Da sempre ispirato a tradizione e cultura, il programma castiglionese in vista delle festività natalizie si arricchisce quest’anno di una sezione dedicata al romanzo storico.
di Fra. Cec.
Storie di storia, l’arte della narrazione questo il titolo dell’evento letterario che prenderà il via a Castiglione del Lago dal 3 all’11 dicembre, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Libri Parlanti e Lagodarte. La “maratona pre-natalizia” inizia sabato 3 dicembre a Palazzo delle Corgna che sarà la sede di tutte le rappresentazioni letterarie. Alle 17.30 l’autore Costantino d’Orazio presenterà il libro Michelangelo, io sono fuoco introdotto da Monica Fanicchi. Nel volume l’autore racconta il celebre artista in prima persona, alla luce delle emozioni e dei tormenti della sua vita privata. Alle ore 21.30 sarà la volta dell’attrice Monica Palma con la perfomance teatrale Fuoco di Fuoco. A causa di Margherita Porete incentrata sul processo inquisitoriale e la messa al rogo di Margherita Porete. Domenica 4 dicembre (ore 17.30)è prevista tavola rotonda sul tema dell’onnipresenza (invisibilità) del passato attraverso la storia del costume, della società, dell’arte, della TV e della letteratura dal titolo Il conflitto delle interpretazioni: la storia tra memoria e abuso. Interverranno Andrea Fioravanti (docente di estetica), Andrea Baffoni (critico d’arte), Andrea Chioini (giornalista RAI), Barbara Bracci (autrice, critica letteraria) e Gaetano Saccoccio (critico del gusto e blogger). Spazio al cinema lunedì 5 dicembre (ore 21) con la proiezione, al Caporali, di Quando i tedeschi non sapevano nuotare film realizzato da Elisabetta Sgarbi in cui si racconta la resistenza nel basso Ferrarese e nel Polesine attraverso la testimonianza di chi ne ha fatto parte, ricostruendo le tracce di una resistenza, magari meno organizzata ma inequivocabile sotto il profilo della quantità e della qualità. Ospite in sala la nota regista che sarà intervistata dal critico Andrea Fioravanti. Martedì 6 dicembre alle ore 17.30 lo scrittore e medievalista Franco Cardini presenterà Un uomo di nome Francesco. Durante l’incontro, condotto da Elena Teatini, si analizzerà l’opera che mette a confronto la figura dell’attuale Papa Francesco con quella del Santo di Assisi, evidenziandone le analogie. Al termine, proiezione serale del film Il sogno di Francesco al Cinema Caporali. Dopo una pausa di alcuni giorni, il programma si concluderà domenica 11 dicembre con due appuntamenti: la presentazione del libro La scelta alla presenza dell’autore Giovanni Dozzini e di Maria Grazia Virgilio (ore 17.30 presso alla sala del Teatro di Palazzo della Corgna) e la proiezione del film Il cammino dell’Appia Antica durante cui sarà presente il regista Alessandro Scillitani, realizzatore del film in collaborazione con lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. Prima della proiezione della pellicola, avrà luogo presentazione della Via Romea Germanica, da parte della omonima associazione nazionale e dell’amministrazione comunale. La via di pellegrinaggio internazionale, come la via Francigena, sarà riconosciuta itinerario culturale europeo.