, la sua storia e le sue tradizioni.

Si inizia venerdì 28 luglio (ore 19) con un aperitivo di benvenuto al Ristorante Del Gobbo a Sigillo. Primo appuntamento musicale affidato ai canti d’amore e di ribellione dal sapor che riporta al Salento di Mamma li Turchi al Parco Villa Anita (Sigillo). Sabato 29 alle ore 18 si inizia con Daniele Di Bonaventura al Sasso delle Macinare (Monte Cucco). Il musicista, da poco ospite insieme a Paolo Fresu di Umbria Jazz, proporrà Rìtus (“rito celebrativo”), una sorta di viaggio sonoro che si snoda in una sequenza di struggenti suggestioni emotive, caratterizzate da una toccante personalizzazione esecutiva, insita del ritrovarsi da solo con il proprio strumento, il bandoneon. Alle 21.30 in corso Mazzini a Costacciaro sarà la volta di Daniella Firpo e del suo gruppo featuring John Arnold che porterà al borgo una miscela di brasilian e jazz. La domenica si apre alla Vetta Montecielo (Monte Cucco) con il Maestro Teho Teardo (chitarra baritona, electronics), musicista sempre molto apprezzato in Umbria, che presenterà il suo progetto Less in more accompagnato dal violoncello di Laura Bisceglie. L’affinità tra i due strumenti riporta il suono alla dimensione minimalista ed essenziale in cui l’elettronica li collega. “C’è qualcosa d’indicibile – spiega il compositore – ineffabile, nel suono, nella sua capacità di ridisegnare ciò che ci circonda, in certi casi fino ad alterare in nostro senso di percezione”. In questa dimensione si muovono i brani proposti dal vivo, tratti da alcune colonne sonore ed album recenti come “Wilder Mann” e lavori per il teatro di Enda Walsh come “Ballyturk” ed “Arlington”. L’evento è promosso in collaborazione con Degustazioni Musicali. Alle 19 al Ristorante Dal Lepre si terrà invece l’incontro con l’atleta umbro “dalle braccia forti e il cuore grande”, il ciclista Luca Panichi e, a seguire, cena con prodotti tipici. Si ritorna al Mote Cucco anche l’11 agosto (ore 18 circa) per un appuntamento originale sul Monte Cucco con Dimitri Grechi Espinoza (sax solo) che, accompagnato dai passi di danza di Alessandra Cristiani, presenterà al pubblico Oreb. Un live che sarà preceduto, in linea con i propositi di Suoni Controvento, da una passeggiata lungo un percorso di circa due chilometri immersi nella natura.

Tutti gli eventi musicali sono ad ingresso libero. Suoni Controvento si avvale del patrocinio della Regione dell’Umbria e dei Comuni di Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Scheggia e Pascelupo.