Coniglio dorato con crema di peperoni rossi e ricotta
di Luigi Zeppetti
INGREDIENTI: Un coniglio di circa kg. 1,6 – Due peperoni rossi – GR. 500 di ricotta vaccina – Una carota – Una costa di sedano – Una cipolla – Uno spicchio d’aglio – Due foglie d’alloro – Rosmarino – Olio extra vergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento: Una volta pulito e lavato il coniglio, procedere tagliandolo a piccoli pezzi, cuore e fegato compresi. Successivamente preparare un brodo vegetale con mezza cipolla, il sedano, la carota e le foglie d’alloro e sbollentarvi i pezzi di coniglio per quattro/cinque minuti. Nel frattempo in una casseruola mettete a rosolare la cipolla rimanente e i peperoni tagliati a listarelle con dell’olio extra vergine d’oliva, salate leggermente e fate cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua. A cottura ultimata frullate tutto insieme alla ricotta, un filo d’olio extra vergine, aggiustate di sale e tenete in caldo. Infine infarinate i pezzi di coniglio e rosolateli a fuoco vivace in una padella antiaderente con olio extra vergine, l’aglio e del rosmarino. Per la presentazione disponete la crema di ricotta e peperoni a cerchio al centro del piatto adagiatevi sopra il coniglio e decorate con qualche rametto di rosmarino
Coniglio all’arrabbiata
di Nonna Marcella
INGREDIENTI: (per quattro persone) un coniglio, sale, pepe, aglio e rosmarino, olio extra vergine d’oliva, vino bianco (Grechetto, DOC Colli Perugini), passata di pomodoro
Procedimento: Lavare bene la carne, bagnarla con il vino e tenercela per mezzora. Tagliare la carne a pezzetti, disporla in una padella antiaderente e aggiungerci sale, pepe, aglio e rosmarino. Farla bollire a fuoco lento, poi togliere “l’acquetta”, ovvero il liquido che si è formato durante i primi momenti di cottura, continuando a farlo bollire; aggiungere abbondante olio extra vergine d’oliva, del vino bianco, un po’ d’acqua e anche un po’ di brodo per far insaporire la carne. Lasciare evaporare maneggiando spesso, fino a quando la carne non avrà preso colore. Infine aggiungere il pomodoro. La salsa del pomodoro deve ristringersi, continuare a cuocerlo fino a quando non abbia perso l’acqua.